Stiamo cercando di costruire una sacca attrezzi #SALVAICICLISTI per garantire un servizio gratuito di autoriparazione TUTTI I SABATI POMERIGGIO A BIKE SQUARE.
Qualche giorno prima del 29 e 30 dicembre, quando si sono tenute le primarie per i parlamentari di SEL e PD, abbiamo scritto questa lettera ai candidati di cui era rintracciabile un indirizzo mail o altro contatto.
Abbiamo ricevuto una sola risposta, che pubblichiamo in calce.
Troviamo molto grave il disinteresse che i candidati hanno mostrato per la necessità della riforma della mobilità; lo vediamo come il chiaro sintomo della sua (peraltro nota) inesistenza nell’agenda di tutti i politici in circolazione. Non possiamo che prenderne atto con sdegno e preoccupazione.
Finalmente è arrivata la tanto temuta neve sulla nostra bella città: c’è chi la ama, c’è chi la odia, ma tutti dobbiamo farci i conti quando si tratta di buttarsi nel traffico, qualunque mezzo si sia scelto.
Noi ciclisti, seguendo l’esempio dei paesi nordeuropei, non ci facciamo certo scoraggiare da qualche fiocco, poiché sappiamo che – con la giusta attrezzatura – la nostra bicicletta rimane il mezzo migliore per efficienza per tutti gli spostamenti urbani.
Ogni bicicletta e ogni ciclista urbano è una macchina in meno in circolazione, una minor spesa per la collettività in spese di manutenzione stradale, in spese sanitarie, in qualità dell’aria e del paesaggio. (altro…)
A breve festeggeremo il primo compleanno della campagna #salvaiciclisti (8 febbraio), e intanto vogliamo ripercorrere i passi (o le pedalate?) più importanti di #salvaiciclisti a Bologna.
febbraio
L’8 febbraio nasce la campagna lanciata su twitter con l’ashtag #salvaiciclisti, aderiscono subito 18 tra giornalisti e blogger, è l’inizio di tutto, fino alla bicifestazione del 28 aprile a Roma.
maggio
PRIMO INCONTRO BOLOGNESE A maggio alcuni ciclisti urbani bolognesi presentano la campagna proponendosi di portare avanti gli 8 punti.