Monthly Archives: Dicembre 2014

Il nostro 2014

Il 20 dicembre 2013 nasceva l’associazione Salvaiciclisti con 7 soci fondatori, ora siamo in 70 e in un anno abbiamo festeggiato i due anni del movimento nazionale #salvaiciclisti creando Bici Senza Frontiere, fatto il quinto Bike Pride Bologna, ciclo-viaggiato con I.ta.cà, portato avanti il lavoro di advocacy della Consulta Comunale della Bicicletta e purtroppo ricordato le nostre vittime con #BASTAMORTINSTRADA:  abbiamo organizzato circa 30 eventi coinvolgendo circa 10.000 persone e collaborando con una rete di circa 40 associazioni. Alla fine di questo meraviglioso 2014 è arrivata la sorpresa finale: siamo stati selezionati per il bando Incredibol che ci porterà ad aprire un ciclo-bar/velostazione e centro di servizi per il ciclismo urbano e ci prepariamo ad ospitare, il 10-11-12 aprile la seconda edizione degli Stati Generali della Mobilità NuovaTutto questo in mezzo a serate, biciclettate, bicibus, amicizia, aiuto e curiosità: è stato possibile grazie a voi, al vostro sostegno e alla vostra presenza, alle vostre idee meravigliose, agli spunti, al sostegno del gruppo nazionale, ai post sul gruppo locale fb che ha raggiunto 1100 membri, alle foto-segnalazioni, alle Mobility Mass, alle lotte fatte insieme e al passaparola continuo perché andare in bici è prima di tutto un piacere, oltre che un diritto!

Ci vediamo nel 2015, faremo una serata per ritrovarci, fare un po’ di assemblea e rinnovare le tessere, cercando di attivare anche una modalità di tesseramento online per tutti quelli che vogliono fare parte della nostra famiglia ma hanno poco tempo da dedicare agli incontri.
Buon 2015 a tutti, che la veloruzione ci accompagni verso la città che sogniamo!

27 diplomati al corso UniBike

È finito il corso d’autunno UniBike! Il nostro progetto di alta formazione del ciclismo urbano è arrivato alla sua sesta edizione con 110 iscritti totali e 27 studenti ciclisti che hanno seguito almeno il 75% delle lezioni, conseguendo il Diploma di Laurea in Ciclismo Urbano.

Ma come si arriva a frequentare un corso UniBike? Ci risponde Ivana, studentessa per caso:

«Ho iniziato a frequentare i corsi con curiosità e “al buio”, senza avere la minima idea di quello che avrei trovato. Ho trovato subito un livello molto alto, bella atmosfera e partecipazione».

– Quale lezione ti è piaciuta di più?
«Quella tenuta da Dondé su “città a misura di bicicletta” mi ha segnata particolarmente, giuro che nella prima mezz’ora mi sono anche commossa. Si parlava di come trasformare il tessuto urbano per renderlo più adatto alle persone… Sono sensibile al tema e avere di fronte una mente tanto illuminata non capita tutti i giorni, è stato emozionate.»

– Alla fine dell’esperienza, cosa ti è rimasto?
«Ci si sente meno “soli”, si è più consapevoli del mezzo che si conduce e…ci si ritrova con più amici!».

Per chi se lo fosse perso, sul nostro canale youtube UniBike Bologna è possibile recuperare tutti gli incontri registrati durante la diretta streaming.

Sulla sezione RISORSE potrai trovare molti dei contenuti che spieghiamo durante le lezioni, che presto saranno  disponibili anche in formato e-book, per una consultazione semplice e sempre attiva!

Salvaiciclisti selezionata per il bando Incredibol

Il sogno: DYNAMO 

Tra i 116 progetti presentati a questa edizione del bando Incredibol del Comune di Bologna, l’Associazione Salvaiciclisti, in rete con 12 partner e collaboratori, ha presentato DYNAMO, un urban bike cafè e velostazione, in cui fare attività di promozione per la mobilità ciclistica, intermodalità e offrire una casa per tutti i ciclisti urbani. È con grande gioia che vi comunichiamo che la nostra Associazione è rientrata tra i 18 soggetti vincitori e che il Comune ci darà uno spazio (ancora da definire quale) dove realizzare tutto questo!

Siamo usciti ora dalla conferenza stampa e speriamo di poter cominciare ad abitare lo spazio già nei prossimi mesi! In partneship con noi, oltre all’Associazione Yoda con cui organizziamo It.a.cà e il nostro collettivo di grafiche Talea, c’è UBM – Urban Bike Messengers, Bikeitalia.it, Coffee Break, Pedalando, Kilowatt, Bologna Welcome e il nostro avvocato, Cathy La Torre.
La nostra associazione non modificherà i suoi scopi, e lavoreremo in modo sempre più focalizzato e con impegno sempre maggiore per cambiare la mobilità di questa città e per far sentire ogni ciclista urbano a casa propria per le strade di Bologna.
Ci vediamo sabato per i festeggiamenti al party Guarda Mamma, Senza Mani, intanto un pezzettino del nostro sogno…

Dynamo_velostazione

…Il progetto Dynamo nasce dall’esperienza del gruppo Salvaiciclisti Bologna e dal suo network di promozione dell’uso della bicicletta nei contesti urbani. Dynamo è un luogo di aggregazione e di erogazione di servizi dedicato alla mobilità sostenibile: una velostazione, un punto di accoglienza turistica, consulenza e formazione sul mobility management, servizi per la mobilitazione delle merci su bici e un urban bike cafè per tutti gli utenti. Lo spazio sarà aperto a cittadini, turisti, imprese e city-users orientati su lifestyle e prodotti legati all’utilizzo della bicicletta, al trasporto pubblico e privato alimentato con fonti rinnovabili. Il luogo è pensato come punto d’incontro della bike community già radicata, predisposto per raccoglierne le esperienze, dare informazioni, accogliere i turisti, promuovere l’offerta del cicloturismo urbano e extraurbano, proporre soluzioni per spostamenti intermodali a privati e aziende con un parcheggi bici custodito e offrire noleggio e officina di riparazione per tutti coloro che arrivano a Bologna dalla Stazione e dall’Autostazione…

Benedizione delle biciclette – Mobility Mass di San Ravaldone

San Ravaldone, prega per noi! 

Sabato 13 dicembre, in Piazza del Nettuno alle 18.30 #Salvaiciclisti organizza la processione goliardica di San Ravaldone, Santo protettore dei ciclisti urbani: un santo popolare e laico che protegge tutti i tipi di biciclette, dalle più prestigiose bici da corsa alle bici tirate fuori dalle cantine e risistemate nelle ciclofficine, dalle cargo-bike alle bici pieghevoli, dalle city-bike alle scatto fisso.

san_ravaldone

 Nelle campagne Santa Lucia benediceva i mezzi agricoli e gli attrezzi da lavoro, ci sembra giusto ricordare attraverso questa tradizione che i mezzi che oggi consentono ai cittadini di lavorare e di essere efficienti sono proprio le nostre biciclette, economiche e pratiche per la città.

La tradizionale benedizione dei mezzi si trasforma in un rito urbano per proteggere le tue biciclette dalla cultura autocentrica, dai tombini sconnessi, dalla pioggia, dai furti e dalla prepotenza stradale. San Ravaldone sarà portato in processione, ovviamente in bicicletta, con una pacifica Mobility Mass, la biciclettata critica che vuole sensibilizzare la città al rispetto di tutti gli utenti della strada.

Dalle 16 alle 18, in Sala Borsa (Urban Center), l’ultima lezione di UniBike su come contrastare i furti di bici, con l’associazione L’Altra Babele.

La Mobility Mass di San Ravaldone terminerà sotto il ponte di via Libia presso Le Fucine Vulcaniche, dove dalle 20.00 si festeggerà la fine dell’anno ciclistico con la strana festa di laurea UniBIke Guarda Mamma Senza Mani: rock&roll dal vivo con il Progetto Spectra, set fotografici e gli spettacoli della Yurta Maktub.

«Usa la ciclabile!»

«USA LA CICLABILE!» 

Riechieggia nelle strade di Bologna il ritornello di quanti si lamento dell’indisciplina dei ciclisti, che spesso scelgono, contravvenendo all’obbligo del CdS, di non utilizzare le ciclabili.

Perché questi ciclisti non usano le ciclabili? Le ragioni sono molte, e in tanti rivendicano il non-obbligo di utilizzare la pista. La norma è infatti in discussione nella riforma del nuovo Codice della Strada, in questo momento in approvazione al Senato. Le nuove disposizioni prevedono che il ciclista possa scegliere se utilizzare il percorso riservato oppure condividere la strada con gli altri mezzi, per accorciare il percorso o per mantenete una velocità più sostenuta.

Chi va in bici sa bene che la pista ciclabile non sempre è adeguata (anche se negli ultimi anni si sono fatti incredibili passi avanti), ma soprattutto, non sempre è libera. La settimana scorsa abbiamo voluto fare un esperimento: 3 ciclisti urbani muniti di telefonino hanno documentato i parcheggi abusivi che incontrano per 5 giorni sul proprio percorso casa-lavoro. Il risultato è visibile nelle foto.

In particolare osserviamo:

– Via Saffi: i frequentatori di via Saffi non sembrano essersi abituati all’idea che lì ci sia una ciclabile, nonostante le numerose segnalazioni alla Polizia Municipale, il percorso è costantemente ingombro da parcheggi abusivi e gli utenti sono costretti a utilizzare la strada, e i più paurosi (purtroppo) i larghi portici;

– Via San Donato: si tratta di una delle ciclabili più utilizzate della città, ma non appena il flusso continuo di ciclisti diminuisce, quando cala la sera, diventa parcheggio abusivo per molti residenti;

– Via Albertoni/Viale Oriani: ogni mattina i fornitori dell’Ospedale Sant’Orsola (e non solo) utilizzano la ciclabile come zona carico/scarico, mentre i motorini utilizzano la pista per aggirare lo sbarra di via Albertoni, ingombrando un utilissimo percorso di collegamento periferico nord-sud della nostra città.

 

Questo è un appello per tutti i cittadini: le ciclabili non sono parcheggi, aiutateci a utilizzarle adeguatamente.

Guarda la gallery su Repubblica 

Leggi l’articolo sul Corriere di Bologna

Bike to Art – San Donato Work in Progress

Domenica 7 dicembre ore 11.00

In occasione di #WORK IN PROGRESS, mostra fotografica delle opere di Frontier – la linea dello stile ospitata al Graff San Donato (Giardino Bentivogli), uno speciale Bike To Art dedicato esclusivamente alle opere del Quartiere San Donato: Phase 2, Peeta, Nuria,M-City, Seikon, Dado, Etnik,  Honet

Partenza h.11:00 Giardino Bentivogli

Arrivo h 12.30 Aperitivo c/o Graff

 

[email protected]

3406143152

Etnik

Etnik

GUARDA MAMMA, SENZA MANI!

LA STRANA FESTA DI LAUREA DEI CICLISTI URBANI

Sabato 13 dicembre dalle 19 fino a esaurimento

c/o Le Fucine Vulcaniche, via Libia 69

Gli studenti dell’UniBike – Università della Bicicletta festeggiano la fine dei corsi con concerti, set fotografico, vin brulè e solluccheri

 

/////BENEDIZIONE
San Ravaldone, santo protettore di tutti i mezzi a pedali, benedice contro furti, mezzi pesanti e traffico molesto

//////DJ SET
Dj Vago e Stanley Tuccha – swing by AfroSocialClub

/////BIKE PHOTO SHOOTING
Immortala la tua voglia di pedalare posando per “366 motivi per andare in bici”

//////TEMPORARY SHOP
Troverete anche tutti i nostri nuovi gadget al temporary shop #Salvaiciclisti e potrete aderire alla campagna #salvalamaglietta

/////ROCK&ROLL LIVE MUSIC
Dal palco di Bici Senza Frontiere, il Progetto Spectra – offhand rock&roll

 

[email protected]

3406143152