Monthly Archives: Maggio 2015

Operazione stop ai furti: firmato il protocollo d’intesa tra Consulta bici, Comune e Prefetto

Oggi si è firmato il Protocollo d’Intesa tra Comune, Consulta della Bicicletta e Prefettura sul contrasto al fenomeno dei furti di bici. In questi anni di attivismo e di impegno sul tema dei furti abbiamo capito che solo il vincolo di responsabilità che deve accomunare le forze dell’ordine e cittadini, sia singoli che riuniti in associazioni, può combattere un fenomeno che è stato in questi anni trascurato da tutti fino a diventare folclore. In pochi si sono curati del fatto che il furto di bici è per molti la prima causa della scelta di non utilizzare la bici, che il furto di bici è parte integrante della cultura dell’illegalità, che la ricettazione e l’acquisto di una bici rubata è un danno economico per i commercianti e che spesso si accompagna ad altri fenomeni criminali organizzati, agendo da disgregatore sociale.
Il circolo vizioso della mancanza di attenzione si sta finalmente spezzando grazie al fatto che ciascuna delle parti sta prendendo le proprie responsabilità. Le associazioni finalmente hanno trovato validi interlocutori nelle forze dell’ordine e nella società civile anche grazie all’iniziativa dei singoli e a strumenti come social network: cittadini che con caparbietà contraddicono l’assunto per il quale nel nostro Paese ciascuno pensi per sé, che ogni giorno segnalano le bici in vendita, ne aiutano il recupero e in breve hanno anche imparato a dialogare con le forze dell’ordine e a essergli di supporto, come dovrebbe sempre essere. Grazie al gruppo fb «Bici rubate a Bologna» abbiamo modo di monitorare il fenomeno e di fare cultura della legalità e della responsabilità. Il Protocollo sancisce più impegno da parte delle forze dell’ordine, sensibilizzazione culturale da parte delle associazioni e misure preventive da parte del Comune, come più rastrelliere, marchiatura bici e destinare le bici rimosse alle aste. Questo percorso è nato dieci anni fa con la campagna sCATENAti!, ma sono soprattutto le persone a fare la differenza con i proprio comportamenti e con il proprio impegno.
Mai come in questi giorni ne vediamo gli effetti: bici restituite ai legittimi proprietari, incauti acquirenti denunciati, ladri arrestati in flagrante, interesse e fiducia nell’operato della società civile tutta. Con questo accordo si sigla la precisa volontà di chiarire che d’ora in poi a Bologna non sarà più facile rubare una bici senza conseguenze, non sarà più impossibile recuperare la propria bici rubata, non sarà più socialmente accettato e legalmente impunito comprare bici rubate per risparmiare poche decine di euro. Bologna dice no alle bici rubate, fatelo anche voi. È iniziate l’era della responsabilità.

Leggi il protocollo sul portale Iperbole

Leggi l’indagine statistica sui furti a Bologna realizzata dall’Associazione L’Altra Babele

Repubblica – A Bologna il 50% dei ciclisti ha subito il furto della bici 

TRC Videonews

Ètv – Accordo per contrastare i furti di bici

Radio Città Fujiko – Furti di bici, ora c’è il protocollo

Radio Città del Capo – Prefettura e Comune are watching you

Bologna Today – Furti bici, scatta l’alleanza anti-ladro

Corriere di Bologna – Le biciclette non si toccano, ecco come battere i ladri

Corriere di Bologna – Bologna, la città dei ladri di biciclette, è stata rubata a un ciclista su due

Resto del Carlino – Marchiatura e denuncia semplificata, ecco la strategia contri i furti di bici

Operazione Stop ai furti: cercasi proprietari di bici rubate

 

Dopo il successo dell’operazione della Polfer che ha portato alla denuncia di quattro persone abbiamo assistito a numerose notizie di arresti di ladri di biciclette colti in flagrante, a volte processati per direttissima, segno che il lavoro della comunità ciclistica sui social network sta facendo un ottimo lavoro ed è servito a smuovere l’opinione pubblica e l’azione delle forze dell’ordine. Per proseguire nel lavoro di supporto alle indagini della Polizia abbiamo bisogno di ritrovare i proprietari di queste bici, condividi l’articolo e aiutaci a riconoscere una di queste bici! Se riconosci come tua una delle bici in fotografia, contatta subito la PolFer, binario 1 stazione centrale, o chiama lo 05142030. L’importante è che tu abbia la denuncia del furto per avviare la procedura di recupero.

Per altre informazioni, contattaci a [email protected]

#nobicirubate

rec27

rec26

rec25

rec24

rec23

rec21

rec20

rec19

rec18

rec17

rec16

rec15

rec14

 

rec12

rec11

rec10

rec9

rec8

rec7

rec6

rec5

rec3

rec2

rec27

In bici con Salvaiciclisti a IT.A.Cà Festival

Crediamo che il cicloturismo possa essere uno strumento per cambiare l’economia locale e i servizi per la mobilità ciclistica. Per questo anche quest’anno saremo presenti a IT.A.CA’ – Festival del Turismo Reponsabile con tre eventi speciali: una giornata di formazione e discussione politica sullo sviluppo del cicloturismo e due giri in bici: inaugurazione di un servizio unico in Emilia Romagna, il Bicigrill dell’Agriturismo Dulcamara, a Tolara di Sopra, e un’esperienza di cicloturismo urbano con Bike To Art. Scopri il programma con noi e partecipa: tutte le attività sono gratuite!


 

Venerdì 22 maggio dalle 09.30 in Sala Tassinari

BICIVIAGGIARE: conoscere e promuovere l’Europa in bici

La giornata di apertura del festival con convegni, seminari e formazione gratuita per chi vuole entrare nel settore del cicloturismo, con l’European Cyclists’ Federation e con esperti di fama nazionale e internazionale. Il convegno è organizzato in collaborazione con Bologna Welcome.


Sabato 23 maggio ore 09.30 in Piazza Maggiore

INAUGURAZIONE BICIGRILL a DULCAMARA

Con la collaborazione di Salvaiciclisti Bologna, Dulcamara inaugurerà, all’interno dei suoi spazi, il primo Bici Grill dei colli bolognesi: un’area attrezzata, un’assistenza meccanica e informativa ma anche un luogo di relax per i ciclisti e cicloturisti amanti della natura che esplorano i nostri colli in bicicletta. Un’ottima occasione per scoprire un luogo di impareggiabile bellezza naturalistica a pochi km dalla città. Partenza in bici da Bologna alle 09.30, inaugurazione all’Agriturismo Dulcamara alle 12.30.

iscriviti


Domenica 24 maggio ore 15.00 Serre dei Giardini Margherita

BIKE TO ART – for kids

I partecipanti, accompagnati da due guide qualificate, scopriranno le aree artistiche urbane del progetto Frontier – la linea dello stile in un percorso studiato su misura per ragazzi e bambini. Alla fine della visita guidata si ritorna ai Giardini Margherita per un laboratorio di arteterapia: un’operatrice specializzata accompagnerà i bambini a rielaborare con le proprie mani le opere viste sui muri della città.

Ritrovo ore 15 da Serre dei Giardini Margherita

iscriviti

 

Durante le giornate di sabato e domenica ci trovate alle Serre dei Giardini Margherita per associarvi, avere informazioni e sostenere le nostre attività!

Se vuoi contribuire alla raccolta di kilometri di Viandando per chiedere attenzione al fenomeno della migrazione, iscriviti al progetto #120000km e dona il tuoi km, noi l’abbiamo già fatto!

Per visualizzare tutto il programma: www.festivalitaca.net

OPERAZIONE STOP AI FURTI – primi risultati

OPERAZIONE STOP AI FURTI:

I primi risultati della mobilitazione contro i furti di bici nata sui social

Grazie all’attiva collaborazione di alcuni membri dell’Associazione Salvaiciclisti e delle segnalazioni del gruppo facebook “Bici rubate a Bologna: segnalazioni e avvistamenti”, la Polfer ha raggiunto il primo risultato concreto nell’ambito di un’indagine che va avanti da tempo all’indirizzo di alcuni ricettatori di bici. I delinquenti utilizzavano il proprio appartamento per accumulare, aggiustare e smontare bici rubate sul territorio di Bologna. Durante due perquisizioni sono state sequestrate 10 biciclette, numerosi pezzi di ricambio e arnesi da scasso, tre persone sono state denunciate mentre le indagini proseguono.

Una vera e propria task force messa in piedi dalle forze dell’ordine, dal gruppo Salvaiciclisti Bologna e soprattutto dai numerosissimi utenti del gruppo fb che hanno aiutato con le loro segnalazioni a concludere positivamente l’operazione.

I ricettatori utilizzavano infatti alcuni siti di annunci per rivendere la merce rubata, e alcuni utenti iscritti al gruppo fb, attivo da mesi sul tema, hanno riconosciuto la propria bicicletta rubata tra quelle messe in vendita sempre dallo stesso utente. Contemporaneamente un cittadino, insospettito dall’accumulo di bici e dal viavai di persone nei pressi di un condominio, si è rivolto all’Associazione per segnalare la situazione e collaborare con la Polizia Ferroviaria, già in allerta sulla situazione.

Questo è l’esempio di come la società civile, con la collaborazione della Polizia, può rompere il vincolo dell’indifferenza di fronte a un fenomeno che rende la vita impossibile a tanti ciclisti urbani. Ringraziamo le forze dell’ordine per aver proceduto con successo e speriamo che possa essere la prima di una serie di azioni atte a debellare questa piaga di cui sono vittima tutti i cittadini.

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

11259507_10206269029266033_3473869418308075404_n

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

11049476_10206269028466013_556687422871101695_n

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

11269114_10206269027705994_5775035182350157773_n

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

11257229_10206269028266008_3877859952187339690_n

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

11232015_10206269029066028_7715149178375316637_n

Se riconosci la tua bici, puoi reclamarla esibendo la regolare denuncia presso la Polizia Ferrovia, Stazione Centrale 1° piano

Hai subito un furto? Denuncialo! Con la denuncia e una descrizione dettagliata del tuo mezzo puoi recuperare la tua bici in caso di ritrovamento.

Maggiori informazioni sul fenomeno e su come contrastarlo:

www.scatenati.info

www.rubbici.it


 

Rassegna Stampa

Bologna Today – Bici rubate poi rivendute online: individuati depositi loschi tra Bologna e Castel Maggiore

Il Resto del Carlino – Avevano trasformato due appartamenti in deposito di bici rubate, ladri seriali in trappola

 

In 5000 al sesto Bike Pride Bologna

FOTORACCONTO

Il ritrovo alle 14 al Parco della Montagnola ha accolto una marea di ciclisti urbani di ogni fattura e dimensione: la partecipazione di Bimbimbici ha aumentato la partecipazione dei pedalatori under 10. Alle 15 eravamo pronti a partire già strepitanti.

Foto di Maria Orecchia

Foto di Maria Orecchia

A sorpresa anche il Sindaco Virginio Merola è stato dei nostri, salutando i migliaia di cittadini in bici con poche e semplici parole: «siamo orgogliosi della nostra comunità di bikers. Grazie alla loro collaborazione Bologna è una città migliore».

Foto di Cathy Latorre

Foto di Cathy Latorre

Alla partenza, il corteo impiega più di 10 minuti per lasciare il Parco della Montagnola: quanti siamo?

Foto di Emanuele Caprara

Foto di Emanuele Caprara

Il Pulcino Pio, creatura nata dal mondo di Tambaba, pedala orgogliosamente con due celebri biciclettai della nostra rete di Negozi Bike-Friendly: Dario di Mondo Cicli e Michele Massa di Pedalando.

Foto di David Pellicola

Foto di David Pellicola

Monorotaia Convinta con la sua azienda di accessori riflettenti Zona30 non è solo uno sponsor del Bike Pride: è la nostra fornitrice ufficiale di merchandising, musa ispiratrice della catrifrangenza e del triciclo e costumista della veloruzione.

Foto di David Pellicola

Foto di David Pellicola

Il polipone realizzato dai nostri Ciapinari ha sfilato orgogliosamente nel Mare di bici!

Foto di Stefano Scheda

Foto di Stefano Scheda

Gli amici di Zoo hanno partecipato per il primo anno con il loro stilosissimo gruppo Retròmarcia, il lato vintage del Bike Pride

Foto di Sara Apicella

Foto di Sara Apicella

Dopo 5 anni di Bike Pride insieme, Viola un anno fa ha fatto una promessa alla sua amica Simona: «diventare mamma non mi impedirà di partecipare al Bike Pride!». Non c’è problema con la cargo di Zona 30.

Foto di David Pellicola

Foto di David Pellicola

Il Bike Pride è stare insieme e divertirsi con un pizzico di follia!

Foto di Stefano Scheda

Giulia e le sue amiche vengono da sempre al Bike Pride, grazie alla Nihola prestata da Lorenzo di Spezial Cycle quest’anno è venuta anche Milly, una ragazza disabile che ci racconta di essersi divertita molto partecipando per la sua prima volta!

Foto di Maria Orecchia

Foto di Maria Orecchia

Il corteo si è ingrandito, un sacco di persone incontrate per la strada si sono aggregate: ora dall’inizio alla fine ci sono 12 minuti. Contiamo dalle 5000 alle 7000 persone.

Foto di Gibo

Foto di Gibo

All’arrivo, per gli ultimi cento metri, i volontari del Monte Sole Bike Group propongo di lasciare che i bambini, testa al corteo, facciano una volata finale: per nulla stanchi e contentissimi, i bambini urlano “siamo vivi!”, mentre corrono su per la salita dell’ingresso, mentre esplode la carica musicale del benvenuto di Afroeira!

Foto di Stefano Scheda

Foto di Stefano Scheda

Arrivati al Parco, ricomincia la festa, con il mercatino, gli spettacoli e i banchetti delle Associazioni. Anche i membri storici delle associazioni ciclistiche si scambiano i tesseramenti!

Foto di Gibo

Foto di Gibo

Anche chi non ha partecipato alla parata raggiunge il Parco, continuamente inondato di bici e persone: la nostra rastrelliera per eventi temporanei le accoglie con successo.

Foto di Emanuele Caprara

Foto di Emanuele Caprara

Anche questa sesta edizione ha superato ogni aspettativa. Siamo pieni di gioia, gratitudine, orgoglio e speranza: i bambini che oggi sono stati con noi promettono di affollare un nutrito popolo di ciclisti urbani di domani!

Foto di Emanuele Caprara

Foto di Emanuele Caprara

RASSEGNA STAMPA

Video reportage – Bologna Inside

TRC Bologna – Servizio

Ansa – In centinaia al Bike Pride di Bologna

Il Fatto Quotidiano – Bike Pride, a Bologna sfila l’orgoglio della bicicletta 

Repubblica – C’è il Bike Pride: Bologna in mano ai ciclisti

Il Resto del Carlino – Bologna scopre il Bike Pride: l’orgoglio pedala su due ruote

Bicizen – Bologna e la carica dei 5000 in bicicletta

Bikeitalia – Un mare di bici al Bike Pride di Bologna 

Maggio SIC-BO

tutto il mese di maggio /European Cycling Challenge

Anche quest’anno, Dal 1 al 31 maggio partecipiamo all’European Cycling Challenge con la squadra di Bologna e sottosquadra #salvaiciclisti Bologna. Se scarichi la app Cycling365 dallo store, puoi iscriverti (l’iscrizione può avvenire anche direttamente sul sito www.cyclinhchallenge.eu) e far vincere Bologna contro le altre 38 città europee segnando con il gps tutti i tuoi spostamenti in bicicletta. Pedalare è contagioso, dimostriamo che BOLOGNA SPINGE!

info e iscrizioni

 

domenica 10 maggio / Bike Pride Bologna – 6° edizione

Un Mare di bici”, il tema per questa sesta edizione, una passeggiata a ritmo di parata di circa 12 km: ritrovo alle 14 al Parco della Montagnola, con un percorso protetto lungo i viali e nel cuore del Quartiere Mazzini. Il Bike Pride è il momento in cui chi va in bici può trovare la compagnia giusta e lo spirito adatto ad affrontare il traffico il resto dell’anno. Al Parco della Montagnola troverai la partenza e l’arrivo, ma anche servizio di marchiatura bici, giochi, cibo caldo e bevande fresche dalle 14 in poi per tutta la giornata, e alla sera: musica, concerti e spettacoli!

bikepridebologna.it

giovedì 14 maggio / Mani in Pasta – Tortello warm-up

Una serata dedicata alla preparazione della pasta fresca tipica dei luoghi che visiteremo durante La via del tortello, la strada più bella e buona da Trento a Bologna, grazie agli insegnamenti dei nostri coach Saverio e Veru. l primo evento della Community di Biciviaggiare insieme aCiboSociale, il progetto che racconta e pratica i valori del cibo, partendo da Bologna e arrivando in tutta Italia. Quale modo migliore di conoscersi che imparare a cucinare tutti insieme?

info e iscrizioni

 

BICIVIAGGIARE @IT.A.CÀ 2015 – Festival del Turismo Responsabile

venerdì 22 Maggio / Biciviaggiare – Conoscere e promuovere l’Europa in bici

Il cicloturismo è un nuovo modo di viaggiare per scoprire territori di valore paesaggistico o storico-artistico, preservandoli dall’impatto del turismo di massa. Il convegno/workshop – che sarà diviso in una sessione mattutina di riflessione teorico-politica, e due pomeridiane, di co-progettazione e di formazione – muoverà dalle esperienze già strutturate di alcuni promotori di livello europeo, nazionale e locale.

Info e iscrizioni

sabato 23 Maggio / Inaugurazione Bicigrill Dulcamara

La partenza è alle 9:30 da Piazza Maggiore per andare a inaugurare il primo Bici Grill dell’Appennino bolognese, costruito in collaborazione tra la Fattoria Dulcamara e Salvaiciclisti! All’interno di IT.A.CÀ 2015 – Festival del Turismo Responsabile, un itinerario in bici per promuovere l’Appennino a due passi da Bologna cominciando a creare servizi per chi va in bici.

Info e iscrizioni

domenica 24 Maggio/ Bike to Art For Kids

Ritrovo h 15:00 alle Serre dei Giardini Margherita (ingresso da via Castiglione 134).

La  visita guidata in bicicletta delle zone di Bologna che ospitano le opere murali del progetto Frontier – La linea dello stile, con particolare attenzione al coinvolgimento delle famiglie e dei bambini, sia da seggiolino che pedalanti

Info e iscrizioni

venerdì 29 Maggio / La via del tortello

La via del Tortello è il primo viaggio intermodale proposto da Biciviaggiare, nato dentro la grande rete di I.TA.CA’ – Festival del turismo responsabile.Un percorso che collega le due città del festival, Trento e Bologna, con la forza e la magia dei pedali, di un treno e di una barca sul Lago di Garda. Un viaggio verso casa (It a cà, in dialetto bolognese “sei a casa”) lungo le vie d’acqua, attraversando 3 regioni a impatto 0, alla scoperta delle tradizioni gastronomiche locali, dalla birra alla pasta fresca, della bellezza dei siti UNESCO, del piacere e dell’avventura.

Info e prenotazioni (sold out, ma puoi metterti in lista d’attesa!)

European Cycling Challenge 2015 #bolognainbici

Anche quest’anno, Dal 1 al 31 maggio partecipiamo all’European Cycling Challenge con la squadra di Bologna e sottosquadra #salvaiciclisti Bologna. Se scarichi la app Cycling365 dallo store, puoi iscriverti (l’iscrizione può avvenire anche direttamente sul sito www.cyclinhchallenge.eu) e far vincere Bologna contro le altre 38 città europee segnando con il gps tutti i tuoi spostamenti in bicicletta. Pedalare è contagioso, dimostriamo che BOLOGNA SPINGE!

Non hai uno smartphone? Sul sito puoi tracciare manualmente i tuoi percorsi

Usi già un’altra app o un tracciatore GPS per registrare i tuoi spostamenti? Puoi uploadarli sul sito sotto forma di file .gpx

Partecipare alla sfida non è solo divertente, è un modo per verificare quali strade percorrono realmente i ciclisti urbani, quali difficoltà possono avere (rallentamenti) e quali luoghi sono ideali per posizionare delle rastrelliere (dove arrivano e finiscono i nostri percorsi).

Ogni città partecipante formerà una squadra di cittadini che si impegneranno a usare la bici per tutti gli spostamenti urbani durante il mese di maggio. La squadra che farà più km vincerà la sfida.

COME PARTECIPARE

Per poter partecipare basta seguire alcuni semplici step:

– Scarica la app gratuita Cycling365 e traccia i tuoi percorsi in bici;
– Iscriviti alla squadra di Bologna e segui le classifiche aggiornate su www.cyclingchallenge.eu (puoi iscriverti anche direttamente dalla app);
– Invita i tuoi amici e vinci premi per te e la tua bicicletta.

Scarica Cycling365

Android
iOS
Windows Phone

Vedi le istruzioni: cyclingchallenge.eu/cycling365.


 

#ecc2015eu #bolognainbici