Monthly Archives: Maggio 2016

IT.A.Cà Fair, Abbiamo creato la piccola fiera del turismo sostenibile

Ritorna il festival It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile il primo e unico festival in Italia che parla di turismo responsabile e innovazione turistica alla sua 8° edizione, a Bologna dal 23 al 29 maggio 2016 e anche quest’anno Salvaiciclisti organizza una serie di appuntamenti dedicati allo sviluppo del turismo in bici e a impatto zero, prima con la conferenza internazionale Cities for people, poi con la giornata di It.a.cà Fair.

★ Tra le tappe del festival SABATO 28 MAGGIO presso Dynamo la Velostazione di Bologna apre le porte agli operatori del settore, le aziende e a tutte le esperienze di innovazione turistica.

▶ L’obiettivo della piccola fiera è quello di presentare alcune delle novità più significative per quanto riguarda nuovi trend legati alla tecnologia, device, mezzi da viaggio, accessori, prodotti e pacchetti innovativi, nuove pratiche di turismo sostenibile.

Allo stesso tempo, l’appuntamento permetterà a chi si sta avvicinando a questo modo di viaggiare di conoscere le realtà più interessanti sul territorio nazionale e accedere a nuovi prodotti ed esperienze.

Ecco il PROGRAMMA della giornata:

▶ Spazio Workshop:

11:30-12:30 workshop Pancia piena e gambe svelte: produci in casa il tuo snack a cura de La Bottega di Silvia

15:00-16:00 workshop Pronti a partire: come organizzare il tuo viaggio in bici a cura di Andrea Garreffa e Alain Rimondi

16:00-17:00 workshop Le nuove frontiere del cicloturismo: il bikepacking e il bikerafting a cura di Mondo Cicli e Antonio Piro di Bikerafting cafè – Packraftingitalia

17:00-18:00 workshop Vietato perdersi: app, mappe e GPS a cura di Boreal Mapping

Per partecipare, è necessario registrarsi inviando una mail a [email protected] . La partecipazione è gratuita.

▶ Spazio Presentazioni:

16:30-17:30 presentazione “Destinazione Umana: la guida di viaggio per cambiare vita” a cura di Destinazione Umana

17:30-18:30 presentazione “Grand Tour Bologna” a cura di Giorgia Olivieri e Francesca Blesio di Grand Tour Bologna

18:30-20:30 “Liberi di Viaggiare – itinerari, motivazioni, imprevisti, esperienze di vita: ogni viaggio è differente” con Andrea Garreffa, Alain Rimondi, Riccardo Rocchi e Chiara Ricciardi di For a piece of cake e Annamaria Cecaro di 700kmdisorrisi

Non mancheranno nel corso della giornata le incursioni di Borracce di poesia!

▶ Spazio Espositori:

Saranno con noi:
Destinazione Umana e la “Guida di viaggio per cambiare vita”
la Venezia di SlowVenice
la app interamente dedicata al cicloturismo Bikenbike
i viaggi in bicicletta in Italia e in Europa di Verde Natura
le bellissime bici artigianali di Mopbike
Creativi108 e i loro prototipi per promuovere l’innovazione sociale
le escursioni in vespa, in bici e in tandem di Travelhoo BO
la app On-Trip, dove trovare risposte alle domande di viaggio
MAC-Manifestazioni Artistiche Contemporanee e i PopUp tour tra Ancona e i Monti Esini
il dispositivo antifurto GPS per bici Sherlock Bike
VivoVenetia e le sue proposte di turismo esperienziale
l’estro artistico di Borracce di poesia
l’esperienza su ciclismo urbano ed extraurbano di Mondo Cicli
le mappe e i percorsi di Boreal Mapping
Salento Bici Tour e la loro idea di mobilità lenta
I monopattini sportivi di Myfootbike Italia
Spezial Cycle e la sua ampia scelta di cargo, pieghevoli e reclinate
Ediciclo Editore e il suo catalogo di libri per gli amanti dei viaggi, non solo a pedali

E dalle 22, party con Katzuma!

13256294_1119747811421941_3000925302445387413_n
★ Per conoscere il progrmma completo di IT.A.CA Bologna viaggiate qui >http://goo.gl/we5dea

www.dynamo.bo.it
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO

La nostra scoperta della libertà

Anche quest’anno abbiamo deciso di organizzare due viaggi in bici con il progetto Biciviaggiare in occasione di IT.A.CÀ – festival del turismo sostenibile, il nostro momento in cui appendiamo la giacchetta da ciclisti urbani e ci carichiamo due borse sul portapacchi, alla scoperta del nostro territorio e delle nostre insospettabili capacità ciclistiche, pedalando dolcemente e senza fretta verso mete sconosciute, andando a riconoscere la nostra terra come non l’abbiamo mai vista, liberi, con le sole gambe e cuore a farci compagnia.

Non avete mai fatto un viaggio in bici? Venite con noi! Prenota su www.biciviaggiare.it o chiama il 3380548532

21-22 maggio 2016

Bologna – Mare “under the moonlight”

Da Bologna ai Lidi di Ravenna sotto la luna piena

Sei mai andat@ da Bologna al mare? Ti ci portiamo in bici! Un percorso verde lontano dal traffico, nascosto tra sentieri e argini, per raggiungere il mare nell’atmosfera magica di una notte di luna piena. Si farà tappa per trascorrere la notte presso l’ostello di Campotto dove prepareremo tutti insieme la cena grazie alla collaborazione degli chef di FoodfabLab CiboSociale. Il giorno seguente si raggiunge il mare. 140 km. Percorso pianeggiante e adatto a tutti.

 

Dal 2 al 5 giugno 2016

La Via del Polleggio

L’entroterra veneto pedalando dolcemente tra città d’arte, paesaggi culturali e produzioni locali

Terme, pedalate, spritz e bellezze naturali da Venezia ai Colli Euganei. Unpercorso per lo più pianeggiante di quattro giorni con tappe tra Treviso, Bassano del Grappa, Padova e i Colli Euganei, attraversando un territorio marcato dal connubio tra città e campagna, impreziosito dai suoi centri storici, conosciuto per le sue particolarità enogastronomiche. Circa 200 km perlopiù pianeggianti. Conviviali e rilassati, seduti in sella o al tavolo, pronti a fermarci per degustare un prosecco o una grappa. Percorso adatto a tutti.

BIKE PRIDE BOLOGNA 2016, arriva l’Onda Verde!

Domenica 8 maggio, la settima edizione, nel 2015 hanno pedalato in 5000.

Domenica 8 maggio 2016, torna il Bike Pride: la festa dei ciclisti urbani dagli 0 ai 99 anni! Il Bike Pride è una parata in bicicletta per le vie della città per ritrovarsi, divertirsi e partecipare. Alla testa del corteo, la diciassettesima edizione di Bimbimbici. Quest’anno, per la prima volta, Bike Pride partecipa alle celebrazioni bolognesi per la Festa dell’Europa, promossa promossa dai servizi “Europe Direct” della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna.

Al Bike Pride 2015 abbiamo pedalato in 5000. Perché lo amiamo così tanto? Arrivati alla settima edizione, con questa domanda, i volontari e i promotori della manifestazione si sono messi in gioco posando per un set fotografico tutto ciclistico di fronte al Parco della Montagnola, che ospiterà la manifestazione. Il tema di quest’anno, utile per ispirare i carri e i travestimenti dei partecipanti, è infatti, “L’Onda Verde”, a sostegno del progetto “Rivoluzione Verde” che interessa il progetto di riqualificazione del verde del Parco stesso. (Link per download foto).

Il programma dell’edizione 2016 vede schierate alcune tra le realtà più interessanti della città, per una grandiosa festa cittadina e giovane: le associazioni della Consulta Consulta della Bicicletta, il teatro del MagdaClan Circo (ora stanziale a Villa Angeletti), il primo esperimento di diretta con la radio-ciclo-mobile di Radio Città del Capo, e la conclusione con la serata di Garrincha Dischi (Lodo dello Stato Sociale e La Rappresentante di Lista). Con le attività destinate ai bambini, spettacoli, cacce al tesoro e travestimenti, il Bike Pride si conferma anche una manifestazione per famiglie, su un percorso pianeggiante di circa 10 km, chiuso al traffico auto e sorvegliato con la collaborazione della Polizia Municipale. Al Parco,  attività sulla sicurezza stradale a cura di SRM e Università di Bologna, auto-riparazione, marchiatura e possibilità di noleggio bici a prezzo sociale.

Bike Pride e Bimbimbici sono patrocinati dal Comune di Bologna, promossi dalle associazioni Arci Bologna, Esecreando, L’Altra Babele, Monte Sole Bike Group, Salvaiciclisti Bologna, e sostenuta da una fitta rete di collaborazioni: Festa dell’Europa / Regione Emilia Romagna, Mondo Cicli, Spezial Cycle, SRM – European Cycling Challenge, Bicicletteria Biagioli, Cheap Festival, UBM – Urban Bike Messengers, MagdaClan Circo, Circo Ebasko, Marakatimba, Mercato Sonato, Uisp Bologna, Garrincha Dischi,  Arte in Parte, Il Cassero LGBT Center, Le Ortiche, Zoo, Agriturismo Ca’ Bianca, Progetto Meet, Associazione Universo, Pedalalenta, Bicibus Calderara, Radio Città del Capo, Legambiente, Bicibus di Calderara, Comune di Casalecchio, Spazio Eco, Zona Roveri Music Factory e Comune di San Lazzaro, Rupex ASD.

WWW.BIKEPRIDEBOLOGNA.IT