Monthly Archives: Settembre 2016

Arriva la Ravaldona! La pedalata che ti fa scoprire Bologna fuori porta!

SABATO 8 OTTOBRE 2016

Stanchi di sentire lagne su quanto sono leggere le bici in carbonio, sui grammi che ci sono o non ci sono, di guardare con curiosità il programma di una qualche gara e capire da subito che non fa per voi? Stanchi di branchi di anziani con bici da 4000 Euro o di gruppetti di giovani depilati?

È per voi che abbiamo inventato la Ravaldona! Per voi che siete orgogliosi delle vostre bici di ferro, che hanno decine di anni e ancora una vita lunga davanti a sè, migliaia di chilometri, affidabilità, economicità e popolarità! Il “ravaldone” è infatti in bolognese la bici tirata fuori dalla cantina, pesante e vecchia. Ma noi siamo orgogliosi dei nostri ravaldoni, e per questo abbiamo pensato a una pedalata non agonistica che unisca persone di tutte di le età, adatta a ogni tipo di bici ferrosa e anche per i maniaci della bici: tra fango e sudore ti scoprirai la Bologna segreta ad ogni ciclista urbano. La Ravaldona, con i suoi 3 percorsi di diversa difficoltà, è il primo urban gravel, con percentuali di sterrato tra i 90 e i 40%, che crea la tua avventura in città. Nessuna bici è brutta o inadeguata per la Ravaldona!

Tre percorsi non agonistici per esplorare i colli e la pianura bolognese, percorrendo strade laterali, argini e sterrati e far divertire il bambino che è in noi:
1) PIANURA (Lunghezza: 20 km – Dislivello: 0 m) OBBLIGATORIO per TUTTI i partecipanti
2) COLLINA (Lunghezza: 55 km – Dislivello: 530 m)
3) HARDCORE (Lunghezza: 74 km – Dislivello: 1.200 m)

Tutte le bici dovranno passare il test della calamitona!
minchia1
Quando tutti i partecipanti ai tre percorsi saranno giunti all’arrivo, verranno assegnati i seguenti premi:
1) Premio TETANO per la bici senza marce più arrugginita;
2) Premio SCASSONA per la ravaldona con marce più ravaldona di tutte;
3) Premio EROE per chi farà il percorso più difficile con la bicicletta più improbabile;
4) Premio FISSA per chi è “in (bici) fissa per i colli”;
5) Premio FAMILY per la famiglia partecipante più numerosa;
6) Premio STRAVAGANZA per il personaggio più vistoso;
7) Premio SUPER BIMBO e Premio WONDER BIMBA per il bimbo e la bimba che arrivano per primi.

Leggi il Regolamento:
http://laravaldona.altervista.org/regolamento/

E ORA….. ISCRIVITI!! –> http://laravaldona.altervista.org/iscrizione/

Non vuoi pedalare, ma hai voglia di darci una mano? Diventa volontario o vieni a fare delle foto –> http://laravaldona.altervista.org/volontari/

I numeri, il road book e la cartolina per i timbri da raccogliere lungo il percorso saranno distribuiti l’8 ottobre stesso, a partire dalle ORE 09.00 all’interno di Dynamo la Velostazione di Bologna.

La partenza è prevista per le ore 10.30 da Dynamo.

La Ravaldona si farà anche in caso di maltempo!

È il nostro compleanno, festeggi con noi?

Un anno fa aprivamo la prima Velostazione d’Italia, Dynamo. Abbiamo fatto tanta strada in questi 36o e rotti giorni, sempre aperti con i servizi dedicati ai ciclisti urbani ma cercando di rimanere attivi come Associazione, continuando le attività di volontariato, militanza e sensibilizzazione, preservando, all’interno della Velostazione, spazi e momenti totalmente gratuiti, solidali e capaci di far sentire le persone non solo “consumatori” ma attivisti e veloruzionari.

Abbiamo fatto assemblee, riunioni, progettato campagne (come #guardami), organizzato Bike Pride e corsi di ciclomeccanica, ciapinerie, corsi di Open Street Map e focus group per progetti di ricerca sulla mobilità ciclistica, è nato il #BikeMeToTheMoon e dopo qualche mese abbiamo iniziato a far pedalare davvero tante persone.

Per questo non potevamo, durante i festeggiamenti del primo anno di attività, non aprire un nuovo spazio dedicato all’Associazione, uno spazio fisico ma anche mentale, dedicato ai soci, di accesso gratuito agli attrezzi per le riparazioni, ma anche un gruppo attivo di ciapinari (chi non sa che cosa siano, si perde uno status mentale) pronti a trasformare manualmente lo spirito di gruppo, la manualità, per una cultura della bicicletta anche pratica e che aiuti le persone a sentirsi libere e autonome con il proprio mezzo aumentando la propria libertà di movimento. Laboratori, proposte, cartapesta

Questo spazio sarà dedicato a Luca Canoni a.k.a Luca Bicycle, inventore del nostro logo e quasi esattamente un anno fa, il 13 settembre 2015, martire della strage quotidiana sulle strade, investito due volte. Luca aveva aperto la ciclofficina di Ancona e continuava, instacanbilmente, a seguire il movimento proponendo soprattutto azioni pratiche, che questo suo spirito generoso e fattivo ci accompagni nella nostra lotta quotidiana per uno spazio pubblico a misura di umano, bambino, anziano, debole, distratto. Quello che noi siamo.

Apriremo lo spazio con uno speciale Trofeo Cinzia, una gara di ciclomeccanica con cui dimostrare le proprie abilità, per divertirsi insieme e celebrare anche un marchio che ci ha molto aiutato nell’avvio della Velostazione, donando 20 biciclette e componentistica, più altri aiuti che sono stati preziosi nel corso dell’anno. Volete partecipare? Compilate il form di iscrizione!

Se volete festeggiare con noi, il programma della due giorni è fitto di iniziative!

minchia

 

UniBike – Muoversi a Bologna: istruzioni per l’uso

Sei appena arrivato a Bologna e non sai come muoverti? In collaborazione con l’Università di Bologna, torna l’UniBike, l’università della bicicletta, con una lezione di ciclismo urbano aperta agli studenti universitari e a tutti coloro che desiderano imparare trucchi e regole per spostarsi bene a Bologna, da dove acquistarla in modo sicuro, dove parcheggiare, i percorsi preferiti, come difendersi dai furti, alle possibilità di combinare la bici con altri mezzi, come treno e autobus. Esperti ciclisti urbani saranno a tua disposizione per domande, dubbi e avviare anche un percorso di bike coaching.

  • Quali mezzi scegliere: calcola i tuoi tempi di percorrenza e scegli la strada più veloce

  • Dove e come acquistare una bici: evitare il furto, associazioni e servizi a disposizione

  • Come comportarsi in strada: trucchi e regole per pedalare sicuri

Introduzione e saluti: Roberto Battistini, Mobility e Energy Manager Università di Bologna

Lezione a cura di: Adriano Cavaliere, Salvaiciclisti Bologna in collaborazione con Bologna Bike Watching, Monte Sole Bike Group e BolognaTrenta.

Alla fine della lezione saranno distribuiti ai partecipanti la mappa delle piste ciclabili e il manualetto “In bici sicuri”, realizzato dall’Associazione L’Altra Babele con il patrocinio della Consulta della bicicletta.

L’iniziativa è nell’ambito della Settimana Europea del Comune di Bologna e del cartellone Bike Food Festival.

#Guardami, ci sono anche io!

Quante volte, in strada, hai osservato comportamenti scorretti e ti sei sentito minacciato? Quante volte hai pensato: “Hey, Guardami, ci sono anche io!“. Che tu sia ciclista, automobilista, pedone, e soprattutto essere umano, in strada ci sentiamo tutti invisibili e in pericolo quando la persona che abbiamo di fronte è distratta, incurante, o superficiale. Rispettarsi, mantenere contatto visivo, utilizzare dispositivi luminosi per segnalare la propria presenza, comunicare le proprie intenzioni in maniera chiara sono regole che valgono per tutti.

Sul nostro gruppo fb Salvaiciclisti Bologna spesso si pone l’eterna discussione dell’uso delle luci per chi va in bici, un dispositivo obbligatorio per il CDS. Le luci infatti, se purtroppo non salvano la vita ai ciclisti che vengono investiti ad alta velocità, sono molto utili per segnalare la propria presenza in strada con un certo anticipo: incontrando altri ciclisti, pedoni, automobilisti in manovra, è importante dargli la possibilità di essere visti. Ma non è sufficiente. L’invito, per tutti, è quello di “guardarsi”, ricordando che sopra il sellino o dietro un tergicristallo c’è soprattutto un’altra persona, con i suoi affetti, i suoi pensieri e il valore instrinseco della sua vita umana. A volte basta “guardarsi” per decidere di rallentare, cedere il passo, fare attenzione.

Per questo abbiamo deciso di lanciare una campagna rivolta a tutti che dica “Guardami, ci sono anch’io”, una campagna che si svolgerà soprattutto in strada, che è un bene comune e luogo della condivisione, e che è di tutti i veicoli, che entra in relazione con i pedoni negli attraversamenti e negli spazi promiscui.

Lo abbiamo fatto insieme ad Urban Center, finanziati da Enel e il suo progetto Accensione Civica, perché non c’è niente di più civico che vivere con coscienza e responsabilità gli spostamenti.

Come abbiamo intenzione di diffonderla? Vieni a scoprirlo sabato 17 e domenica 18 al Mobility Village in Piazza Maggiore, saremo presenti con il nostro banchetto, gadget per i partecipanti e un compitino semplicissimo,  nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità (leggi tutto il programma sul sito).

Martedi 20 alle 20:00 in Piazza XX Settembre ci sarà l’evento più importante della campagna. Un momento di incontro per sensibilizzare al tema della condivisione degli spazi urbani e della sicurezza di tutti gli utenti in strada, la serata si trasformerà in una bellissima pedalata urbana di 20 km

cartolina_A5_verticale

Scarica il pdf

Non puoi venire? Segui e partecipa alla campagna su facebook, instagram e twitter postando foto con l’hashtag #guardami #accensionecivica e #salvaiciclisti, condividi sulla tua bacheca il nostro Ottalogo, scarica il PDF, stampalo e appendilo in bagno, in ufficio, sul manubrio o sul cruscotto (ma non sul parabrezza!)

Fino al 20 settembre, condividi un post al giorno su #Guardami, ci sono anche io!