Monthly Archives: Maggio 2017

In Velostazione bici, cultura e politiche a Itacà Festival

Anche quest’anno in Velostazione ospitiamo una tappa di It.a.cà Festival con tanti eventi dedicati a chi va in bicicletta, tutti a ingresso gratuito! Tutti gli eventi sono a Dynamo, in via Indipendenza 71/z, sotto il Parco della Montagnola.

Mercoledì 25 maggio h 19
BOLOGNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Con l’ultima riforma dei sindaci della città Metropolitana è nata la “Destinazione Turistica Bologna Metropolitana”. Come si muoveranno i turisti, in costante aumento, all’interno del nostro territorio? Un Roundtable sulla mobilità di media percorrenza curata dall’Università Di Bologna, per analizzare lo stato della rete di trasporto collettivo e individuale, i servizi e le infrastrutture per la mobilità ciclabile e capire quali strategie per rendere la destinazione sempre più attraente e diminuire l’impatto sul territorio dello sviluppo turistico.

Intervengono:
Federico Rupi, Università di Bologna
Giancarlo Sgubbi, Comune Bologna
Marco De Angelis, Università di Bologna Irene Priolo,
Assessore alla mobilità del Comune di Bologna
Daniele De Paz, Studio Bet Architetti
Luca Pietrantoni, Progetto XCYCLE
Alessandro Delpiano, Città metropolitana di Bologna

Introduce e modera Roberto Battistini, mobility manager UniversitàdiBologna. Simona Larghetti, Velostazione Dynamo Bologna
A cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

MERCOLEDì 24 h 18

Pole Pole: mostra fotografica e presentazione del libro

Mostra fotografia e presentazione del libro “Pole Pole – Pedalando in Tanzania e Malawi” , il racconto del viaggio in bicicletta di Francesco Cosentini. “Pole Pole ndio mwendo è stata la filosofia del mio viaggio, un proverbio swahili che vuol dire “piano piano è il giusto andamento”. Perché se “il tempo è denaro”, io non vado di fretta ma prendo tempo”.

GIOVEDì 25 h 18

Biciterapia: presentazione libro e incontro con l’autrice

Una donna diabetica in bicicletta, da sola, per perdonarsi, curarsi e incontrare il mondo. 2000 km da Gemona a Lampedusa lungo un’Italia folle e assolata. Incontriamo Mila Brollo.

 

GIOVEDì 25 h 19

Impatto zero: presentazione libro e incontro con l’autrice

L’autrice, Linda Maggiori, blogger del Fatto Quotidiano, racconta e spiega quali soluzioni per il turismo responsabile in famiglia, per avventure divertenti e senza sprechi.  Ne parla con Simona Larghetti, attivista e Presidente di Salvaiciclisti-Bologna.

 

DOMENICA 28 MAGGIO h 17

Lo scienziato a pedali di Domenico D’Alelio e Emilio Rigatti


Presentazione di una delle ultime pubblicazioni di Ediciclo pensato per un pubblico di bambini e famiglie. Il racconto di una ciclostaffetta dall’Adriatico al Tirreno di scienziati e narratori che vogliono parlare di scienza con linguaggio semplice ed esperienze dirette, di volta in volta attardandosi con i cittadini, con gli amministratori, con i bambini. Un tentativo diverso di “fare scienza” da parte di due grandi divulgatori.

27 e 28 MAGGIO

Handyamo, accessibilità, inclusione e diritti: il nuovo progetto sul turismo accessibile, scopri tutto il programma dei due giorni.

Dieci, cento, mille volte. Sempre le stesse parole. #bastamortinstrada. Portare avanti subito modifiche CDS

SALVAICICLISTI: “Dieci, cento, mille volte. Sempre le stesse parole. #bastamortinstrada. Portare avanti subito modifiche CDS”

Noi eravamo quelli che gridavano “basta morti in strada”.

Poi son passati gli anni. E mentre ci abituavamo al frastuono degli urti, le urla, il sangue e le bare, quella corsa folle e inarrestabile che qualcuno ostinatamente associa al “progresso” si è presa qualche altra decina di migliaia di vite umane. Come una guerra. Quante volte l’abbiamo scritto? Dieci, cento, mille volte.

E son trent’anni che ci sgoliamo. Qualcuno da venti, qualcun altro da dieci. Salvaiciclisti dal 2012 con 50.000 persone scese in strada. E mentre gridavamo “basta morti in strada” ci lasciava anche Michele Scarponi, il campione. E prima l’amico Luca che aveva disegnato il logo di Salvaiciclisti. E ora lotta con la morte Nicky Hayden che nella vita correva a 340kmh. Beffardo incontrare la tragedia in bicicletta. Ma non sono loro né i loro incidenti il punto.  E non lo è neanche la bicicletta. O i ciclisti. Non ci interessano in fondo neanche le singole dinamiche degli incidenti. Ognuna è differente e le colpe ben distribuite.

Il punto, anzi il grande dramma, sta lì riposto un po’ in ombra, in mezzo, fra Scarponi e Hayden. Sono i diecimila, ventimila, centomila uomini, donne, bambini anonimi che attraversavano la strada, che pedalavano a bordo strada, che spingevano la propria moto verso mete che non conosceremo mai, che scherzavano e parlattovano in auto prima dello schianto. Sono i numeri della guerra (4200 morti l’anno in Italia la media del ventennio 1997-2017) a cui siamo abituati e assuefatti il grande Male contro cui lottiamo da anni.

Si può prevenire? Si. Come? Lo abbiamo scritto, raccontato, urlato, dieci, cento, mille volte.

Ma c’è chi rema contro. C’è una parte sbagliata.

Chi non vuole abbassare la velocità nei centri urbani è la parte sbagliata.

Chi non vuole riequilibrare gli spazi nelle strade è la parte sbagliata.

Chi si scaglia contro autovelox, photored o altri sistemi preventivi è la parte sbagliata.

Chi rema contro l’approvazione delle modifiche al codice della strada a favore della “mobilità nuova” è la parte sbagliata.

Ecco. c’è una proposta di modifica del cds da attuare, bloccata in senato. Serve per salvare le vite umane. Forse non basterà. Anzi non basterà di certo. Ma se non la verrà approvata qualcuno non sarà solo più “la parte sbagliata”. Sarà connivente.

Dieci, cento, mille volte. Sempre le stesse parole.

Paolo Bellino, delegato alla ciclabilità Comune di Roma

Sandro Calmanti, presidente Salvaiciclisti Roma

Simona Larghetti, presidente Salvaiciclisti Bologna

Paolo Pinzuti, giornalista, ideatore di Salvaiciclisti

Giuseppe Piras, Salvaiciclisti Torino

Fabio Zanchetta, presidente Bike Pride Fiab Torino

Bike Breakfast: ringraziamo i ciclisti urbani!

Torniamo a farci conoscere con uno dei nostri appuntamenti preferiti: una colazione gratuita e informale offerta sui punti più trafficati della Tangenziale bici per ringraziare chi va in bici al lavoro, dalle 07.30 alle 09.30.

The, caffè, biscotti e un abbraccio dai nostri volontari!
Il Bike Breakfast di Salvaiciclisti Bologna è sostenuto dai prodotti di Alce Nero, il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici dal 1978!
Lunedì saremo alla Grada, per incontrare tutti quelli che vanno e vengono dalla ciclabile per Casalecchio.
Martedì saremo a Porta San Vitale, per tutti quelli che pedalano verso il Sant’Orsola o via Mazzini.
Mercoledì mattina ci trovate a Porta San Donato, per i ciclisti della zona universitaria.

I ciclisti urbani bolognesi e metropolitani avranno un motivo in più per svegliarsi di buon umore!

VACANZE IN BICI: PEDALA CON NOI IN TRENTINO

Ogni anno proponiamo ai nostri soci un viaggio in bicicletta, per coinvolgere amici, fidanzati e fidanzate, familiari e colleghi che normalmente non pedalano: un percorso piacevole e non faticoso per godersi al meglio il paesaggio, le chiacchiere, l’amicizia.

Da Passo Resia a Bassano passando per Merano e Bolzano: venite con noi a scoprire le più belle ciclabili del Trentino Alto Adige. L’itinerario si svolge principalmente su pista ciclabile, seguendo per lunghi tratti l’antico percorso della Via Claudia Augusta. Non spaventatevi, i tratti in salita sono davvero minimi e alla portata di tutti.
Per il resto: discesa, discesa, discesa! Inoltre, avremo con noi il pullman a seguito: per i più piccoli, per chi non se la sentisse di pedalare tutto il giorno o per gli accompagnatori non pedalanti.

Rimasti pochi posti!
Contatta [email protected]
o visita il sito!

*** Programma***
Giovedì 1 giugno
h 17:00 ritrovo a Bologna, in zona stazione centrale (Piazza Liber Paradisus) per partenza in pullman – cena “al sacco” – arrivo in ostello a Bolzano e sistemazione – birretta della buonanotte in centro a Bolzano

Venerdì 2 giugno
il pullman ci porta al confine austriaco all’attacco della ciclabile e da lì pedaliamo lungo la Val Venosta – godremo del panorama del Lago di Resia e da qui seguiremo il fiume Adige fino a Merano – cena presso il tipico Braugarten Forst subito fuori Merano

Sabato 3 giugno
da Merano pedaliamo verso Trento sempre seguendo l’Adige e il tracciato romano della Via Claudia Augusta, che da Monaco arriva a Venezia attraverso il Passo di Resia – cena e pernottamento a Trento

Domenica 4 giugno
da Trento ci muoviamo in pullman fino al Lago di Caldonazzo – da qui pedaliamo lungo il lago e poi iniziamo a scendere verso Bassano del Grappa seguendo la Valsugana – da Bassano rientro in pullman a Bologna in serata.

L’Ottavo Bike Pride: Vita da Supereroe!

OTTAVO BIKE PRIDE: VITA DA SUPEREROE!

Domenica 7 maggio 2017, torna il Bike Pride insieme a Bimbimbici: come ogni anno invitiamo i migliaia di cittadini orgogliosi di andare in bicicletta a conquistare la città con un manipolo di bambini in testa al corteo. Dalle 13 al Parco della Montagnola va in scena l’ottavo Bike Pride Bologna, la festa dei ciclisti urbani dagli 0 ai 99 anni! Una festa di 12 ore e una parata in bicicletta per le vie della città per ritrovarsi, divertirsi e partecipare.

Il tema di quest’anno è “Vita da Supereroe”, raccontando i superpoteri che fanno sentire speciale chi va in bicicletta! Andare in bici ogni giorno migliora la forma fisica, aumenta la capacità cardiaca, pompa in circolo l’endorfina e rende più produttivi e concentrati a scuola e al lavoro. A Bologna ci sono 50.000 persone che si spostano quotidianamente in bicicletta, niente di più facile e normale! Eppure a volte bisogna davvero tirare fuori i superpoteri per fronteggiare il traffico: al Bike Pride ciascuno può portare il proprio Supereroe personale e divertirsi pedalando in sicurezza!

Al Parco della Montagnola dalle 13 all’1 di notte, spettacoli, musica e un villaggio di attività, associazioni e sponsor, per una grandiosa festa cittadina aperta ai cittadini e alle famiglie: Al Parco trovi le iniziative di incentivo alla mobilità sostenibile di SRM con Bella Mossa ed European Cycling Challenge, cicloriparazione, marchiatura e possibilità di noleggio bici a prezzo sociale. Alle 15 la partenza del corteo con Marakatimba per un percorso di circa 10 km attraverso tutta la città e verso lo Stadio Dallara: una zona storica della nostra città che vogliamo valorizzare!

Bike Pride Bologna è patrocinato dal Comune di Bologna e promosso dalle associazioni Arci Bologna, Esecreando, L’Altra Babele, Mercato Sonato, Monte Sole Bike Group e Salvaiciclisti Bologna, e sostenuto da SRM – Reti e Mobilità, Velostazione Dynamo Bologna, Coop Alleanza 3.0, e dai negozi di bici Spezial Cycle, Mondo Cicli, Domenicali, Bike Empire e Banana Bike Garage. La giunta e l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, insieme al Comune di Bologna, partecipano per il secondo anno alla manifestazione, celebrando la Festa dell’Europa, a 60 anni dalla firma dei trattati di Roma. 

PROGRAMMA

h 13 PIC-NIC

PRANZO AL PARCO con le crescentine e le tigelle di Ca’ Bianca ripiene di formaggi o salumi oppure con la gastronomia vegetariana e vegana di Zoo

VILLAGGIO BIKE PRIDE con le associazioni e gli sponsor della Rete Bike Pride e mercatino

h 14 PREPARATI A PARTIRE

CICLORIPARAZIONE E MARCHIATURA a cura de L’Altra Babele per partire con la bici in ordine

DIVENTA UN SUPEREROE con body painting e pimpaggio per te e la tua bici 

NOLEGGIO DYNAMO per chi non ha una bici e vuole partecipare ugualmente alla parata

BIKE YOGA a cura di Jones Tonelli di Interno Yoga, per mettersi in forma prima della partenza

MOBILITY QUESTION TIME con gli Assessori alla Mobilità del Comune di Bologna Irene Priolo e della Regione Raffaele Donini, per fare il punto e domande sulle politiche per chi va in bici

h 15 -17 PARATA

h 17-19 SPETTACOLI

La PUCCINA Ensemble di fiati della banda Puccini

SUPERBIMBI attività educative e giochi dai 5 agli 11 anni a cura di Associazione Le Ortiche e Gruppo Didattico L’Altra Babele

‘SVEGLIATI AEMILIA  mostra fotografica del progetto e InBiciControLeMafie

CASCHETTO ROSSO spettacolo per bambini di Arte in pArte

SFIDA DI CICLOMECCANICA vinci ricchi premi dimostrando la tua abilità nelle riparazioni

ESCAPE WOOD percorso avventura per te e la tua bici

h 19-01 PARTY

Musica dal vivo e dj set dentro la tensostruttura dalle 19 all’1 di notte!

FRITTO MISTICO live concert

TONI VERNICE live concert

FRENCH KISS & ALOHA ALOHA BEACH live concert

MR PLASTIK dj set

FUTURE FILM FESTIVAL showcase