Monthly Archives: Ottobre 2017

#BASTASMOG: MOBILITAZIONI DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

Presidio antismog per chiedere al Sindaco misure più risolutive contro l’inquinamento

Caro Sindaco, 

Sabato 28 ottobre dalle ore 18.00 saremo di fronte a Palazzo d’Accursio per richiedere all’amministrazione comunale misure strutturali e concrete per contrastare l’inquinamento generato dallo smog e le sue conseguenze. 

L’inquinamento a Bologna, così come a Torino, a Milano e in tutta la Pianura Padana, ha raggiunto livelli insostenibili, come ci dicono ogni giorno i rilievi Arpae. 

Le concentrazioni di PM10 da giorni superano i limiti di legge, l’aria è irrespirabile. Secondo l’OMS, in Italia quasi 90.000 decessi sono riconducibili a problemi legati all’inquinamento dell’aria. Un dato tragico. La salute degli abitanti della città di Bologna è e deve rimanere una priorità assoluta.

Crediamo occorra un cambio radicale di strategie che vada ben oltre i provvedimenti emergenziali, a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni. Sappiamo bene che l’amministrazione ha posto dei limiti alla circolazione, ma pare essere una misura i cui risultati sono inefficaci: una tale emergenza richiede interventi radicali sulla gestione del traffico motorizzato, che rappresenta la prima fonte di inquinamento atmosferico in città. 

Non si tratta di una mera battaglia ideologica, ma una presa di coscienza e una richiesta basata sui dati. Pretendiamo che l’Amministrazione comunale assuma con coraggio posizioni chiare e determinate, incoraggiando ed incentivando gli abitanti della città di Bologna a lasciare a casa l’auto privata e sperimentare l’uso di mezzi alternativi negli spostamenti quotidiani. Invitiamo all’utilizzo della bicicletta, dei mezzi pubblici e agli spostamenti a piedi. 

Sabato 28 ottobre a Bologna dalle ore 18.00, in contemporanea con le città di Torino e Milano, convochiamo un presidio davanti a Palazzo d’Accursio in cui indosseremo tutte e tutti una mascherina antismog per richiedere interventi seri e strutturali al problema. Le soluzioni ci sono e il resto d’Europa ce lo sta dimostrando.

Adesso serve una volontà politica forte per attuarle.
Facciamolo tutti insieme.
#bastasmog

Le associazione che aderiscono sono:

  • Salvaiciclisti-Bologna
  • Movimento Ossigeno
  • L’Altra Babele
  • Monte SoleBike Group
  • Legambiente Bologna
  • Circolo Legambiente Settasamoggiareno
  • Bologna Vivibile
  • Associazione Vitruvio

Per info e domande:

Alice Fanti – Salvaiciclisti Bologna 349 6483004

Gilberto Di Maccio – Salvaiciclisti Bologna 347 0632113

TRENI POP E ROCK: LA PAGELLA DEI CICLISTI

I pendolari che usano il servizio treno+bici lo sanno bene: spesso il vagone bici indicato non è presente o disponibile, non sempre i posti a disposizione sono sufficienti, e per le comitive di cicloturisti va ancora peggio, i 14 posti totali non bastano mai per gruppi che vogliano viaggiare portandosi la bici in treno. Un vero peccato, data anche la possibilità dell’abbonamento che per 60 Euro l’anno permette di portare la bici su tutti i treni dell’Emilia-Romagna, grazie al contributo della Regione.

Abbiamo quindi visitato per voi gli allestimenti dei nuovi treni regionali Pop e Rock in Piazza Maggiore che dal 2019 entreranno in servizio in Emilia-Romagna, che promettono una nuova accessibilità alle bici per i pendolari e turisti, con nuovi alloggiamenti, potenzialmente presenti in ogni vagone e non più in un solo vagone dedicato. Qual è la nostra pagella?

ROCK, il treno bipiano previsto sulle tratte Piacenza-Bologna-Ravenna, ha delle rastrelliere orizzontali.

Comodità 10: la bicicletta si alloggia in orizzontale e non ha bisogno di essere sollevata. Ma il voto vale solo per i due posti bici altri estremi, mentre quello in mezzo di fatto non permette alla bici di stare in equilibro, e cade da sola.
Sicurezza 6: è molto difficile poter legare la bicicletta, e si riesce, con qualche espediente, a fissare solo la ruota ma non il telaio. Sembra in effetti più una coincidenza che una scelta progettuale.
Stabilità 1: non c’è nessun ancoraggio e, come se non bastasse, le vetrofanie suggeriscono di utilizzare i due posti bici orizzontali disponendo le biciclette in direzione opposta, ma questo non consentirebbe alla bici di rimanere stabile.
Innovazione 8: veramente innovativo per i treni italiani l’alloggiamento orizzontale, purtroppo senza una progettazione adeguata non solo di design, completamente inutilizzabile.

POP è il monopiano che percorrerà le linee di esclusivo interesse regionale, e prevede l’ancoraggio delle bici su dei ganci sospesi

Comodità 4: serve mettere la bicicletta in verticale, sollevarla di una ventina di centimetri da terra e agganciarla ai ganci, non è una manovra alla portata di tutti, inoltre i ganci sono troppo grandi (ma pare sia già in programma una revisione).
Sicurezza 1: impossibile legare la bici; per i ladri sarà come per un lupo entrare in un pollaio, con queste rastrelliere, a meno di non rimanere in piedi di vedetta per tutta la durata del viaggio.
Stabilità 10: se si riesce a fissarla, certamente l’alloggiamento è molto stabile.

Innovazione 6: la soluzione è del tutto simile a quella presenti negli odierni vagoni bici, fatto salvo l’idea di una presa elettrica posizionata accanto al posto bici, per la ricarica delle bici elettriche; peccato che il peso di una bici elettrica rende quasi impossibile per una persona in normali condizioni di salute sollevare agevolmente il mezzo e agganciarlo in quella posizione.
In definitiva seppure è molto apprezzato lo sforzo di rendere il posto bici una dotazione “standard” dei nuovi treni (anche se non è chiaro se saranno presenti o meno in tutti i vagoni), ci sembra necessaria una riprogettazione funzionale degli alloggiamenti che tenga conto di tutti gli aspetti: sicurezza dai furti, alla stabilità del mezzo, e necessità di alloggiare tutti i modelli di bici, anche le sempre più diffuse MBT e bici con freno a disco (che sono evidentemente ignorate dal progetto attuale). I tecnici Trenitalia presenti nello stand hanno assicurato che il prototipo presentato non è quello definitivo, ci auguriamo si possa intervenire.
 

BICICINEMA: Salvaiciclisti a Padova

Il 7 Ottobre abbiamo fatto una visita agli amici di Padova per la prima edizione del Bicicinema (qua le info del festival) in cui Salvaiciclisti-Bologna ha partecipato per raccontare l’esperienza di rigenerazione urbana fatta con Dynamo, la Velostazione di Bologna.

Il festival ha permesso a diverse realtà di conoscersi e confrontarsi su tematiche legate alla sostenibilità, al riuso e alla promozione sociale in cui la bicicletta e il suo potere generativo e rigenerativo ha fatto da protagonista. Alla comunità di ciclisti che ha partecipato alla pedalata di sabato pomeriggio si sono uniti anche esponenti dell’Ufficio Biciclette del comune di Padova (Servizio Mobilità e Traffico) che hanno sostenuto l’iniziativa, sapendo entrare in comunicazione con le realtà associative del territorio e incoraggiandole a lavorare in sinergia con le istituzioni. Durante la pedalata abbiamo si sono fatte due chiacchiere: sembra che che la nuova amministrazione ha dedicato e sta dedicando molta attenzione al tema della ciclabilità urbana e alle infrastrutture ad essa collegate, riconoscendo il prezioso contributo che le associazioni possono dare a questo tipo di politiche urbane. Ci è sembrato un messaggio molto positivo e una esortazione a non mollare il lavoro che stiamo facendo qui a Bologna, un lavoro che ha portato e che sicuramente porterà altri frutti.

Ecco gli spazi, simbolici e reali, che abbiamo attraversato:

Tappa 1

Piazzale della Stazione, Hotel Monaco L’esperienza della Velostazione Dynamo di Bologna (Con Teresa Carlone – Salvaiciclisti Bologna)

Tappa 2 

Campo Marte, ex-scalo merci Alla scoperta di ScambioLogico: la prima Green Station d’Italia (Con Marco De Biasi – Amministratore unico Energaia srl impresa sociale)

Tappa 3

Ex Caserma Piave – riviera Paleocapa, Padova Piste riCICLABILI: per una ciclabilità sostenibile e condivisa (Con Daniele Codato – progetto Piste Riciclabili)

Tappa 4 

La Mente Comune, via Alvise Cornaro, 1 Grab – il Grande raccordo Anulare per le Biciclette (Con Alberto Fiorillo – Velolove Community, Roma)

L’atmosfera che si respirava è stata molto bella e molto genuina: attraversare Padova in bici ci ha permesso di scoprirne le bellezze e godere dello spettacolo di una città in movimento; le tappe del giro in bici ci hanno fatto scoprire alcuni luoghi “spenti” ma con una straordinaria energia che non aspettano altro che riacquistare nuova vita ed ospitare iniziative legate alla rigenerazione di spazi, delle relazioni e dei modi di vivere lo spazio urbano.

Ciascuna di queste esperienze ha potuto raccontarsi, per voce di chi le ha ideate e promosse, all’interno di una cornice di luoghi significativi della città offrendo ai partecipanti suggestioni e proiezioni di un futuro diverso in grado di stimolare nuove forme di impresa. Per promuovere una rigenerazione urbana attenta alla ricostruzione del tessuto economico locale e coerente con le caratteristiche del mercato e della società odierna, sempre più green, più sostenibile e a misura di bicicletta.

 

Teresa

Famiglie a pedali: istruzioni per l’uso

Ce lo sentiamo dire spesso: “beato te che vai in bici, io vorrei, ma con i bambini come faccio?”. Siamo cittadini, persone, ma anche mamme e papà che hanno trovato semplici modi per far vivere anche ai figli l’esperienza positiva di un uso quotidiano della bicicletta. Per questo nel mese di Ottobre proponiamo insieme a Kilowatt e in collaborazione con Spezial Cycle e Mammabo tre appuntamenti su famiglie, biciclette e bambini/e alle Serre dei Giardini Margherita, dentro la Gabbia dei leoni. Al termine di ogni incontro sarà possibile effettuare una prova gratuita su alcuni modelli di cargo bike messi a disposizione da Spezial Cycle.

Sabato 7 Ottobre h 11
GENITORI IN BICI: DALLA PANCIA ALLA SCUOLA MEDIA

Per la rassegna “Famiglie a pedali. Istruzioni per l’uso” proponiamo insieme a #salvaiciclisti Bologna e in collaborazione con Spezial Cycle e Mammabo tre appuntamenti su famiglie, biciclette e bambini/e.

Nel primo parleremo di come conciliare mobilità sostenibile ed esigenze familiari: esploreremo insieme le possibilità e le strategie per genitori e bambine/i di ogni età.

Interventi di:
▶ Simona Larghetti di Salvaiciclisti Bologna, Velostazione Dynamo e ciclista in dolce attesa;
▶ Matilde Pescali e Massimo T Marini, genitori in cargo bike.

Sabato 14 Ottobre h 11
PEDALARE IN SICUREZZA: MOBILITÀ CONSAPEVOLE IN CITTÀ

In questo secondo appuntamento affronteremo le tematiche del trasporto dei bambini nel traffico e di come praticarlo in totale sicurezza per tutta la famiglia.
Interventi di:
▶ Adriano Cavaliere di #salvaiciclisti Bologna
▶ Lorenzo Speziale di Spezial Cycle

Sabato 28 Ottobre h 10

QUALI VEICOLI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE?
Cosa respirano i bambini trasportati in auto? Quali sono i reali dati sulle emissioni prodotte e respirate? Una panoramica sulla qualità dell’aria e soluzioni di mobilità!
Interviene:
▶ Claudio Rossi, docente di sistemi di propulsione elettrica, Università di Bologna

INGRESSO GRATUITO

Bike Pride di Halloween!

L’avevamo promesso, e siamo tornati!

Dopo l’epilogo piovoso dell’ottavo Bike Pride di Maggio (anche se nonostante la pioggia eravamo in tanti), abbiamo deciso di toglierci la voglia di una seconda edizione, questa volta notturna, di un Bike Pride 2017! Martedì 31 Ottobre in versione serale (il giorno dopo è festivo), orgogliosi di andare in bicicletta, conquisteremo la città con l’allegria e un manipolo di bambini in testa al corteo!

Chi ha paura di una strega in bici?

Streghe su grazielle, piccoli mostri su tricicli, mummie su mountain bike…! Questo è il Bike Pride di Halloween!
Un’edizione insolita e speciale per festeggiare Halloween e l’orgoglio ciclistico, una piccola anticipazione di tutte le pedalate che faremo in questi mesi!

Unisciti a noi e porta il tuo travestimento migliore per immergerti nelle nebbie bolognesi!

Ci ritroveremo al Parco della Montagnola alle 18 per un aperitivo spaventosamente buono a base di crescentine di Ca’ Bianca e Confort Food di ZOO.

Alle 19 partenza e, dopo una pedalata di 10 km attraverso la città e adatta a tutti, ritorneremo alla Montagnola per divertirci e festeggiare tutti assieme!

bikepridebologna.it