Monthly Archives: Giugno 2019

Clito Ride – pedalata femminista

Clito Ride è una grande festa a pedali a cui sono invitate le donne e soggettività LGBT*QI+ di tutte le culture e comunità, e tutt* coloro che le sostengono.
Una pedalata femminista, colorata ed inclusiva, per riaffermare la coerenza tra tutela dei diritti delle donne e soggettività LGBT*QI+ e il diritto di muoversi in strada in modo sicuro, sostenibile, accessibile ed ecologico. In un clima che sempre più ostacola la libera e sicura possibilità di movimento nelle città, tentando di confinare le categorie “più scomode” e più vulnerabili ai margini dello spazio urbano, non ci resta che salire in sella e riprenderci lo spazio che ci spetta.

Perché la Clito Ride?

Per restituire spazio fisico e simbolico al protagonismo femminile.
Vogliamo partire dai nostri corpi che pedalano in strada, per rivendicare la voglia di essere protagoniste e protagonisti dello spazio pubblico. Vogliamo dare forma alle relazioni creando spazi sicuri e attenti alla sostenibilità ambientale e alla dimensione umana.

Pedaleremo per circa 10 km, attraverso alcuni luoghi che quotidianamente scrivono la storia di noi donne e dei nostri diritti in questa città, per tessere un filo con le tante realtà che ogni giorno “pedalano” con tutte noi.

Occuperemo le strade, celebrando le molteplici sfaccettature di una femminilità assegnata o scelta, per sovvertire la narrazione dei corpi femminili e femminilizzati sempre più costretti ad un modello di bellezza imposta basata su canoni standardizzati e limitanti.

Vogliamo pedalare insieme a tante cicliste e ciclisti che come noi vogliono riprendersi gli spazi che ci spettano.

Vogliamo poter vivere i nostri corpi e lo spazio che attraversano in maniera creativa, ecologica, festosa – pedalando inossidabili e lente, determinate.

Perché questo nome?

Clito-ride vuol essere un nome giocoso, simbolico e rappresentativo, senza voler necessariamente ridurre la femminilità alla rappresentazione dell’organo femminile, ma interagire senza pregiudizi con un nuovo lessico creativo e liberato.

Il percorso? Accessibile!

Da via Castiglione fino alla Biblioteca delle Donne il percorso sarà accessibile, aperto anche a persone con diversa abilità, se munite di carrozzina o ausilio elettrico: appuntamento a Porta Castiglione alle 19.30 con Liberi di Fare!

Le tappe:

  • Murales di Irma Bandiera / via Filippo Turati 84
  • Monumento alle donne Partigiane / Villa Spada
  • Casa delle donne / Via dell’Oro 5
  • Cassero dell’ex Atlantide / Porta Santo Stefano
  • Biblioteca delle donne / Via del Piombo, 5

Vedi la mappa di tutto il percorso

Chi aderisce

Greenpeace Gruppo Locale di Bologna, Lesbiche Bologna, Legambiente Bologna, Arci Bologna, Associazione Orlando / Centro delle donne di Bologna, Monte Sole Bike Group FIAB Bologna, Liberi di Fare, L’Altra Babele, Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, Bologna Pride, Torneo Dimondi.

***********
La Clito Ride è un evento parte di Visioni a catena – tre giorni di cinema, arte e storie di bici, un progetto di #salvaiciclisti Bologna patrocinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione del Monte e Velostazione Dynamo Bologna e in collaborazione con Rodaggio Film.

Grazie smog! Cercasi slogan in dialetto bolognese!

Il progetto Grazie Smog! è promosso da Salvaiciclisti Bologna,  finanziato dal Quartiere Porto Saragozza nell’ambito di un bando “per la realizzazione di attività di sensibilizzazione ai valori del rispetto e della tutela dell’ambiente” .

COS’È? Il progetto prevede la realizzazione di di una campagna di comunicazione diffusa sul territorio  che sarà lanciata durante una pedalata collettiva nel mese di settembre.

COME? Per sensibilizzare i/le cittadini/e di Bologna sui temi dell’inquinamento atmosferico e dell’importanza di compiere scelte quotidiane sostenibili e rispettose del pianeta, saranno attaccati a biciclette di chi vorrà essere insieme a noi un “messaggero”dei cartelli in forex, formato A5, che ironicamente “ringraziano lo smog” con frasi beffarde in dialetto bolognese

COSA PUOI FARE TU? Siamo alla ricerca di idee e proposte  per arricchire i numerosi messaggi da portare in giro per la città, partendo dai materiali già preparati dall’artista Compagnia dello Zukkero.

Cerchiamo messaggi ironici in dialetto bolognese (a cui verrà apposta la traduzione in italiano) dove si ringrazia sarcasticamente lo smog, evidenziando  la sua dannosità e l’importanza di combattere le emissioni con comportamenti responsabili. Il tono della campagna sarà leggero e dai colori vivaci, per dare un messaggio positivo e allegro, accattivante e immediato, facile da diffondere, considerando che il supporto di questi messaggi saranno le biciclette dei cittadini.

QUALCHE ESEMPIO:

  • Al smog l’è democratic. L’è prezîs dapartót! GRAZIE SMOG!
  • Al smog l’é brisa comunista! GRAZIE SMOG!
  • Brisa fer l’ésen col ziclista! GRAZIE SMOG!

DOVE? Le idee dovranno essere spedite attraverso questo form online!

QUANDO? La call resterà  aperta un mese, da oggi, 15 giugno fino al 14 luglio.

Dal 15 al 20 luglio una commissione valuterà le idee pervenute e sceglierà 5 migliori messaggi da diffondere per Bologna

Tutti i cartelli di Grazie Smog! saranno distribuiti e affissi alle biciclette di chi vorrà partecipare alla pedalata – lancio del prossimo 7 settembre al Mercato Ritrovato.

Cosa aspetti a partecipare?

Corso di ciclomeccanica base e avanzato

Arriva l’edizione estiva del corso di cicloriparazione con il Maestro Michele Massa: corso base e corso avanzato. Rudimenti di meccanica ciclistica per diventare autonomi nella manutenzione della propria bicicletta e scoprire la pace.

Ogni corso è composto da cinque lezioni da due ore ciascuna, con teoria, pratica, esercitazioni e bacio accademico. Il corso si svolge nell’Officina della Velostazione dalle 20.30 alle 22.30

CORSO BASE: tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22.30
17-24 giugno e 1-8-15 luglio
1. riparazione e sostituzione della camera d’aria con panoramica sulle varie tipologie e misure di cerchi e copertoni
2. sostituzione di cavo, guaina e pattini del freno V-Brake con regolazione delle parti
3. sostituzione di cavo, guaina e pattini del freno a ganasce con regolazione delle parti
4. sostituzione di cavo, guaina e pattini del freno Cantilever con regolazione delle parti
5. regolazione di sella e manubrio, regolazione del cambio e smagliatura catena

Contributo richiesto: 70 €
Iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
max 6 partecipanti

CORSO AVANZATO: tutti i mercoledì dalla 20.30 alle 22.30
mercoledì 19-26 giugno, 3-10-17 luglio

1. revisione e manutenzione del mozzo della ruota
2. revisione e manutenzione della serie sterzo
3. revisione e manutenzione del movimento centrale
4. funzionamento e revisione del cambio
5. sostituzione raggi e accenni di centratura del cerchio, estrazione della ruota libera

Contributo richiesto: 80 €
Iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
max 6 partecipanti

L’attività si propone di diffondere la cultura della ciclomeccanica e non ha fini di lucro, il costo del corso è finalizzato a coprire le spese dei materiali e il lavoro dell’insegnante, con l’obbiettivo di garantire anche alcun aperture serali per le esercitazioni e le autoriparazioni.

Per partecipare al corso occorre essere soci dell’Associazione Salvaiciclisti-Bologna: se non sei già socio, compila la richiesta