Monthly Archives: Agosto 2019

UN MINISTERO PER LA RINASCITA SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ

Egregio Prof. Conte, 

inviamo questo messaggio mentre si accinge ad affrontare il gravoso compito di trovare un percorso politico-programmatico per dare un futuro di Governo al nostro Paese e per individuare persone di qualità e competenza che possano gestire con efficacia i temi a loro affidati per il bene dell’Italia e dell’Europa.

La conclamata emergenza climatica e ambientale ha bisogno di essere affrontata con una visione nuova dello sviluppo economico della società. Un’emergenza che va affrontata con urgenza e provvedimenti di lungo periodo, perché questo cambiamento ha bisogno di tempi lunghi ed investimenti pubblici. 

Un rilancio economico che metta al centro le tematiche ambientali e il contrasto della crisi climatica comporta una ridefinizione del mercato del lavoro e la soluzione a molti dei danni provocati da una cronica disattenzione alla casa di tutti, l’ambiente in cui viviamo.

Considerato che l’attuale modello di mobilità, basato prevalentemente sull’uso dell’auto privata, fa parte di un modello di sviluppo obsoleto, dannoso per l’ambiente, per gli equilibri climatici, per la salute e la sicurezza urbana, come Associazioni che rappresentano migliaia di cittadini e cittadine per la mobilità sostenibile invitiamo a mettere al centro della sua azione futura e dei criteri di scelta dei nuovi Ministri un piano di rinascimento ecologico delle città:

– ripensando il ruolo del Ministro dei Trasporti, affidandolo a persona dotata di competenze specifiche e visione di insieme e che superi l’ossessione per le infrastrutture mettendo al centro dell’azione la buona mobilità delle persone;

– portando a termine la riforma del Codice della Strada per garantire maggiore sicurezza sulle strade, per dare più spazio e diritti all’utenza vulnerabile e non inquinante della strada;
– investendo ingenti risorse pubbliche e promuovendo progetti per potenziare il trasporto collettivo, la mobilità ciclistica e in sharing, come già avviene in molte città di altri Paesi europei grazie al protagonismo di quei Governi;

– prevedendo nuovi investimenti per  la riqualificazione urbana, con l’obbiettivo di sottrarre le città al giogo delle auto, restituire spazio pubblico alle persone, migliorare la vivibilità e la socialità, rilanciare le periferie e la dimensione umana della vita dei quartieri e del commercio.

Nell’augurare buon lavoro, rimaniamo a Sua disposizione per un incontro con una nostra delegazione successivamente all’insediamento del nuovo Governo.

FIAB Onlus

Salvaiciclisti

Legambici

Alleanza Mobilità Dolce

Kyoto club

Bike to school

Rete #vivinstrada

Fondazione Guccione

Fondazione Michele Scarponi

Milano Bicycle Coalition

Italian Cycling Embassy30 agosto 2019

GRAZIE SMOG!

“A Bulaggna l’aria l’è bona! Am l’ha dett un mi amig ed Pechino….”

Questo è solo uno dei 6 slogan ironici in dialetto bolognese che sono stati selezionati tra tutti quelli pervenuti durante la call for ideas lanciata nel mese di giugno dall’Associazione #salvaiciclisti Bologna.

La Pianura Padana è una delle zone più inquinate d’Europa. La qualità dell’aria rappresenta un importante problema per la città di Bologna, in cui i valori degli inquinanti sempre più spesso sforano i limiti previsti dalla legge. 

Crediamo che ognuno/a sia responsabile di agire in prima persona per contrastare e prevenire l’inquinamento e limitare i rischi del cambiamento climatico. 

Il progetto GRAZIE SMOG! vuole rendere i ciclisti le loro biciclette veicoli viventi di ironia per innescare un cambiamento positivo sulle strade cittadine e disinnescare le dinamiche di scontro e di contrapposizione che troppo spesso viviamo sulle strade cittadine.

Vi aspettiamo il 7 settembre alle 11.00 presso il Mercato Ritrovato per affiggere uno dei cartelli in forex alla vostra biciclette e diventare un messaggio ambulante per le vie della nostra città.

Ci rivediamo poi il 14 settembre, sempre alle ore 11.00, per una pedalata di chiusura della campagna, in cui distribuiremo eventuali cartelli non affissi il sabato precedente.

GRAZIE SMOG! è un progetto ispirato all’umorismo bolognese creato dall’artista Alessandra Ermilli della “Compagnia dello Zukkero“. Il progetto è promosso dall’Associazione Salvaiciclisti Bologna in partenariato con il Mercato ritrovato e finanziato dal Quartiere Porto-Saragozza, Bologna.

Si ringrazia La Bâla dal Bulgnaiṡ per la revisione ortografica delle frasi dialettali.