Monthly Archives: Settembre 2019

Staffetta podistica e ciclistica per le vittime della Uno Bianca

La Banda della Uno Bianca causò, in soli 7 anni, 24 morti e 102 feriti.
La 14° staffetta “Vittime della Uno Bianca” organizzata dalla Podistica Progresso di Castel Maggiore, quest’anno diventa BICI-STAFFETTA.
Perché questa scelta proprio adesso, a distanza di anni dai tragici fatti?
Perché abbiamo pensato di dare il nostro contributo per ricordare, dando più voce agli amici dell’Associazione Vittime della Uno Bianca, facendo volare le loro parole: “Ricordare è necessario per riflettere con le nuove generazioni sul significato di giustizia.” (Alberto Capolungo – Vice-Presidente).

Da una ciclo-idea di #salvaiciclisti Bologna e con la collaborazione di Fiab Bologna – Monte Sole Bike Group, Fiab Terre di Pianura, PEDALALENTA e Fiab-Castenaso Tribù Indigena saremo al fianco dei famigliari delle vittime PER RICORDARE E NON DIMENTICARE.

Percorreremo le prime 4 tappe le insieme ai podisti, mentre per quelle successive abbiamo studiato un percorso più adatto a noi ciclisti.
Puoi partire con noi dal punto ritrovo, ma puoi anche inserirti a piacimento durante il percorso. E puoi lasciare la compagnia quando vuoi, senza dimenticare però l’alto senso civico dell’evento.

Ritrovo: Ore 7,30 Partenza da Dynamo via indipendenza 71/Z Bologna (puntuali)
Ore 08,00 Cerimonia Cippo Cataldo Stasi e Umberto Erriu, dietro Coop Via Gramsci Castel Maggiore.
Ore 08,35 Caserma Montezemolo Via Rimembranza, 1 Castel Maggiore
Ore 09,00 Cerimonia Cippo Luigi Pasqui, Stazione Esso Via Galliera 25 Castel Maggiore.
Ore 09,25 Cerimonia Cippo Adolfo Alessandrini, dietro Coop Corticella Via Goethe, 9 Bologna
Ore 09,55 Cerimonia Cippo Paride Pedini, Via dell’ Artigiano Trebbo di Reno
Ore 10,35 Cerimonia Cippo Primo Zecchi, Via Zanardi 328 Bologna
Ore 11,50 Cerimonia Cippo Massimiliano Valenti, Via Morazzo presso Villa Bernaroli a Borgo Panigale
Ore 12,30 Cerimonia Cippo Carlo Beccari, Via Marconi Casalecchio di Reno (BO), presso Coop.
Ore 13,00 Sosta Ristoro
Ore 14,35 Cerimonia Cippo Mitili, Moneta e Stefanini, Via Casini (Bologna) Pilastro
Ore 15,15 Cerimonia Conclusiva al cippo “Vittime Uno Bianca” Viale Lenin (Bologna).

Mappa per percorsi in bici e a piedi:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1LZXyuZTKo6TDJtx-Y6Vw5gx9iiuDfJKB&ll=44.51621975023007%2C11.32325949999995&z=12

CALL PER BIKE-TUTOR VOLONTARI/E

BiciliberatuttE 2019-2020

Vuoi insegnare ad andare in bici a donne migranti?

Salvaiciclisti Bologna e Cospe Onlus cercano bike-tutor per l’iniziativa BiciliberatuttE: il progetto per insegnare alle donne migranti ad andare in bici! Un’iniziativa che ti permetterà di trasmettere la passione per la bici e di favorire l’emancipazione e l’integrazione di donne di diverse provenienze. 
Chi aderirà al progetto e metterà a disposizione il suo tempo e le sue capacità e potrà partecipare a una giornata di formazione gratuita per diventare bike-tutor.

SAVE THE DATE! IL 24 settembre 2019 h 18.00 @ Malerba, Via Petroni 15/b presenteremo il progetto: un’occasione unica per incontrare le promotrici del progetto e chi come te ama andare in bici e vuole dare un contributo di grande valore per l’integrazione delle aspiranti city-biker.

Puoi aderire fino al 28 settembre compilando il form online
FORM VOLONTARI/E BIKE-TUTOR Biciliberatutte
sono solo poche domande! (tempo compilazione: 10 min)

Per avere info e candidarti
vieni a trovarci nei banchetti che saranno allestiti durante
LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
oppure scrivi a [email protected]

* Per partecipare al progetto è importante avere una buona capacità di ascolto, pazienza e buone doti comunicative, che saranno valutate durante il corso di formazione. L’impegno richiesto è di almeno un’ora alla settimana per 2-3 mesi



A scuola a piedi o in bici: come fare?

Sabato 14 settembre alle 11 alle Serre dei Giardini Margherita – Bologna

Hai figli – nipoti – cari in età scolastica? Come raggiungono la scuola? Come ti piacerebbe si muovessero?

L’autonomia di movimento è un diritto fondamentale dei bambini: vivere in contatto con l’ambiente urbano, fare esperienze e fare esercizio fisico sono essenziali per il loro sviluppo psico-motorio, eppure i bambini italiani sono sempre più sedentari e vanno quasi sempre a scuola in macchina, accompagnati da un adulto. Cosa possiamo fare?
La campagna stradescolastiche.it fornisce gli strumenti per modificare la viabilità della propria area scolastica, per cambiare insieme le città.

Intervengono:
✳ Linda Maggiori – Promotrice della campagna Stradescolastiche.it
✳ Alessandro Meggiato – Ex dirigente del Settore Mobilità, Comune di Reggio Emilia

Ingresso libero.

**
Resilienze Festival è un progetto ideato e prodotto da Kilowatt che vuole parlare delle grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi.

Il tema della terza edizione è «Radicati e Radicali»:
#Radicati come tutti coloro che decidono di mettersi in gioco con scelte di cambiamento, mettendo al centro il proprio territorio e la sua salvaguardia, pensando agli impatti del proprio agire.
#Radicali come i tanti che sentono l’urgenza di affrontare la realtà con determinazioni assolute, intransigenti, in antitesi alle logiche di sistema: scelte che non hanno paura di immaginare un modo diverso di vivere, pensare, relazionarsi, alimentarsi, creare.
Ancora una volta l’#arte e la visione libera degli artisti ci guida nell’esplorazione di scenari possibili e futuri auspicabili, dove la lettura della complessità possa offrire soluzioni positive, creative, collettive.

Resilienze Festival fa parte di Bologna Estate 2019

Info e programma:
🌐 sito web ➡ http://www.resilienzefestival.it/ e https://stradescolastiche.it
🔸 gruppo FB➡ https://www.facebook.com/groups/resilienze/