IT.A.CÀ

In Velostazione bici, cultura e politiche a Itacà Festival

Anche quest’anno in Velostazione ospitiamo una tappa di It.a.cà Festival con tanti eventi dedicati a chi va in bicicletta, tutti a ingresso gratuito! Tutti gli eventi sono a Dynamo, in via Indipendenza 71/z, sotto il Parco della Montagnola.

Mercoledì 25 maggio h 19
BOLOGNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Con l’ultima riforma dei sindaci della città Metropolitana è nata la “Destinazione Turistica Bologna Metropolitana”. Come si muoveranno i turisti, in costante aumento, all’interno del nostro territorio? Un Roundtable sulla mobilità di media percorrenza curata dall’Università Di Bologna, per analizzare lo stato della rete di trasporto collettivo e individuale, i servizi e le infrastrutture per la mobilità ciclabile e capire quali strategie per rendere la destinazione sempre più attraente e diminuire l’impatto sul territorio dello sviluppo turistico.

Intervengono:
Federico Rupi, Università di Bologna
Giancarlo Sgubbi, Comune Bologna
Marco De Angelis, Università di Bologna Irene Priolo,
Assessore alla mobilità del Comune di Bologna
Daniele De Paz, Studio Bet Architetti
Luca Pietrantoni, Progetto XCYCLE
Alessandro Delpiano, Città metropolitana di Bologna

Introduce e modera Roberto Battistini, mobility manager UniversitàdiBologna. Simona Larghetti, Velostazione Dynamo Bologna
A cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

MERCOLEDì 24 h 18

Pole Pole: mostra fotografica e presentazione del libro

Mostra fotografia e presentazione del libro “Pole Pole – Pedalando in Tanzania e Malawi” , il racconto del viaggio in bicicletta di Francesco Cosentini. “Pole Pole ndio mwendo è stata la filosofia del mio viaggio, un proverbio swahili che vuol dire “piano piano è il giusto andamento”. Perché se “il tempo è denaro”, io non vado di fretta ma prendo tempo”.

GIOVEDì 25 h 18

Biciterapia: presentazione libro e incontro con l’autrice

Una donna diabetica in bicicletta, da sola, per perdonarsi, curarsi e incontrare il mondo. 2000 km da Gemona a Lampedusa lungo un’Italia folle e assolata. Incontriamo Mila Brollo.

 

GIOVEDì 25 h 19

Impatto zero: presentazione libro e incontro con l’autrice

L’autrice, Linda Maggiori, blogger del Fatto Quotidiano, racconta e spiega quali soluzioni per il turismo responsabile in famiglia, per avventure divertenti e senza sprechi.  Ne parla con Simona Larghetti, attivista e Presidente di Salvaiciclisti-Bologna.

 

DOMENICA 28 MAGGIO h 17

Lo scienziato a pedali di Domenico D’Alelio e Emilio Rigatti


Presentazione di una delle ultime pubblicazioni di Ediciclo pensato per un pubblico di bambini e famiglie. Il racconto di una ciclostaffetta dall’Adriatico al Tirreno di scienziati e narratori che vogliono parlare di scienza con linguaggio semplice ed esperienze dirette, di volta in volta attardandosi con i cittadini, con gli amministratori, con i bambini. Un tentativo diverso di “fare scienza” da parte di due grandi divulgatori.

27 e 28 MAGGIO

Handyamo, accessibilità, inclusione e diritti: il nuovo progetto sul turismo accessibile, scopri tutto il programma dei due giorni.

VACANZE IN BICI: PEDALA CON NOI IN TRENTINO

Ogni anno proponiamo ai nostri soci un viaggio in bicicletta, per coinvolgere amici, fidanzati e fidanzate, familiari e colleghi che normalmente non pedalano: un percorso piacevole e non faticoso per godersi al meglio il paesaggio, le chiacchiere, l’amicizia.

Da Passo Resia a Bassano passando per Merano e Bolzano: venite con noi a scoprire le più belle ciclabili del Trentino Alto Adige. L’itinerario si svolge principalmente su pista ciclabile, seguendo per lunghi tratti l’antico percorso della Via Claudia Augusta. Non spaventatevi, i tratti in salita sono davvero minimi e alla portata di tutti.
Per il resto: discesa, discesa, discesa! Inoltre, avremo con noi il pullman a seguito: per i più piccoli, per chi non se la sentisse di pedalare tutto il giorno o per gli accompagnatori non pedalanti.

Rimasti pochi posti!
Contatta [email protected]
o visita il sito!

*** Programma***
Giovedì 1 giugno
h 17:00 ritrovo a Bologna, in zona stazione centrale (Piazza Liber Paradisus) per partenza in pullman – cena “al sacco” – arrivo in ostello a Bolzano e sistemazione – birretta della buonanotte in centro a Bolzano

Venerdì 2 giugno
il pullman ci porta al confine austriaco all’attacco della ciclabile e da lì pedaliamo lungo la Val Venosta – godremo del panorama del Lago di Resia e da qui seguiremo il fiume Adige fino a Merano – cena presso il tipico Braugarten Forst subito fuori Merano

Sabato 3 giugno
da Merano pedaliamo verso Trento sempre seguendo l’Adige e il tracciato romano della Via Claudia Augusta, che da Monaco arriva a Venezia attraverso il Passo di Resia – cena e pernottamento a Trento

Domenica 4 giugno
da Trento ci muoviamo in pullman fino al Lago di Caldonazzo – da qui pedaliamo lungo il lago e poi iniziamo a scendere verso Bassano del Grappa seguendo la Valsugana – da Bassano rientro in pullman a Bologna in serata.

IT.A.Cà Fair, Abbiamo creato la piccola fiera del turismo sostenibile

Ritorna il festival It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile il primo e unico festival in Italia che parla di turismo responsabile e innovazione turistica alla sua 8° edizione, a Bologna dal 23 al 29 maggio 2016 e anche quest’anno Salvaiciclisti organizza una serie di appuntamenti dedicati allo sviluppo del turismo in bici e a impatto zero, prima con la conferenza internazionale Cities for people, poi con la giornata di It.a.cà Fair.

★ Tra le tappe del festival SABATO 28 MAGGIO presso Dynamo la Velostazione di Bologna apre le porte agli operatori del settore, le aziende e a tutte le esperienze di innovazione turistica.

▶ L’obiettivo della piccola fiera è quello di presentare alcune delle novità più significative per quanto riguarda nuovi trend legati alla tecnologia, device, mezzi da viaggio, accessori, prodotti e pacchetti innovativi, nuove pratiche di turismo sostenibile.

Allo stesso tempo, l’appuntamento permetterà a chi si sta avvicinando a questo modo di viaggiare di conoscere le realtà più interessanti sul territorio nazionale e accedere a nuovi prodotti ed esperienze.

Ecco il PROGRAMMA della giornata:

▶ Spazio Workshop:

11:30-12:30 workshop Pancia piena e gambe svelte: produci in casa il tuo snack a cura de La Bottega di Silvia

15:00-16:00 workshop Pronti a partire: come organizzare il tuo viaggio in bici a cura di Andrea Garreffa e Alain Rimondi

16:00-17:00 workshop Le nuove frontiere del cicloturismo: il bikepacking e il bikerafting a cura di Mondo Cicli e Antonio Piro di Bikerafting cafè – Packraftingitalia

17:00-18:00 workshop Vietato perdersi: app, mappe e GPS a cura di Boreal Mapping

Per partecipare, è necessario registrarsi inviando una mail a [email protected] . La partecipazione è gratuita.

▶ Spazio Presentazioni:

16:30-17:30 presentazione “Destinazione Umana: la guida di viaggio per cambiare vita” a cura di Destinazione Umana

17:30-18:30 presentazione “Grand Tour Bologna” a cura di Giorgia Olivieri e Francesca Blesio di Grand Tour Bologna

18:30-20:30 “Liberi di Viaggiare – itinerari, motivazioni, imprevisti, esperienze di vita: ogni viaggio è differente” con Andrea Garreffa, Alain Rimondi, Riccardo Rocchi e Chiara Ricciardi di For a piece of cake e Annamaria Cecaro di 700kmdisorrisi

Non mancheranno nel corso della giornata le incursioni di Borracce di poesia!

▶ Spazio Espositori:

Saranno con noi:
Destinazione Umana e la “Guida di viaggio per cambiare vita”
la Venezia di SlowVenice
la app interamente dedicata al cicloturismo Bikenbike
i viaggi in bicicletta in Italia e in Europa di Verde Natura
le bellissime bici artigianali di Mopbike
Creativi108 e i loro prototipi per promuovere l’innovazione sociale
le escursioni in vespa, in bici e in tandem di Travelhoo BO
la app On-Trip, dove trovare risposte alle domande di viaggio
MAC-Manifestazioni Artistiche Contemporanee e i PopUp tour tra Ancona e i Monti Esini
il dispositivo antifurto GPS per bici Sherlock Bike
VivoVenetia e le sue proposte di turismo esperienziale
l’estro artistico di Borracce di poesia
l’esperienza su ciclismo urbano ed extraurbano di Mondo Cicli
le mappe e i percorsi di Boreal Mapping
Salento Bici Tour e la loro idea di mobilità lenta
I monopattini sportivi di Myfootbike Italia
Spezial Cycle e la sua ampia scelta di cargo, pieghevoli e reclinate
Ediciclo Editore e il suo catalogo di libri per gli amanti dei viaggi, non solo a pedali

E dalle 22, party con Katzuma!

13256294_1119747811421941_3000925302445387413_n
★ Per conoscere il progrmma completo di IT.A.CA Bologna viaggiate qui >http://goo.gl/we5dea

www.dynamo.bo.it
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO

La nostra scoperta della libertà

Anche quest’anno abbiamo deciso di organizzare due viaggi in bici con il progetto Biciviaggiare in occasione di IT.A.CÀ – festival del turismo sostenibile, il nostro momento in cui appendiamo la giacchetta da ciclisti urbani e ci carichiamo due borse sul portapacchi, alla scoperta del nostro territorio e delle nostre insospettabili capacità ciclistiche, pedalando dolcemente e senza fretta verso mete sconosciute, andando a riconoscere la nostra terra come non l’abbiamo mai vista, liberi, con le sole gambe e cuore a farci compagnia.

Non avete mai fatto un viaggio in bici? Venite con noi! Prenota su www.biciviaggiare.it o chiama il 3380548532

21-22 maggio 2016

Bologna – Mare “under the moonlight”

Da Bologna ai Lidi di Ravenna sotto la luna piena

Sei mai andat@ da Bologna al mare? Ti ci portiamo in bici! Un percorso verde lontano dal traffico, nascosto tra sentieri e argini, per raggiungere il mare nell’atmosfera magica di una notte di luna piena. Si farà tappa per trascorrere la notte presso l’ostello di Campotto dove prepareremo tutti insieme la cena grazie alla collaborazione degli chef di FoodfabLab CiboSociale. Il giorno seguente si raggiunge il mare. 140 km. Percorso pianeggiante e adatto a tutti.

 

Dal 2 al 5 giugno 2016

La Via del Polleggio

L’entroterra veneto pedalando dolcemente tra città d’arte, paesaggi culturali e produzioni locali

Terme, pedalate, spritz e bellezze naturali da Venezia ai Colli Euganei. Unpercorso per lo più pianeggiante di quattro giorni con tappe tra Treviso, Bassano del Grappa, Padova e i Colli Euganei, attraversando un territorio marcato dal connubio tra città e campagna, impreziosito dai suoi centri storici, conosciuto per le sue particolarità enogastronomiche. Circa 200 km perlopiù pianeggianti. Conviviali e rilassati, seduti in sella o al tavolo, pronti a fermarci per degustare un prosecco o una grappa. Percorso adatto a tutti.

Cities for people – conferenza internazionale

“Cities for people: place making and place branding”

Convegno internazionale con presentazione di alcuni casi studio europei

Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio, Bologna

Venerdì 27 maggio, h 09:30 – 13:00

La conferenza “Cities for people: place making and place branding” fa parte dell’ottava edizione di IT.A.CÁ – il Festival del Turismo Responsabile, occasione in cui i diversi attori che si occupano di turismo responsabile e di sviluppo sostenibile interagiscono al fine di promuovere prodotti innovativi e co-progettare contenuti, metodologie di partecipazione, pratiche di comunicazione sinergiche e integrate. Nell’edizione 2016, l’attenzione sarà focalizzata sul tema dell’innovazione sociale, puntando ad analizzarne i principali aspetti secondo differenti prospettive.

Negli ultimi decenni, le città europee hanno messo in campo numerose azioni contro lo svuotamento dei centri storici e il dislocamento dei servizi primari verso le periferie, cercando di rimettere al centro delle azioni di urban design l’autonomia negli spostamenti e lo sviluppo della socialità. Alcuni processi di urbanizzazione altamente istituzionalizzati hanno trascurato, tuttavia, di coinvolgere i diretti interessati (cittadini, operatori e utilizzatori delle aree urbane), dimenticando le funzioni e le radici di quegli stessi territori. Come conseguenza di tali processi, l’impoverimento identitario delle comunità si è ripercosso negativamente sul turismo urbano e sulle economie locali.

Recentemente, alcune città europee hanno operato un riposizionamento del proprio city brand e una capitalizzazione delle proprie comunità locali, traendo da loro ispirazione per la creazione di uno spazio pubblico orientato alla felicità e al benessere. In quest’ottica, i processi di partecipazione non rappresentano unicamente un mezzo di analisi del contesto, ma costituiscono strumenti utili a ridisegnare le funzionalità degli spazi urbani, costruendone più solidamente l’identità.

Introduce e modera: Simona Larghetti, Presidente Salvaiciclisti Bologna

Relatori

Roberto Grandi – University of Bologna

Massimo Giovanardi – Leicester University

Giovanni Ginocchini – Urban Center Bologna

Nicholas Marichal – Editor in chief Use-it Europe

Mateu Hernández Maluquer –  BarcelonaGlobal

Philippe Crist – Administrator at the International Transport Forum

Per iscriverti a partecipare

Durante il convegno, si terrà la Premiazione della seconda edizione del “Premio Turismo Sostenibile” di IT.A.CÁ, realizzato in collaborazione con Comune di Bologna e Bologna Welcome.

In bici con Salvaiciclisti a IT.A.Cà Festival

Crediamo che il cicloturismo possa essere uno strumento per cambiare l’economia locale e i servizi per la mobilità ciclistica. Per questo anche quest’anno saremo presenti a IT.A.CA’ – Festival del Turismo Reponsabile con tre eventi speciali: una giornata di formazione e discussione politica sullo sviluppo del cicloturismo e due giri in bici: inaugurazione di un servizio unico in Emilia Romagna, il Bicigrill dell’Agriturismo Dulcamara, a Tolara di Sopra, e un’esperienza di cicloturismo urbano con Bike To Art. Scopri il programma con noi e partecipa: tutte le attività sono gratuite!


 

Venerdì 22 maggio dalle 09.30 in Sala Tassinari

BICIVIAGGIARE: conoscere e promuovere l’Europa in bici

La giornata di apertura del festival con convegni, seminari e formazione gratuita per chi vuole entrare nel settore del cicloturismo, con l’European Cyclists’ Federation e con esperti di fama nazionale e internazionale. Il convegno è organizzato in collaborazione con Bologna Welcome.


Sabato 23 maggio ore 09.30 in Piazza Maggiore

INAUGURAZIONE BICIGRILL a DULCAMARA

Con la collaborazione di Salvaiciclisti Bologna, Dulcamara inaugurerà, all’interno dei suoi spazi, il primo Bici Grill dei colli bolognesi: un’area attrezzata, un’assistenza meccanica e informativa ma anche un luogo di relax per i ciclisti e cicloturisti amanti della natura che esplorano i nostri colli in bicicletta. Un’ottima occasione per scoprire un luogo di impareggiabile bellezza naturalistica a pochi km dalla città. Partenza in bici da Bologna alle 09.30, inaugurazione all’Agriturismo Dulcamara alle 12.30.

iscriviti


Domenica 24 maggio ore 15.00 Serre dei Giardini Margherita

BIKE TO ART – for kids

I partecipanti, accompagnati da due guide qualificate, scopriranno le aree artistiche urbane del progetto Frontier – la linea dello stile in un percorso studiato su misura per ragazzi e bambini. Alla fine della visita guidata si ritorna ai Giardini Margherita per un laboratorio di arteterapia: un’operatrice specializzata accompagnerà i bambini a rielaborare con le proprie mani le opere viste sui muri della città.

Ritrovo ore 15 da Serre dei Giardini Margherita

iscriviti

 

Durante le giornate di sabato e domenica ci trovate alle Serre dei Giardini Margherita per associarvi, avere informazioni e sostenere le nostre attività!

Se vuoi contribuire alla raccolta di kilometri di Viandando per chiedere attenzione al fenomeno della migrazione, iscriviti al progetto #120000km e dona il tuoi km, noi l’abbiamo già fatto!

Per visualizzare tutto il programma: www.festivalitaca.net

Maggio SIC-BO

tutto il mese di maggio /European Cycling Challenge

Anche quest’anno, Dal 1 al 31 maggio partecipiamo all’European Cycling Challenge con la squadra di Bologna e sottosquadra #salvaiciclisti Bologna. Se scarichi la app Cycling365 dallo store, puoi iscriverti (l’iscrizione può avvenire anche direttamente sul sito www.cyclinhchallenge.eu) e far vincere Bologna contro le altre 38 città europee segnando con il gps tutti i tuoi spostamenti in bicicletta. Pedalare è contagioso, dimostriamo che BOLOGNA SPINGE!

info e iscrizioni

 

domenica 10 maggio / Bike Pride Bologna – 6° edizione

Un Mare di bici”, il tema per questa sesta edizione, una passeggiata a ritmo di parata di circa 12 km: ritrovo alle 14 al Parco della Montagnola, con un percorso protetto lungo i viali e nel cuore del Quartiere Mazzini. Il Bike Pride è il momento in cui chi va in bici può trovare la compagnia giusta e lo spirito adatto ad affrontare il traffico il resto dell’anno. Al Parco della Montagnola troverai la partenza e l’arrivo, ma anche servizio di marchiatura bici, giochi, cibo caldo e bevande fresche dalle 14 in poi per tutta la giornata, e alla sera: musica, concerti e spettacoli!

bikepridebologna.it

giovedì 14 maggio / Mani in Pasta – Tortello warm-up

Una serata dedicata alla preparazione della pasta fresca tipica dei luoghi che visiteremo durante La via del tortello, la strada più bella e buona da Trento a Bologna, grazie agli insegnamenti dei nostri coach Saverio e Veru. l primo evento della Community di Biciviaggiare insieme aCiboSociale, il progetto che racconta e pratica i valori del cibo, partendo da Bologna e arrivando in tutta Italia. Quale modo migliore di conoscersi che imparare a cucinare tutti insieme?

info e iscrizioni

 

BICIVIAGGIARE @IT.A.CÀ 2015 – Festival del Turismo Responsabile

venerdì 22 Maggio / Biciviaggiare – Conoscere e promuovere l’Europa in bici

Il cicloturismo è un nuovo modo di viaggiare per scoprire territori di valore paesaggistico o storico-artistico, preservandoli dall’impatto del turismo di massa. Il convegno/workshop – che sarà diviso in una sessione mattutina di riflessione teorico-politica, e due pomeridiane, di co-progettazione e di formazione – muoverà dalle esperienze già strutturate di alcuni promotori di livello europeo, nazionale e locale.

Info e iscrizioni

sabato 23 Maggio / Inaugurazione Bicigrill Dulcamara

La partenza è alle 9:30 da Piazza Maggiore per andare a inaugurare il primo Bici Grill dell’Appennino bolognese, costruito in collaborazione tra la Fattoria Dulcamara e Salvaiciclisti! All’interno di IT.A.CÀ 2015 – Festival del Turismo Responsabile, un itinerario in bici per promuovere l’Appennino a due passi da Bologna cominciando a creare servizi per chi va in bici.

Info e iscrizioni

domenica 24 Maggio/ Bike to Art For Kids

Ritrovo h 15:00 alle Serre dei Giardini Margherita (ingresso da via Castiglione 134).

La  visita guidata in bicicletta delle zone di Bologna che ospitano le opere murali del progetto Frontier – La linea dello stile, con particolare attenzione al coinvolgimento delle famiglie e dei bambini, sia da seggiolino che pedalanti

Info e iscrizioni

venerdì 29 Maggio / La via del tortello

La via del Tortello è il primo viaggio intermodale proposto da Biciviaggiare, nato dentro la grande rete di I.TA.CA’ – Festival del turismo responsabile.Un percorso che collega le due città del festival, Trento e Bologna, con la forza e la magia dei pedali, di un treno e di una barca sul Lago di Garda. Un viaggio verso casa (It a cà, in dialetto bolognese “sei a casa”) lungo le vie d’acqua, attraversando 3 regioni a impatto 0, alla scoperta delle tradizioni gastronomiche locali, dalla birra alla pasta fresca, della bellezza dei siti UNESCO, del piacere e dell’avventura.

Info e prenotazioni (sold out, ma puoi metterti in lista d’attesa!)

22 Maggio – Conoscere e promuovere l’Europa in Bici

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile
VII edizione

BICI VIAGGIARE

Conoscere e promuovere l’Europa in bici

Venerdì 22 maggio 2015

Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio

Piazza Maggiore 6, Bologna

www.festivalitaca.net

Con l’implementazione della rete Eurovelo e delle ciclovie regionali, il nostro Paese sta attraversando un forte momento di crescita e investimenti su reti e servizi, i quali hanno il pregio di creare valore sociale ed economico di lunga durata per le comunità locali.

Per queste ragioni quest’anno IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile aprirà il suo programma di 3 settimane in collaborazione con Salvaiciclisti Bologna, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ECF – European Cyclists’ Federation, Comune di Bologna, organizza una giornata di convegno/workshop volto a riflettere sullo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi cicloturistici europei, nazionali e locali in un’ottica di coordinamento tra i decisori politici e gli attori economici.

Il cicloturismo è un nuovo modo di viaggiare per scoprire territori di valore paesaggistico o storico-artistico, preservandoli dall’impatto del turismo di massa. Lo sviluppo della rete infrastruttuale cicloturistica, in combinazione con l’uso intermodale del treno, può proporsi anche per riconnettere i siti dichiarati “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO e inaugurare così una valida alternativa alla mobilità turistica pesante.

Il convegno/workshop – che sarà diviso in una sessione mattutina di riflessione teorico-politica, e due pomeridiane, di co-progettazione e di formazione – muoverà dalle esperienze già strutturate di alcuni promotori di livello europeo, nazionale e locale per alimentare il confronto su come promuovere la rete cicloturistica.

Nell’ottica di un rilancio sinergico delle città toccate dalla progettualità della rete Eurovelo, il convegno/workshop mira a creare un punto di incontro tra gli amministratori, i promotori e gli operatori del settore, promuovendo un momento di confronto politico, economico e culturale dei territori interessati che si integri con il palinsesto degli interventi infrastrutturali e delle ricadute previste sulle economie locali.

Obiettivo del convegno/workshop è infatti dare visibilità e continuità agli interventi politici ed economici sulla rete cicloturistica italiana, e più in generale ad un approccio integrato all’infrastrutturazione con servizi e con la conservazione dei beni culturali, nonché monitorare il fenomeno e raccogliere dati per future valutazioni e analisi che siano di supporto a politiche territoriali sinergiche.

Durante la giornata ci sarà la premiazione di Adotta un Turista, il contest online organizzato da Ecobnb e Festival IT.A.CÁ che promuove ospitalità e condivisione (www.adottaunturista.org), e il lancio del Premio turismo sostenibile 2015, promosso dal Festival IT.A.CÁ e Bologna Welcome, rivolto alle sei migliori idee di turismo culturale, enogastronomico e cicloturistico (30.000 euro in totale, da utilizzare in promozione e comunicazione). Il premio è aperto sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche (tour operator, aziende, consorzi, associazioni, comunità, onlus) che offrono proposte di turismo nel territorio di Bologna e provincia (Itinerari, visite guidate, eventi, festival, sagre, rassegne, pacchetti di turismo) rispettose di ambiente, comunità locali, tradizioni, arte e cultura.

 

PROGRAMMA

Sessione mattutina, ore 09.30-13: [iscriviti]

Saluti di Virginio Merola, Sindaco di Bologna

Interventi di:

Pierluigi Musarò, Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CÀ

Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB Onlus

Jesus Freire, Project Assistant EuroVelo – European Cyclists’ Federation

Raffaele Donini, Assessore alla Mobilità della Regione Emilia Romagna

Paolo Pinzuti, Editore della testata Bikeitalia.it

Riccardo Buffoni, Dirigente Infrastrutture Regione Toscana

Irene Priolo, Consigliere delegato a Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana di Bologna

Conclude: Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Modera: Simona Larghetti, Presidente della Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna

 

Sessione pomeridiana:

Con la partecipazione dell’Assessore alla Mobilità Andrea Colombo e dell’Assessore Economia e Promozione della Città Matteo Lepore e del Settore Pianificazione della Città Metropolitana di Bologna

  • Sala Tassinari, dalle 15 alle 18

Un workshop su iscrizione rivolto a operatori turistici privati e gestori di strutture ricettive organizzato nell’ambito del progetto «UniBike – Università della Bicicletta», attivo da 3 anni presso l’Urban Center. Il seminario ha l’obiettivo di formare l’audience sulle opportunità del target cicloturistico italiano e straniero, le sue esigenze, la possibilità di costruzione di offerte mirate e segnalare infine gli itinerari disponibili sul territorio con due moduli:

  1. Bike Hotels: come adeguare, implementare e creare servizi alberghieri per il cicloturismo ed entrare nel mercato del turismo in bici, a cura di Paolo Pinzuti, Bikeitalia.it
  2. Green Marketing: scoprire come differenziarsi sul mercato e promuovere la propria offerta turistica in rete, a cura di Simone Riccardi, Phd e Ecobnb co-founder, ha studiato Business Management presso UCLA California e Silvia Ombellini Phd e Ecobnb co-founder.
  • Sala del Dentone, dalle 14.30 alle 18

Tavolo di co-progettazione sul coordinamento e la promozione del territorio per Sindaci e/o Assessori al Turismo di città dell’Emilia Romagna che si stanno organizzando per lavorare sulla rete Eurovelo, ne discutono insieme a Bibi Bellini – Coordinatore FIAB Emilia Romagna e Claudio Pedroni – Responsabile Nazionale Rete Bicitalia e Eurovelo. Il tavolo si aprirà con un breve quadro conoscitivo delle iniziative e dei progetti più maturi per l’infrastrutturazione e la nascita di servizi legati allo sviluppo del cicloturismo nella nostra regione. Attraverso le parole chiave individuate nell’inquadramento teorico e nelle buone pratiche della mattina, i partecipanti saranno invitati a definire degli obiettivi di massima e ipotizzare un flusso di azioni misurate sulle possibilità di intervento di ciascun attore. Al termine del tavolo si potrà trovare uno o più posizionamenti per il cicloturismo emiliano-romagnolo e un programma coordinato di azioni.

 In tutte le sessioni l’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, compila il modulo di seguito

 

Vacanze a impatto 0: si parte con Biciviaggiare!

Molti di voi avranno già visitato il nostro nuovo sito dedicato al progetto Biciviaggiare oppure cliccato l’evento facebook.
A maggio partiamo per il nostro primo vero viaggio in bicicletta, treno e barca!
In occasione del gemellaggio tra l’Emilia Romagna e il Trentino per la VII edizione di  I.TA.CA’ – Festival del turismo responsabile, abbiamo preparato un tour intermodale attraverso 3 regioni, da Trento a Bologna: la via del Tortello!
Partenza da Bologna in treno venerdì sera 29 maggio e arrivo a Bologna in bici il 2 giugno: 5 giorni di panorami stupendi, storia, superbe cenette, compagnia e pedalate!
Solo per i soci, potete iscrivervi entro il 31 marzo pagando solo 279 euro.
Per qualsiasi informazioni, puoi contattarci alla mail [email protected] o al numero 388 0548532, al quale vi risponde Alessandra.
Per ragioni di capienza degli alberghi individuati non potremo essere più di 40 persone, prenota subito!

Warmshower Party Night – 7 giugno 2014

10320538_645403475539742_3035620666345141791_n

7 giugno dalle 20 al B.u.c.o. Festa per tutti i cicloviaggiatori e viandanti di IT.A.CÀ

Report di viaggio, video, performance, musica e aperitivo


Outdoor
// Draw The Trip
Una bici che viaggia e che disegna. Il progetto ciclo-performativo di Claudio Busatto.

// DJ Hawann Al Bahar
Selezione a base di musica etnica rigorosamente registrata sul campo, no western shit

// Ristoro a cura di Campi Aperti

INDOOR
:::Warmshawer.org::
è un social network che vanta più di 20.000 cicloamatori iscritti da tutto il mondo. La community mira a offrire e ricevere ospitalità gratuita e una “doccia calda” per tutti coloro che viaggiano in bici. Vieni a conoscerla!

:::Dai sette colli ai sette passi::
Simona e Daniele stanno per partire in bici da Roma per toccare i sette passi di montagna più alti del mondo, un viaggio che durerà 4 anni. Quali motivazioni, quali mezzi, quali sfide affronteranno?

:::L’Altra estate te::
Marina Girardi è un’illustratrice-viaggiatrice che gira l’Europa in bicicletta e narra disegnando i suoi paesaggi.
Presenteremo in anteprima l nuovo video di Nomadisegni: un canto che accompagna le tavole del suo fumetto di viaggio «Tutta discesa» di Comma22 Editore.

All’interno di It.a.cà. migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile