Unibike

Corsi di alta formazione in ciclismo urbano

UniBike in zona Universitaria

DIVENTA UN CICLISTA URBANO!
Ciclo di incontri UniBike in Zona Universitaria

L’uso della bici non aiuta solo l’ambiente, ma anche la valorizzazione dell’area attraverso una migliore fruibilità dello spazio pubblico e l’ideazione di percorsi sicuri ed accessibili per l’utenza debole della strada.
Unibike fornisce gli strumenti per modificare abitudini e contrastare fenomeni (come quello dei furti di bici) in vista di trasformazioni future. Fatti trovare pronto, partecipa a UniBike!
Nell’angolo “Bike Solutions” troverai un momento di confronto ai tuoi problemi con i nostri attivisti.
La bici infatti crea posti di lavoro, efficienze, sinergie, come ad esempio il prossimo cambio nel servizio di Bike Sharing. Unibike si compone di momenti laboratoriali, di discussione e di microformazione con applicazioni immediate nel contesto di riferimento secondo i principi del non-formal learning, finalizzato a favorire lo sviluppo personale e sociale dei partecipanti e a incentivare la cittadinanza attiva.

UNIVERSITA’ DELLA BICICLETTA
Giovedì 22 marzo
dalle 18 alle 20
La Scuderia, Piazza Verdi 2
Vuoi andare all’Università o al lavoro in bici ma furti, pericoli e strade impossibili ti stressano? Non mollare il colpo!
Con la nostra lezione UniBike scoprirai i tuoi diritti, come difenderti dai furti e dal traffico, e troverai un momento di confronto con i nostri attivisti nell’angolo Bike Solutions.
Intervengono:
Adriano Cavaliere – Ciclista urbano e Vicepresidente Salvaiciclisti-bologna
Kirby Kaufman – Ideatore del portale bici rubate Bolognabikewatch.com

DAL VEICOLO ALLE PERSONE, LA CITTA’ GENTILE E INCLUSIVA
Martedì 10 aprile
dalle 18 alle 20
La Scuderia, Piazza Verdi 2
Come cambiano le città quando le strade diventano spazi di relazione tra diversi utenti e diverse funzioni?
Con la nostra lezione UniBike scoprirai le esperienze più significative della pianificazione urbanistica,
Interviene:
Matteo Dondé – Esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici

LAVORARE IN BICI: I RIDERS
Martedì 15 maggio
dalle 18 alle 20
La Scuderia, Piazza Verdi 2

Quali sono le criticità da affrontare in strada durante l’attività lavorativa in bici? Cosa succede a Bologna e nelle altre città europee? Partecipa alla nostra tavola rotonda!
Con UniBike ti confronti con persone attive nel mondo della mobilità ciclistica scoprendo anche gli aspetti sociali e lavorativi dell’uso della bici.
Interviene:
Gianluca De Angelis – Ricercatore sociale

All’incontro saranno presenti alcuni lavoratori in bici.

Iniziativa promossa da U-Lab, un laboratorio che sviluppa nuovi usi e nuove pratiche in Zona Universitaria, finanziato dal progetto ROCK, realizzata da Salvaiciclisti-Bologna in collaborazione con Velostazione Dynamo Bologna.

Bike Solutions + UniBike @Mobility Village

Se volessi andare in bici al lavoro o a scuola ma furti, traffico, pericoli e strade impossibili ti stressano, non mollare il colpo, chiedici aiuto! La settimana Europea della Mobilità Sostenibile sarà anche a Bologna, e noi saremo presenti con il nostro stand #BikeSolutions e la lezione UniBike – Università del ciclismo Urbano domenica alle 18. Insieme allo Staff della Velostazione Dynamo, i volontari della nostra associazione sono in Piazza per condividere con voi i problemi, le soluzioni e i trucchi per pedalare più felici!
Sabato e domenica dalle 10 alle 18 – Bike Solutions 
#legalabene: la guida per difendersi dai furti e il punto di esercitazioni per imparare a legare correttamente la bicicletta!
#mappiamoci: la mappa partecipativa per consigliare e raccontare i propri percorsi in bici, quali i più sicuri, quali i più veloci. se non sai la strada migliore per andare al lavoro, scopriamola insieme!
#consiglicondivisi: condividiamo insieme problemi e possibili soluzioni per chi pedala a Bologna, un posto per lamentarsi delle difficoltà incontrate ma anche per pensare a tante soluzioni
 
Ore 18.00 – UniBike – lezione di ciclismo urbano
Come si sta in strada? I dispositivi da avere sulla bici e le regole da seguire per interagire con gli altri mezzi di trasporto in modo sicuro quando si pedala.
A cura di Salvaiciclisti Bologna
Vi aspettiamo in Piazza Maggiore!
Condividere ti porta lontano!

Edizione autunno 2014

Video promo Salvati dal traffico!

22 Novembre: Bici e convivenza Urbana Come salvarsi la pelle e andare d’accordo con gli altri utenti della strada – con Daniele Yari, Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

Presentazione della lezione in pdf

29 Novembre: Una bici per ogni stagione Pioggia, bimbi da portare, voglia di viaggiare: la bici giusta per ogni momento della tua vita – con Adriano Cavaliere, [email protected] e Salvaiciclisti

6 Dicembre: Città a misura di bicicletta Proposte urbane partecipate per rendere ciclabile il tessuto urbano – con Matteo Dondè, urbaniste e architetto e Bibi Bellini, coord. FIAB Emilia Romagna

Presentazione della lezione in pdf

13 Dicembre: Stop ai furti Consigli e strumenti per il contrasto attivo ai furti di bici, la tua e quella degli altri – con Michele Restuccia. L’Altra Babele e Massimiliano Martines, Dryart

Presentazione della lezione in pdf

Edizione autunno 2013

12 Ottobre:  Pioggia, vento, buio! Arrivare al lavoro scattanti e asciutti? Portare i bambini a scuola senza raffreddori? Semplici consigli per muoversi agevolmente fra le intemperie urbane – con Adriano Cavaliere, [email protected]

19 Ottobre: Intermodalità Soluzioni di spostamento treno/auto+bici per non rinunciare alla comodità della bici sulle lunghe distanze – con Bibi Bellini, Coordinatore Regionale FIAB

Community Pedali ma ti senti solo? Ecco i portali di riferimento, app e tutti gli strumenti web per orientarsi nel mondo del ciclismo urbano, scoprire soluzioni e nuovi orizzonti pratici, sociali e politici – con Paolo Pinzuti, Bikeitalia.it

26 Ottobre: Pimp your bike! La bicicletta non è immodificabile… copertoni antineve, accessori, modifiche e piccole riparazioni che potete fare in autonomia – con Michele Massa, Pedalando

Edizione IT.A.CA’ 2013

Perché sciegliere la bici per un viaggio di piacere?
Vuoi fare un viaggio in bicicletta e non sai da dove cominciare? Hai già viaggiato ma vuoi saperne di più? Due esperti cicloviaggiatori ci racconteranno tutti i privilegi e le straordinarie possibilità di una perfetta ciclo-vacanza –  con Enrico Bonfatti – Cicloviaggiatore in reclinata e Giuseppe Merlin – Direttore FIAB

Edizione primavera 2013

2 Marzo: Guida e controllo della bici, gestione dell’equilibrio, efficienza – Consapevolezza delle differenze tra varie tipologie di veicoli; comprensione dei meccanismi psicologici degli utenti “motorizzati”; spazi viabili alternativi alla sede stradale, conoscenza delle opportunità intermodali – con Martino Caranti, Monte Sole Bike Group

9 Marzo: Accessori opzionali per l’uso urbano, dotazioni di legge, abbigliamento – con Ferdinando Conti, A.S.D Bitone

9 Marzo:  
Le biciclette reclinate, caratteristiche e diversi tipi – con Adriano Cavaliere, [email protected] e Salvaiciclisti

16 Marzo: La cicloriparazione insegnata ai bambini: il progetto scuola dei Pedalalenta  – con Pedalalenta

Il progetto Ragazzi e Biciclette –  con Vito Bernardo, L’Altra Babele e Il progetto Ragazzie e biciclette

Le funzionalità dei componenti, integrità delle diverse parti; controllo dell’usura e sostituzione; manutenzione, piccole riparazioni e kit di emergenza – con Michele Massa, Pedalando e Raffaele Sardella,  L’Altra Babele

23 Marzo: (De)strutturazione della città, (dis)organizzazione del traffico; proposte e possibili interventi sul breve e lungo termine – con Paolo Serra, Bologna Ragionevole

La bicicletta e la mobilità nuova a Reggio Emilia – con Alessandro Meggiato, Dirigente delle Politiche per la Mobilità del Comune di Reggio Emilia

6 Aprile: Civiltà sostenibili e (in)civiltà dei consumi; esaurimento delle risorse fossili: energia e materie prime; adattamento mentale al nuovo paradigma; + bici + felici – con S.R.M. Reti e Mobilità

Confronto su bimbi e bici: fallo per i tuoi figli! – con La European Cycling Challenge

13 Aprile: , in coLa bicicletta nello specchio della vita: Libri, biciclette e arte – con Bibi Bellini, Consulta della Bicicletta


La città amica per pedoni e ciclisti – con Paola Forte, Bologna Pedonale


Il cicloturismo di Pedalalenta – con Pedalalenta