Bicicletta e integrazione a Bazzano: domenica 10 settembre

La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, ma anche uno strumento di integrazione e autonomia. Ci è capitato spesso, nell’ultimo anno, di ricevere bici in donazione presso la nostra sede alla Velostazione Dynamo: bici che non venivano più usate, ma ancora in buone condizioni. Il loro destino è stato spesso quello di essere donate a loro volta, magari provviste di un buon Kryptonite, a chi per varie ragioni non ha le risorse per acquistare un mezzo proprio. Tra queste persone spesso ci sono stati i richiedenti asilo seguiti da Arca di Noè. Biciclette ma anche formazione sull’uso e sulla manutenzione, perché questi ragazzi siano il più indipendenti possibili e dato la bicicletta è il loro unico mezzo di trasporto, vogliamo che la sappiamo curare e riparare, per un uso sicuro e consapevole.

Per questo Salvaiciclisti-Bologna organizza una giornata a Bazzano per partecipare all’INfestiVAL – Storie di popoli e di terre, una giornata dedicata alla scoperta di popoli e culture organizzata dalla Rocca di Bazzano.

Pedaleremo insieme da Bologna a Bazzano e gestiremo una ciclofficina di piazza!

La partecipazione è gratuita, ma vi chiediamo di iscrivervi scrivendo una mail a [email protected] con nome e numero di telefono, così da permetterci di organizzarci al meglio.

Il ritrovo è alle ore 6:45 in Piazza XX Settembre, di fronte a Velostazione Dynamo Bologna. Da Bologna pedaleremo fino a Crespellano, dove ci uniremo ai ragazzi rifugiati ospiti del centro gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè Bologna che prenderanno parte all’iniziativa grazie alle biciclette rimesse a posto durante la lezione di UniBike della scorsa primavera.
Tutti insieme raggiungeremo la piazza di Bazzano, da cui alle 9:30 partirà la biciclettata lungo gli argini del Samoggia organizzata dalla Proloco Di Valsamoggia, che poi ci ricondurrà per l’ora di pranzo in paese, dove installeremo la nostra ciclofficina di piazza!

Il pranzo sarà libero, molti gli stand enogastronomici presenti al Festival in cui si potranno gustare piatti delle cucine dal mondo.

Rientro libero in bici o in treno (Linea Vignola – Bologna): partenze da Bazzano alle 16:01, 16:37, 17:02, 18:02, 19:02, 20:02, 21:02.
La linea Vignola – Bologna supporta il trasporto bici.

———————

INfestiVAL nasce dalla volontà di offrire occasioni. Occasioni di farsi conoscere, di guardare, di ascoltare musica, di approfondire, di gustare.
Il coinvolgimento di diverse associazioni del territorio di Valsamoggia, ha permesso a noi tutti di cogliere l’opportunità da un lato di approfondire, dall’altro di sviluppare anche il lato ludico e piacevole della contaminazione delle culture, cercando di far superare la paura dell’altro, del diverso. Quella paura che genera pregiudizio e appiattimento, semplificazione dei rapporti, quella paura che assomiglia molto alla paura del buio, e che, con il sol gesto di accendere la luce, svanisce quasi per magia vedendo chiaramente chi, o cosa, è attorno a noi.

L’assessore all’Integrazione del Comune di Valsamoggia
Angela Di Pilato