Clito Ride – pedalata femminista

Clito Ride è una grande festa a pedali a cui sono invitate le donne e soggettività LGBT*QI+ di tutte le culture e comunità, e tutt* coloro che le sostengono.
Una pedalata femminista, colorata ed inclusiva, per riaffermare la coerenza tra tutela dei diritti delle donne e soggettività LGBT*QI+ e il diritto di muoversi in strada in modo sicuro, sostenibile, accessibile ed ecologico. In un clima che sempre più ostacola la libera e sicura possibilità di movimento nelle città, tentando di confinare le categorie “più scomode” e più vulnerabili ai margini dello spazio urbano, non ci resta che salire in sella e riprenderci lo spazio che ci spetta.

Perché la Clito Ride?

Per restituire spazio fisico e simbolico al protagonismo femminile.
Vogliamo partire dai nostri corpi che pedalano in strada, per rivendicare la voglia di essere protagoniste e protagonisti dello spazio pubblico. Vogliamo dare forma alle relazioni creando spazi sicuri e attenti alla sostenibilità ambientale e alla dimensione umana.

Pedaleremo per circa 10 km, attraverso alcuni luoghi che quotidianamente scrivono la storia di noi donne e dei nostri diritti in questa città, per tessere un filo con le tante realtà che ogni giorno “pedalano” con tutte noi.

Occuperemo le strade, celebrando le molteplici sfaccettature di una femminilità assegnata o scelta, per sovvertire la narrazione dei corpi femminili e femminilizzati sempre più costretti ad un modello di bellezza imposta basata su canoni standardizzati e limitanti.

Vogliamo pedalare insieme a tante cicliste e ciclisti che come noi vogliono riprendersi gli spazi che ci spettano.

Vogliamo poter vivere i nostri corpi e lo spazio che attraversano in maniera creativa, ecologica, festosa – pedalando inossidabili e lente, determinate.

Perché questo nome?

Clito-ride vuol essere un nome giocoso, simbolico e rappresentativo, senza voler necessariamente ridurre la femminilità alla rappresentazione dell’organo femminile, ma interagire senza pregiudizi con un nuovo lessico creativo e liberato.

Il percorso? Accessibile!

Da via Castiglione fino alla Biblioteca delle Donne il percorso sarà accessibile, aperto anche a persone con diversa abilità, se munite di carrozzina o ausilio elettrico: appuntamento a Porta Castiglione alle 19.30 con Liberi di Fare!

Le tappe:

  • Murales di Irma Bandiera / via Filippo Turati 84
  • Monumento alle donne Partigiane / Villa Spada
  • Casa delle donne / Via dell’Oro 5
  • Cassero dell’ex Atlantide / Porta Santo Stefano
  • Biblioteca delle donne / Via del Piombo, 5

Vedi la mappa di tutto il percorso

Chi aderisce

Greenpeace Gruppo Locale di Bologna, Lesbiche Bologna, Legambiente Bologna, Arci Bologna, Associazione Orlando / Centro delle donne di Bologna, Monte Sole Bike Group FIAB Bologna, Liberi di Fare, L’Altra Babele, Casa delle donne per non subire violenza ONLUS, Bologna Pride, Torneo Dimondi.

***********
La Clito Ride è un evento parte di Visioni a catena – tre giorni di cinema, arte e storie di bici, un progetto di #salvaiciclisti Bologna patrocinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione del Monte e Velostazione Dynamo Bologna e in collaborazione con Rodaggio Film.