In Velostazione bici, cultura e politiche a Itacà Festival

Anche quest’anno in Velostazione ospitiamo una tappa di It.a.cà Festival con tanti eventi dedicati a chi va in bicicletta, tutti a ingresso gratuito! Tutti gli eventi sono a Dynamo, in via Indipendenza 71/z, sotto il Parco della Montagnola.

Mercoledì 25 maggio h 19
BOLOGNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Con l’ultima riforma dei sindaci della città Metropolitana è nata la “Destinazione Turistica Bologna Metropolitana”. Come si muoveranno i turisti, in costante aumento, all’interno del nostro territorio? Un Roundtable sulla mobilità di media percorrenza curata dall’Università Di Bologna, per analizzare lo stato della rete di trasporto collettivo e individuale, i servizi e le infrastrutture per la mobilità ciclabile e capire quali strategie per rendere la destinazione sempre più attraente e diminuire l’impatto sul territorio dello sviluppo turistico.

Intervengono:
Federico Rupi, Università di Bologna
Giancarlo Sgubbi, Comune Bologna
Marco De Angelis, Università di Bologna Irene Priolo,
Assessore alla mobilità del Comune di Bologna
Daniele De Paz, Studio Bet Architetti
Luca Pietrantoni, Progetto XCYCLE
Alessandro Delpiano, Città metropolitana di Bologna

Introduce e modera Roberto Battistini, mobility manager UniversitàdiBologna. Simona Larghetti, Velostazione Dynamo Bologna
A cura di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

 

MERCOLEDì 24 h 18

Pole Pole: mostra fotografica e presentazione del libro

Mostra fotografia e presentazione del libro “Pole Pole – Pedalando in Tanzania e Malawi” , il racconto del viaggio in bicicletta di Francesco Cosentini. “Pole Pole ndio mwendo è stata la filosofia del mio viaggio, un proverbio swahili che vuol dire “piano piano è il giusto andamento”. Perché se “il tempo è denaro”, io non vado di fretta ma prendo tempo”.

GIOVEDì 25 h 18

Biciterapia: presentazione libro e incontro con l’autrice

Una donna diabetica in bicicletta, da sola, per perdonarsi, curarsi e incontrare il mondo. 2000 km da Gemona a Lampedusa lungo un’Italia folle e assolata. Incontriamo Mila Brollo.

 

GIOVEDì 25 h 19

Impatto zero: presentazione libro e incontro con l’autrice

L’autrice, Linda Maggiori, blogger del Fatto Quotidiano, racconta e spiega quali soluzioni per il turismo responsabile in famiglia, per avventure divertenti e senza sprechi.  Ne parla con Simona Larghetti, attivista e Presidente di Salvaiciclisti-Bologna.

 

DOMENICA 28 MAGGIO h 17

Lo scienziato a pedali di Domenico D’Alelio e Emilio Rigatti


Presentazione di una delle ultime pubblicazioni di Ediciclo pensato per un pubblico di bambini e famiglie. Il racconto di una ciclostaffetta dall’Adriatico al Tirreno di scienziati e narratori che vogliono parlare di scienza con linguaggio semplice ed esperienze dirette, di volta in volta attardandosi con i cittadini, con gli amministratori, con i bambini. Un tentativo diverso di “fare scienza” da parte di due grandi divulgatori.

27 e 28 MAGGIO

Handyamo, accessibilità, inclusione e diritti: il nuovo progetto sul turismo accessibile, scopri tutto il programma dei due giorni.