LA BICI R’ESISTE

Parcheggio resiliente c/o Pratello R’Esiste

«Si pedala col vento tra i capelli. Si osserva il paesaggio che scorre veloce, si respira a pieni polmoni, si incontra ogni genere di persone. Si rischia, la staffetta lo sa perfettamente, e questo fa parte della libertà e della scelta che la giovane ha compiuto.»
Marina Addis Saba

Sabato 25 aprile il Pratello celebra l’Anniversario della Liberazione con la festa di strada Pratello R’Esiste.
Una splendida occasione per ricordare (come ci insegna l’ANPI) che «durante i seicento giorni della Resistenza in Italia, la bicicletta fu il mezzo più importante per trasportare documenti/stampa clandestina/rapporti e ordini tra le brigate e per coordinare scioperi e agitazioni.»
Per noi la bicicletta non è solo il mezzo più comodo per spostarsi, ma anche una scelta di vita che ci fa sentire più vicini e solidali verso le nostre comunità. Scegliendo la bici tentiamo di applicare un tipo di resistenza di gran lunga meno eroica di quella dei partigiani, ma forse altrettanto importante: resistenza alla violenza delle morti stradali, resistenza all’industrializzazione degli spostamenti, e resistenza alla distruzione delle reti sociali.

Per celebrare e contribuire alla veloruzione invitiamo tutti a raggiungere Pratello R’Esiste in bicicletta: troverete un parcheggio bici custodito a fianco del palco, su Via Calari con accesso da Via S.Isaia!

Il parcheggio sarà aperto dalle 10.30 alle 21, ad offerta libera. I proventi saranno destinati al finanziamento della sesta edizione del Bike Pride Bologna. Accanto al parcheggio troverete la postazione di serigrafia dove personalizzare – con il marchio dell’orgoglio ciclistico – i vostri vestiti e le magliette con i dettagli catarifrangenti da portare in bici.
————————————–
Per qualche spunto su bicicletta e Resistenza: