Nuove parole a Bologna: velostazione, veloruzione.

Non tutti sanno che è in corso di assegnazione il bando di Urban Center per dare a Bologna un vero e proprio Biciplan, una pianificazione generale degli itinerari ciclabili, servizi, segnaletica, campagne di comunicazione, insomma tutto quello che serve per modificare complessivamente l’organizzazione urbanistica del traffico. Questo significa moltissimo, significa non dover più discutere, di volta in volta, pochi metri di ciclabile, significa includere la moderazione del traffico tra le soluzioni per una città vivibile, significa avere una visione generale di come dovrebbe evolversi la città. E quello che vorremmo, è una vera e propria veloruzione: un cambiamento epocale stimolato dall’uso della bicicletta. Cittadini più felici, con più soldi da spendere, più in forma, strade più vivibili e azzeramento delle morti stradali.
Un primo segno di questa visione è la Tangenziale della Bicicletta, inaugurata il 19 settembre durante la Settimana della Mobilità Sostenibile e culmine della Sfida Bicipolitana, la versione bolognese dell’ECC che raccoglie dati GPS grazie alla registrazione degli spostamenti con l’app Cycling365. La tangenziale si configura infatti come un primo collegamento per una rete radiale continua di percorsi per connettere anche le periferie e i comuni dell’area metropolitana. Ci troviamo anche domenica in Piazza Maggiore con il BiciVillaggio, per incontrare tutte le realtà del territorio che lottano per la mobilità sostenibile.
Il Biciplan non prevede solo ciclabili, ma anche servizi, come quello di una Velostazione: un parcheggio custodito per biciclette, nei pressi della Stazione Centrale, utile a tutti i pendolari e i viaggiatori che hanno bisogno di un posto sicuro in cui lasciare la bici, in cui trovare magari anche un noleggio, la cicloriparazione, informazioni e tutto quello che può servire a chi pedala per muoversi o per piacere, come il wi-fi e un buon caffè. Ed è con grande gioia che apriamo Dynamo il 25 settembre, la prima Velostazione di Bologna, la casa di tutti i ciclisti urbani.
Parleremo di tutto questo anche al CosmoBike Mobilty, il quale dal 10 al 14 settembre si occupa di far incontrare alla Fiera di Verona operatori ed esperti di mobilità urbana con un programma di esposizioni, convegni e seminari.
Dall’1 al 19 settembre
Sfida Bicipolitana
Anche Salvaiciclisti Bologna aderisce alla Sfida Bicipolitana, il challenge tra quartieri e i comuni bolognesi. Unisciti alla tua squadra, traccia i tuoi spostamenti in bici con la App Cycling365 e sfida i tuoi vicini! Iscriviti
sabato 12 dalle 12 alle 21 e domenica 13 (dalle 12 alle 19)
Parcheggio bici e infopoint per ciclisti urbani al campionato di calcetto delle etichette indipendenti, al Dopolavoro Ferroviario, in via Serlio.
sabato 19 settembre
Alle 16 ai Giardini Margherita ci troviamo per inaugurare la nuova ciclabile dei viali
domenica 20 settembre
Dalle 10 alle 19 Siamo in Piazza Maggiore al BiciVillaggio per presentare l’associazione, Dynamo e l’UniBike!
venerdì 25 settembre dalle 18 e sabato 26 dalle 12 alle 24
Per l’inaugurazione di Dynamo – la Velostazione di Bologna, stiamo preparando un programma fitto di eventi: apre il parcheggio, il noleggio, la ciclofficina e lo spazio incontro, con 90 eventi dal 25 settembre al 7 novembre.
Se vuoi far parte dello staff di volontari, scrivi a [email protected]
domenica 27 – pomeriggio
Nel cortile di Dynamo faremo il raduno #salvaiciclisti per il gruppo fb, per conoscere tutti quelli che scrivono sul gruppo, leggono, partecipano e vogliono finalmente conoscere il gruppo. Durante il pomeriggio ci sarà anche l’incontro dedicato agli adulti che vogliono imparare per la prima volta ad andare in bicicletta, microfono aperto e punto d’ascolto.
Nel frattempo ci prepariamo all’UniBike di Ottobre, che sarà tutti i sabati a Dynamo dalle 16 alle 18: per chi va in bici e vuole sapere tutto, ma proprio tutto, del ciclismo urbano!