Parte il Biciplan, l’occasione per Bologna da qui a 10 anni

Da quasi 3 anni, con la Consulta Comunale della Bicicletta, cerchiamo di portare all’attenzione dell’amministrazione alcune problematiche, puntuali e generali, sulle infrastrutture e sui servizi pensati per chi si muove in bici a Bologna. Dalle ciclabili malprogettate, ai pali e alle barriere architettoniche, ai percorsi interrotti a causa di cantieri, fino alla realizzazione delle Zone 30. Molte delle nostre segnalazioni sono approdate a realizzazione, come il raccordo di alcune ciclabili tagliate, il rifacimento di alcuni scivoli, la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, nuove corsie ciclabili come quella di via Lame, ma molte altre sono invece rimaste inascoltate, come la necessità di mettere in sicurezza l’area scolastica di via Nosadella, a causa della mancanza di un piano complessivo che riguarda tutto il sistema mobilità. Quello che ci siamo sempre detti è che sarebbe servita una pianificazione di lungo periodo, che dialogasse con altre componenti di mobilità (pedoni e trasporto pubblico), con la funzione dello spazio pubblico (socialità, relazioni, commercio di prossimità, rapporti di vicinato) oltre la mobilità, e che comprendesse, oltre alle infrastrutture, anche servizi e campagne di comunicazione, tutto quello che sarebbe, normalmente un Biciplan, il piano che determina gli interventi complessivi per pedonalità e ciclabilità da qui a 10 anni.

Quel momento è arrivato, lunedì 4 aprile verrà presentata l’idea del nuovo Biciplan alle ore 17.30 all’Auditorium Biagi, piano interrato della Sala Borsa. Il piano verrà redatto anche sulla base di un percorso di consultazione per temi e per quartieri, in modo da raccogliere tutte le necessità di chi effettivamente utilizza la città per muoversi in bici o da chi vorrebbe farlo.

Una volta che il Biciplan sarà redatto bisognerà monitorarne la realizzazione, per questo è importante, come cittadini, essere presenti fin da ora.

Leggiamo sulla cartolina d’invito:

Il Comune di Bologna, attraverso Urban Center Bologna, ha avviato la redazione del Biciplan, un piano per favorire un cambio delle abitudini di mobilità dei cittadini bolognesi attraverso un aumento dell’uso della bicicletta in città, allo scopo di rendere Bologna un luogo ospitale e sicuro per tutti.

Che cos’è il Biciplan

Il Biciplan è uno strumento di programmazione che coordina gli interventi sulla ciclabilità per rendere più piacevoli gli spostamenti all’interno dell’area bolognese: dalla riqualificazione dei percorsi ciclabili esistenti alla realizzazione dei nuovi, dal progetto di segnaletica e riconoscibilità degli itinerari alla creazione di servizi e allo sviluppo di idee per la comunicazione. Attraverso questo strumento, sarà formulato un elenco dettagliato delle azioni da compiere nei prossimi anni, individuando le priorità e quantificando le risorse necessarie.

Il processo

Il processo di redazione del Biciplan sarà aperto e partecipato, e prevede di:

• fissare obiettivi ragionevoli e praticabili;

• individuare le strategie di intervento maggiormente condivise;

• ragionare sulle modalità di attuazione e formulare il piano operativo ottimale;

• monitorare l’attuazione del Piano.

I primi appuntamenti del Biciplan

Evento di presentazione

Lunedi 4 aprile 2016 alle ore 17.30 presso l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa (piazza Nettuno, 3) è in programma l’incontro introduttivo in cui saranno presentati i contenuti generali del lavoro di redazione del Biciplan, l’organizzazione operativa del processo e il calendario delle attività della prima fase. Tutta la cittadinanza e le associazioni sono invitate a partecipare.

Interveranno:

il Sindaco Virginio Merola, l’Assessore alla Mobilità Andrea Colombo.

Biciclab: i laboratori tematici

Il Biciclab è uno spazio di progettazione partecipata in cui i cittadini interessati avranno la possibilità di sviluppare le diverse azioni costitutive del Biciplan e discutere e approfondire le proposte avanzate dai tecnici incaricati. Alcuni temi di discussione già individuati sono: il coinvolgimento delle scuole, gli eventi di accompagnamento e la comunicazione, la sicurezza, carta della città gentile, bikenomics (commercio, logistica e operatori settore), cicloturismo, bici per la mobilità sociale, la APP per la community, la bicicletta sportiva, la bicicletta come strumento di prevenzione e cura. Nei primi incontri verranno selezionati i temi ritenuti prioritari e altri se ne potranno aggiungere, anche in base alle competenze dei partecipanti e ai vincoli di tempo.

Il calendario del Biciclab

■ 12 aprile 2016: Ia sessioneore 17.00, IIa sessioneore 20.30

■ 15 aprile 2016: Ia sessioneore 17.00, IIa sessioneore 20.30

■ 21 aprile 2016: Ia sessioneore 17.00, IIa sessioneore 20.30

I luoghi degli incontri saranno comunicati nel corso dell’evento di presentazione

del 4 aprile e successivamente pubblicizzati.

Ascolto e analisi nei quartieri

Al laboratorio tematico si affiancherà un percorso di ascolto pubblico nei quartieri che si svilupperà in due fasi:

− un primo ciclo di incontri per raccogliere le principali criticità relative all’andare a piedi e in bicicletta e, più in generale, alla sicurezza, accessibilità e vivibilità del proprio quartiere;

− un secondo ciclo per discutere e condividere le proposte degli itinerari dell’area, delle connessioni con le centralità locali e delle relative azioni di moderazione del traffico e di riqualificazione urbana.

Il calendario del primo ciclo di incontri

Gli incontri saranno introdotti dai Presidenti di quartiere e dall’Assessore alla mobilità Andrea Colombo.

■ Quartieri Borgo Panigale – Reno

13 aprile 2016 ore 17.30 presso la Sala Falcone Borsellino, via Battindarno 123

■ Quartieri Porto – Saragozza

13 aprile 2016 ore 20.30 presso la Sala Cenerini, via Pietralata 60

■ Quartiere Santo Stefano

19 aprile 2016 ore 17.30 presso Sala Marco Biagi, via Santo Stefano 119

■ Quartiere Savena

19 aprile 2016 ore 20.30 Sala Polivalente Martelli, Via Faenza 4

■ Quartiere Navile

20 aprile 2016 ore 17.30 Sala Masina, via Saliceto 3/20

■ Quartieri San Donato – San Vitale

20 aprile ore 20.30 Sala Vinka – Kitarovic, Piazza Spadolini 7/B