UniBike 2019: kit di sopravvivenza per il ciclista urbano

Sei un ciclista urbano?
L’UniBike – Università della bicicletta è il momento in cui una persona che usa la bici ogni giorno (o che gli piacerebbe usarla) si accorge di essere un ciclista urbano: che fare in caso di incidenti, come scegliere la bici migliore, come affrontare il cattivo tempo? Tutti quesiti cui la nostra “Università” cercherà di dare risposta tramite incontri formativi con esperti, ricercatori e professionisti.
Tutto gratuito, aperto a tutti! Se seguirai almeno 3 lezioni su 4 avrai il diploma in ciclismo urbano!

ISCRIZIONE GRATUITA E OBBLIGATORIA

PROGRAMMA
mercoledì 20 marzo – Porta Galliera h 18-20
Cosa fare in caso di incidente?

Quando ci accade di essere vittime di un incidente, piccolo o grande, mentre siamo in bicicletta, difficilmente siamo pronti ad affrontarlo con consapevolezza dei nostri diritti. Quando è passato il trauma e pensiamo a come rivalerci, molto spesso è passato troppo tempo e non siamo più in grado di fornire la documentazione necessaria a un risarcimento. L’Avv. Macello ci fornirà le indicazioni più utili per agire prontamente nella difesa dei propri diritti e nel rispetto dei nostri doveri. Se l’incidente è più grave, la preoccupazione per la propria incolumità ha la maggiore, in quel caso conoscere le norme di primo soccorso può salvare la vita nostra o di altri. Il team del 118 di Bologna ci insegnerà, tramite simulazioni, come reagire alle lesioni più comuni.
Con l’Avv. Giulia Macello e il Team del 118

mercoledì 27 marzo – Porta Galliera h 18-20
Di cosa è fatta una bicicletta?

Pur rimanendo sempre se stessa, la bicicletta è costruita con i materiali più diversi: dal classico tubolare in acciaio alle più esotiche leghe di alluminio, zinco e magnesio, fino ad arrivare ai materiali compositi in fibra di carbonio. Con ormai 200 anni di vita alle spalle, la bicicletta è oggi più che mai un mezzo proiettato nel futuro. Scopriremo le caratteristiche di tutti questi materiali per scegliere il nostro preferito in maniera più consapevole
Con Otello Maria Roscioni chimico Università di Bologna

mercoledì 10 aprile – Porta Galliera h 18-20
Mangiare (bene) in bici

La società contemporanea sta producendo una popolazione sempre più longeva ma sempre più malata. Patologie relate in buona parte allo stile di vita. Oggi troppo poco si decide di intervenire o si fa informazione a riguardo.
In questo incontro andremo ad analizzare rischi e benefici associati all’attività ciclistica oltre ad approfondire temi riguardanti la corretta gestione di alimentazione, idratazione e integrazione nella gestione del consumo energetico.
Con il Dott. Eugenio Ruggeri Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Interna, Esperto in nutrizione Sportiva

mercoledì 17 aprile – Porta Galliera h 18-20
Prevedere il futuro in bicicletta

La bellezza e la gioia del pedalare nasce anche dal fatto di stare all’aria aperta, a diretto contatto con il tempo e le sue mille sfumature. In questo incontro verranno introdotti alcuni elementari concetti di meteorologia con qualche suggerimento per non smettere mai di pedalare ed essere preparati a riconoscere, per esempio, una nuvola innocua da uno scroscio imminente.
Con Federico Grazzini Meteorologo presso ARPAE-SIMC, ricercatore Università di Monaco (LMU)