10 buoni motivi per diventare socio SIC: il nostro 2016

Sicuro di conoscere già bene l’associazione Salvaiciclisti?

Questo è solo un assaggio di ciò che abbiamo fatto nel 2016, se ti piace, rinnova la tua tessera o diventa socio per far parte della nostra comunità!

La Rete dei Negozi Bike-Friendly

Il consumo critico è uno dei modi più efficaci che abbiamo per dire la nostra. Per questo abbiamo selezionato 15 negozi consigliati presso i quali i nostri soci possono avere sconti e agevolazioni. Sono botteghe di riparazione e usato, di vendita bici, cargo bike, ma anche alimenti e saponi naturali. Sono negozi di prossimità, gestiti con passione e attenzione per le persone e sono naturalmente a portata di bici.

#Bastamortinstrada per Miria

Il 24 gennaio 2016 la prima morte sulle strade ha colpito duramente la nostra comunità cittadina. Una donna, investita sulle strisce pedonali di Piazza dei Martiri, ha perso la vita in pieno centro storico, vittima della distrazione e della poca attenzione di un sistema di mobilità falsamente veloce. Abbiamo piantato, nel punto in cui è mancata Miria, una piantina.

Il Bike Pride Bologna: 7000 ciclisti

Il Bike Pride ormai è come Natale o Capodanno: una festa comandata che ci fa sudare tanto per essere preparata ma alla quale ci divertiamo sempre come pazzi. Tante le associazioni che hanno contribuito a questa edizione, e ancora di più i cittadini che hanno partecipato, arrivando al numero record di 7000 persone, con un’allegra e festosa riappropriazione delle strade, soprattutto da parte dei centinaia di bambini che hanno pedalato in testa al corteo.

minchia

UniBike e AlmaBike

Grazie alla convenzione tra Dynamo – la Velostazione e l’Università di Bologna, abbiamo iniziato a collaborare con l’Ateneo per un programma di promozione dell’uso della bicicletta per gli studenti che porterà anche alla cessione di migliaia di biciclette realizzate da UniBo a chi decide di studiare a Bologna. Lezioni UniBike, tariffe agevolate per i servizi di Dynamo, comunicazione e occasioni culturali per vivere la città in bici.

 

Cities for People: convegno internazionale per apertura di It.a.cà – festival del turismo responsabile

Anche quest’anno Salvaiciclisti ha partecipato attivamente all’edizione bolognese di It.a.cà migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile con un programma ricco di attività ospitate a Dynamo e un convegno a Palazzo D’Accursio sul tema della trasformazione urbana per l’accoglienza turistica in chiave sostenibile, con relatori di livello tra i quali Philippe Crist, dell’International Transport Forum.

Il documentario Bologna 30

Bologna Trenta è un documentario autoprodotto di Claudio Paonessa e Pierfrancesco Nacca: 40 minuti di interviste ai bolognesi e ai city-users per chiedergli cosa pensano della mobilità in bici, quali problemi, quali criticità. Un ritratto vivo e ricco di una Bologna che si muove, tra conflitto e sogno di una città contemporanea, uno splendido lavoro che è stato presentato a Dynamo e che presto porteremo in tourneé

Biciviaggiare

Anche questa primavera è stata condita da un programma robusto e divertente di viaggi in bici con il nostro solito approccio: giri per tutti, a ritmo di chiacchierata, ideali per scoprire il nostro territorio. Da Bologna al Mare, verso i Colli Euganei (la via del Polleggio), e giri in giornata come Bologna-Modena o Bologna-Ferrara. Una scoperta per le tante persone convinte di non riuscire a fare più di 20 km al giorno, una passione per chi conosce ogni sentiero e alberino della Bassa, un momento di piacere per chi sa che la bici è perfetta non solo quando si ha fretta di arrivare presto!

BikeMeToTheMoon

Gli aperitivi del martedì a Dynamo si sono colorati di un nuovo tono: una macchia colorata e fragorosa di ciclisti urbani, che alle 20 in punto abbandonano i tavoli e si mettono in sella! Il BikeMeToTheMoon è nato come una pedalata notturna tra dentro e fuori città (circa una ventina di km) per stare insieme e portare a pedalare magari un amico che abitualmente non usa la bici. Iniziato come uno scherzo, continua ogni martedì, ritrovo a Dynamo e poi via: hanno pedalato un migliaio di persone, alcuni per la prima volta dopo tanti anni, fino a decidere di tornare a usare la bici per andare al lavoro, con l’allegria della pedalata insieme e l’efficienza di un perfetto mezzo di trasporto.

#GUARDAMI

La campagna #guardami è iniziata con l’idea di promuovere l’uso delle luci in bici, ma poi qualcuno ha detto “certo, io le metto le luci, ma se poi uno non mi guarda è inutile”. Infatti la maggior parte degli incidenti non avvengono durante la notte bensì in pieno giorno. Durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, grazie al contributo di Enel Sole e Urban Center, abbiamo allora unito la distribuzione di luci per bici a una vera e propria campagna di sensibilizzazione su regole valide per tutti: guardarsi, sorridere, avere cura, mantenere la distanza, rendersi visibili e indicare le intenzioni di svolta.

guardami_2

Lo spazio ciclociapinario Luca Bicycle

A Settembre, in coincidenza con il compleanno di Dynamo, abbiamo aperto il banco di autoriparazione a disposizione di tutti i soci, per coloro per possono ripararsi la bici in autonomia ma non hanno né spazio né attrezzi, o anche solo per farlo in compagnia! Lo spazio è aperto tutti i giorni dalle 06.30 alle 22.30 (la domenica dalle 08.30), con la possibilità di acquistare materiali di consumo e farsi consigliare. Uno spazio per tutti, di cultura materiale e di solidarietà, dove i pezzi usati in buono stato possono essere donati o presi al bisogno.

img_1855