Da alcuni anni il dibattito cittadino sulla mobilità urbana si è riattivato, in maniera certo conflittuale ma anche viva. Ogni nuova ciclabile, ogni piazza pedonalizzata, ogni trasformazione urbanista in favori di ciclisti e pedoni (come il nuovo doppio senso ciclabile della futura via Petroni) è occasione per ribadire la contrarietà al cambiamento da parte di certe risacche culturali che faticano ad accettare qualunque trasformazione, anche positiva, ed è battaglia sui giornali e nei luoghi del confronto. Come il caso della ciclabile di via Lame, per la quale, in poche settimane, abbiamo raccolto quasi 2000 firme a favore, dimostrando che c’è una Bologna che ha sete di evolversi. Intanto, la mobilità ciclistica cresce ed è arrivata al 12%.
Ma come appare il movimento ciclistico, visto dall’esterno? Quali sono i desideri, le frustrazioni, i limiti, di chi si sposta in bici a Bologna? Questo è il racconto che fa BolognaTrenta, il documentario realizzato e autoprodotto da due giovanissimi studenti del DAMS di Bologna, Pierfrancesco Nacca e Claudio Paonessa.
Siamo quindi felici e orgogliosi di ospitare, Venerdì 1 aprile a Dynamo alle 20.30, in via Indipendenza 71/Z, l’anteprima assoluta del documentario, utile e rifare il punto sulla mobilità urbana di Bologna, vista con gli occhi di chi pedala o vorrebbe pedalare! Prima della proiezione, alle 18.30, un dibattito, gestito dal Settore Sostenibilità dell’Università di Bologna, alla presenza del Vice-Rettore e dell’Assessore Andrea Colombo, per raccontare progetti futuri e ricerche fatte dall’Università, che si sta muovendo per inaugurare una nuova stagione di progetti e di strumenti per la mobilità urbana.
La serata proseguirà con il party di inaugurazione della stagione primaverile della Velostazione con Godblessescomputer, vi aspettiamo!