Il 7 Ottobre abbiamo fatto una visita agli amici di Padova per la prima edizione del Bicicinema (qua le info del festival) in cui Salvaiciclisti-Bologna ha partecipato per raccontare l’esperienza di rigenerazione urbana fatta con Dynamo, la Velostazione di Bologna.
Ecco gli spazi, simbolici e reali, che abbiamo attraversato:
Tappa 1
Piazzale della Stazione, Hotel Monaco L’esperienza della Velostazione Dynamo di Bologna (Con Teresa Carlone – Salvaiciclisti Bologna)
Tappa 2
Campo Marte, ex-scalo merci Alla scoperta di ScambioLogico: la prima Green Station d’Italia (Con Marco De Biasi – Amministratore unico Energaia srl impresa sociale)
Tappa 3
Ex Caserma Piave – riviera Paleocapa, Padova Piste riCICLABILI: per una ciclabilità sostenibile e condivisa (Con Daniele Codato – progetto Piste Riciclabili)
Tappa 4
La Mente Comune, via Alvise Cornaro, 1 Grab – il Grande raccordo Anulare per le Biciclette (Con Alberto Fiorillo – Velolove Community, Roma)
L’atmosfera che si respirava è stata molto bella e molto genuina: attraversare Padova in bici ci ha permesso di scoprirne le bellezze e godere dello spettacolo di una città in movimento; le tappe del giro in bici ci hanno fatto scoprire alcuni luoghi “spenti” ma con una straordinaria energia che non aspettano altro che riacquistare nuova vita ed ospitare iniziative legate alla rigenerazione di spazi, delle relazioni e dei modi di vivere lo spazio urbano.
Ciascuna di queste esperienze ha potuto raccontarsi, per voce di chi le ha ideate e promosse, all’interno di una cornice di luoghi significativi della città offrendo ai partecipanti suggestioni e proiezioni di un futuro diverso in grado di stimolare nuove forme di impresa. Per promuovere una rigenerazione urbana attenta alla ricostruzione del tessuto economico locale e coerente con le caratteristiche del mercato e della società odierna, sempre più green, più sostenibile e a misura di bicicletta.
Teresa