TRAP - TRaiettorie culturali APerte è stato un progetto di contrasto alla povertà educativa minorile e alla disuguaglianza sociale mediante un’offerta culturale per minori diffusa su tutto il territorio della Città di Bologna.
Insieme a una rete di partner, abbiamo messo a disposizione un sistema diffuso di “case base” del progetto su tutta la città, un presidio socio-culturale in ogni quartiere per garantire il diritto di accesso a opportunità educative e culturali di qualità e supportare lo sviluppo di spazi collaborativi e servizi accessibili nelle aree urbane periferiche.
Il progetto, coordinato da Archilabò, è stato selezionato dal Dipartimento per le politiche della Famiglia (Presidenza del Consiglio dei Ministri) nell’ambito dell’Avviso Educare Insieme.
La nostra associazione si è occupata del tema Sicurezza stradale e ciclomeccanica e ha organizzato il laboratorio Pedalare in città: un laboratorio per vivere la mobilità urbana in bicicletta: un’esperienza pratica e stimolante, pensata per giovani partecipanti che vogliono muoversi in città in modo sostenibile, sicuro e indipendente.
Oltre a una serie di coinvolgenti incontri in presenza, grazie al progetto abbiamo realizzato dei video tutorial con i nostri volontari, guardali tutti e pedala senza pensieri!
I video sono stati realizzati da Claudio Stanghellini ed Enrico Luzi.
← Clicca qui per la lista completa
Grazie a TRAP abbiamo prodotto un piccolo manuale di sicurezza stradale in bicicletta per giovani ciclist*.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia.
Partner: Archilabò - Muvet - Shape - Instabile Portazza - Cantieri Meticci - Circolo La Fattoria
TRAP - TRaiettorie culturali APerte è stato un progetto di contrasto alla povertà educativa minorile e alla disuguaglianza sociale mediante un’offerta culturale per minori diffusa su tutto il territorio della Città di Bologna.
Insieme a una rete di partner, abbiamo messo a disposizione un sistema diffuso di “case base” del progetto su tutta la città, un presidio socio-culturale in ogni quartiere per garantire il diritto di accesso a opportunità educative e culturali di qualità e supportare lo sviluppo di spazi collaborativi e servizi accessibili nelle aree urbane periferiche.
Il progetto, coordinato da Archilabò, è stato selezionato dal Dipartimento per le politiche della Famiglia (Presidenza del Consiglio dei Ministri) nell’ambito dell’Avviso Educare Insieme.
La nostra associazione si è occupata del tema Sicurezza stradale e ciclomeccanica e ha organizzato il laboratorio Pedalare in città: un laboratorio per vivere la mobilità urbana in bicicletta: un’esperienza pratica e stimolante, pensata per giovani partecipanti che vogliono muoversi in città in modo sostenibile, sicuro e indipendente.
Oltre a una serie di coinvolgenti incontri in presenza, grazie al progetto abbiamo realizzato dei video tutorial con i nostri volontari, guardali tutti e pedala senza pensieri!
Clicca i tre pallini per visualizzare la lista completa ↓
I video sono stati realizzati da Claudio Stanghellini ed Enrico Luzi.
Grazie a TRAP abbiamo prodotto un piccolo manuale di sicurezza stradale in bicicletta per giovani ciclist*.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia.
Partner: Archilabò - Muvet - Shape - Instabile Portazza - Cantieri Meticci - Circolo La Fattoria
Salvaiciclisti Bologna
Via dell'Indipendenza 71/Z
40121 Bologna
C.F. 91364420371
info@salvaiciclisti.bologna.it
Salvaiciclisti Bologna
Via dell'Indipendenza 71/Z
40121 Bologna
C.F. 91364420371
info@salvaiciclisti.bologna.it
Quest'anno il nostro giro sociale si sdoppia!
Non prendere impegni per il primo fine settimana di ottobre, presto tutti i dettagli.
Quest'anno il nostro giro sociale si sdoppia!
Non prendere impegni per il primo fine settimana di ottobre, presto tutti i dettagli.