COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 4 AGOSTO 2017 N. 124
La sottoscritta, Alice Fanti, in qualità di Presidente di Salvaiciclisti-Bologna APS, con sede legale in Bologna, Via Indipendenza 71/Z, CF 91364420371, dichiara ed attesta che la suddetta associazione ha ricevuto “sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici “ da parte delle Pubbliche Amministrazioni come da elenco sotto riportato:
- 2015: € 18.590,00 dal Comune di Bologna per il progetto “Stati Generali della Mobilità Nuova”
- 2017: € 1.966,32 dal Comune di Bolzano per il progetto “Bolzanoinbici 2016”; € 900,00 dal Comune di Bologna per contributi Libere Forme Associative
- 2018: € 1.600,00 da Urban Center del Comune di Bologna per il progetto “Unibike”; € 3.840,00 dal Comune di Bologna per “Bologna Estate 2018”
- 2019: € 3.670,47 da Regione Emilia-Romagna come anticipo per il progetto “BikER – Bici+Treno ti costa meno”; € 1.020,00 dal Quartiere Porto-Saragozza del Comune di Bologna per il progetto “GrazieSmog! Messaggi in bici per una cittadinanza consapevole”
- 2020: € 2.000,00 dal Comune di Bologna per “Bologna Estate 2020”
- 2021: € 14.648,84 da Regione Emilia-Romagna a saldo per il progetto “BikER – Bici+Treno ti costa meno; € 100,00 dal Comune di Imola per la Campagna di comunicazione #Andràtuttinbici. € 10.000,00 da Comune di Bologna – Quartiere Navile: anticipo progetto “Ciclovia del Navile – Alla scoperta del tesoro!” PG. 195870/2021
- 2022: € 3.000,00 da Fondazione del Monte Bologna per Festival Visioni a Catena; € 2.000,00 da Comune di Bologna per Progetto Bologna Estate 2021; € 9.119,88 da Comune di Bologna tramite COSPE per Progetto Abitare la Città; € 3.175,00 Unione Europea tramite CEFA Onlus per Progetto Let’s Cycling; € 3.846,15 Regione Emilia-Romagna per Progetto
- 2023: € 600 da Quartiere Porto-Saragozza per Patto di Collaborazione sul Giardino G. Fava; € 7.625,30 a Comune di Bologna – Quartiere Navile: seconda tranche progetto “Ciclovia del Navile – Alla scoperta del tesoro!” PG. 195870/2021;