News

Pedalando verso il nuovo direttivo

In data 19 aprile 2023 si svolgerà l’assemblea annuale dei soci e delle socie di Salvaiciclisti Bologna, in cui oltre alle attività ordinarie di approvazione bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023 vi daremo aggiornamenti sulla Velostazione e soprattutto eleggeremo il nuovo consiglio direttivo!

Possono partecipare all’Assemblea Ordinaria tutte le persone che hanno versato la quota associativa per il 2023. 


COME SI VOTA?
Verranno elette 7 persone.
Per garantire un’equa rappresentanza di genere, si potranno esprimere fino a 4 preferenze da attribuire in maniera paritaria tra uomini e donne.
Esempio: si potrà votare 1 uomo e 1 donna oppure 2 uomini e 2 donne. Schede elettorali con un solo voto, con tre voti oppure con due o più voti espressi per candidat* dello lo stesso genere saranno considerate NULLE.

In attesa di darvi maggiori dettagli su luogo e orario dell’assemblea, vi presentiamo le candidate e i candidati per i prossimi due anni di mandato:

Fabio Bettani

Sono Fabio, ho 36 anni e vivo a Bologna da quando ne avevo 19. Pedalo in città ogni giorno e ho visto con i miei occhi quanti passi avanti ha fatto Bologna in questi anni, grazie al lavoro instancabile di Salvaiciclisti e delle tante altre associazioni che condividono con noi la strada. Dalla Velostazione alle colazioni gratis per ciclisti, dai giretti del martedì sera alle manifestazioni e ai flash mob per una mobilità più sicura e a misura di persona, penso che tante iniziative di Salvaiciclisti siano ormai entrate nel DNA della nostra città, a tal punto da chiederci come avremmo fatto senza.
Da inizio 2022 sono presidente della Consulta Comunale della Bicicletta, un osservatorio privilegiato che mi ha portato a confrontarmi con le tante associazioni ciclistiche attive in città e a guidare l’interazione, a volte proficua e a volte complicata, con la nostra amministrazione comunale.
Bazzico il mondo di Salvaiciclisti fin dai mitologici albori alle Serre dei Giardini Margherita, ma non ho mai ricoperto incarichi formali: vorrei saldare il mio debito, mettendo a disposizione della squadra di SiC il mio contributo di tempo ed energie.

Paolo Bignami

Sono Bignami Paolo (anche se tant* di voi sanno chi sono mi ripresento), compio 60 anni e la bicicletta mi accompagna con qualche basso e tanti alti da quando avevo 13 anni, seguo l’associazione dalla nascita e sono socio “regolare” da 2.
Sono in esodo dallo scorso agosto dopo 35 anni di lavoro in banca e voglio dedicare parte del maggior tempo di cui ora dispongo per sostenere ancora di più l’associazione candidandomi per il direttivo.
Ritengo di avere sia le capacità organizzative (avendo una lunga esperienza aziendale di lavoro pianificato per obiettivi) che la carica ideale per questo ruolo.
Prometto sin d’ora tanta voglia di ascoltare ed imparare e tanta energia per dare forma sempre più concreta ai nostri sfidanti obiettivi e meravigliosi sogni.

Teresa Carlone

Sono Teresa, 35 anni, ciclista urbana anche se, di tanto in tanto, non disdegno qualche giretto fuori porta.
Sono una ricercatrice universitaria full time ma l’attivismo ha sempre fatto parte della mia storia personale, dandomi la spinta per mandare avanti gli ingranaggi del movimento (centrale) necessario a lasciare un segno del proprio passaggio su questo mondo.
Sono una fervida sostenitrice di una mobilità inclusiva, morbida, sostenibile dal punto di vista ambientale e umano. Senza dubbio la mobilità a pedali rappresenta un’ occasione di coesistenza in un spazio condiviso da vivere in modo democratico, partecipe e spensierato. Mai come in questo momento è essenziale impegnarsi per produrre una città aperta e attraversabile da tutt*, all’interno della quale muoversi in modo sicuro e libero. Non si tratta solo di una battaglia di sopravvivenza e di civiltà, ma anche un posizionamento politico, sociale e culturale, che ci riguarda tutt*. Credo sia tornato per me il momento di impegnarmi in prima persona, mettere a disposizione tempo, competenze e energie per l’associazione Salvaiciclisti. Torno a candidarmi nel direttivo dopo un periodo di pausa e di riflessione che mi ha concesso di rinnovare l’impegno, la dedizione e la passione per i temi della ciclabilità urbana, per la lotta per uno spazio urbano, per un futuro a misura di pedalata.

Umberto Casadio

Sono Umberto, per anni ho vissuto la bici come mezzo di trasporto secondario, ma con il Covid ho iniziato ad usarla tutti i giorni, dato che era il solo modo che avevo per fare un po’ di attività fisica fuori casa. Quando le restrizioni sono finite, ho capito che non volevo smettere, ma che allo stesso tempo le nostre strade avevano bisogno di sicurezza e ridistribuzione dello spazio, quindi ho deciso di partecipare più attivamente nell’associazione. Nel 2021 sono entrato a far parte del gruppo di coordinamento della campagna Bologna30 e dallo scorso anno sono il rappresentante di Salvaiciclisti presso la Consulta Comunale della Bicicletta. Mi candido al direttivo perché spero di poter continuare a dare una mano all’associazione, in particolare nella parte organizzativa e gestionale.

Alice Fanti

Mi chiamo Alice, ho 39 anni, sono nata nella bassa lombarda e da 20 anni esatti ho scelto Bologna come città di vita. Da un anno, poi, ho sancito definitivamente la mia bolognesità mettendo al mondo una bambina nata qui!
Ho incontrato Salvaiciclisti sette anni fa, quando il mio istinto di solitaria pedalatrice urbana mi ha spinto a cercare su internet una comunità che condividesse con me valori e cause, soprattutto quella di una città democratica e davvero per tutt*.
A volte mi sono sentita strana, io che non ho mai avuto una macchina e che da sempre ho attraversato Bologna in sella alle mie tante bici, io che anche sotto la pioggia o con 38 gradi scelgo di muovermi su due ruote per andare a lavorare, a fare la spesa, a portare mia figlia a scuola, a bere qualcosa con le amiche, io che mi ostino a credere che prima o poi sarà chiaro a tutt* quanto muoversi in maniera pulita convenga da ogni punto di vista.
In Salvaiciclisti ho trovato amici e amiche stran* come me. E mi sono sentita a casa.
Dopo due anni in cui ho avuto l’onore e l’onere di essere Presidente dell’Associazione, provando con i colleghe e le colleghe del Direttivo a traghettare, nella fatica, la comunità in questi anni di cambiamenti, stop, cantieri, tagli di budget verso il futuro che sogniamo e immaginiamo, senza stancarci, ho scelto di candidarmi anche in questa tornata.
Lo faccio perché ho ancora una grandissima voglia di dedicare parte delle mie energie e del mio tempo a noi, ai nostri sogni e alle nostre battaglie comuni.
Come negli anni passati, scelgo di mettere a disposizione della nostra comunità tenacia, passione, pazienza e un briciolo di compulsività organizzativa ;)
Mi impegno ad amplificare in particolar modo la voce dei ciclisti e delle cicliste timide, quell* che vivono le difficoltà e i problemi quotidiani di chi decide di muoversi in bici, ma per carattere o attitudine faticano a gridare, urlare, farsi vedere o sentire, in strada come sui social.
Sono a vostra disposizione per unire le voci e sentirci meno sol*.
Ci vediamo in strada!

Matteo Melotti

Mi chiamo Matteo, ho 43 anni, nato e cresciuto a Bologna, una moglie e due figl* adolescenti.
Quando, nel lontano 2008, è nata Bianca ho abbandonato lo scooter da “regaz di Bolo”, ho ritirato fuori dalla cantina la bici impolverata e non l’ho più lasciata. 
Pedalando ho scoperto un modo di muoversi più lento, più vero, più umano, più rispettoso e più silenzioso. Ho riscoperto la libertà che solo la bici ti può regalare, la gioia di entrare in una pozzanghera e pedalare chiacchierando fianco a fianco con mia moglie mentre andiamo a cena fuori o rientrando a notte fonda con gli amici di sempre.
Mi sono poi innamorato di Salvaiciclisti, ne sono entrato a far parte prima da socio sostenitore, poi da attivista e infine come direttivo.
Non solo per SIC, ma anche come comitato dei genitori della scuola o Cinnica, ho sempre cercato di battermi per quei piccoli cambiamenti che rendono migliori le nostre città. Una pista ciclabile, un senso unico eccetto bici, una nuova area pedonale o una strada scolastica. 
Ho deciso di ricandidarmi per continuare a portare avanti queste battaglie, scendendo in strada con tutti voi per difendere il diritto a pedalare in sicurezza, alla pedonalità, alla redistribuzione dello spazio, al verde e agli spazi pubblici come socialità e condivisione.

Roberto Tomesani

Forse son Candido ma mi candido! 
Anzi mi ri-candido… 
Ciao sono Roberto Tomesani ma qui per tutti sono Tom. 
Quest’anno faccio 65anni, tanti di più di molti di voi. 
Conto sul fatto che usare la bici tutti i giorni porti noi #salvaiciclisti a considerare questa differenza un valore aggiunto rispetto alla massa automobilizzata che pensa il nuovo sempre come a un progresso 
Vivo il Ciclismo Quotidiano come una missione! A volte a costo di mettere in crisi il mio matrimonio. È vero eh… 
Credo fermamente che la bicicletta sia la soluzione. 
Spesso sentiamo dire dei problemi legati ai ciclisti che vanno contro le regole  del codice stradale. Codice stradale che è stato scritto per tentare di dirimere il traffico automobilistico. Se per i trasferimenti extra cittadini la macchina sembra ancora l’unica soluzione, in città non c’è dubbio che bisogna andare nella direzione ostinata e contraria, come sta succedendo in tutta Europa. La bici deve diventare il mezzo di trasporto preferito di tutti gli utenti abili. 
Una volta son stato automobilista anch’io, ero innamorato della macchina come idea di emancipazione. Poi un incidente mi ha costretto ad aprire gli occhi. Come un drogato costretto in comunità, sei mesi a letto mi hanno concesso uno svezzamento, una disintossicazione. Ho capito le cose che valgono nella vita (sono diventato vegetariano e ciclista).
La comunità di intenti che si sviluppa in questa associazione, anche al di fuori delle pedalate è un’energia che voglio continuare ad alimentare. 
Vota Tom in consiglio direttivo!
Bologna ha bisogno di #salvaiciclisti. 
Bologna ce la farà!

Marco Trotta

Mi chiamo Marco, sono venuto a vivere a Bologna per cercare un luogo accogliente per opportunità e valori umani. E qui ho portato e ho fatto crescere tutte le scelte di vita più importanti: da quelle ecologiste all’impegno sociale. Per me muovermi in bici è un gesto di libertà, l’agire un diritto che non toglie diritti ad altri perché come diceva Ivan Illich – “Si diventa padroni dei propri movimenti senza impedire quelli dei propri simili”. Credo nel valore degli stili di vita che cambiano il proprio quotidiano, e nell’impegno di chi collabora insieme per cambiare il mondo. O almeno ci prova anche quando gli obiettivi sembrano tanto lontani. È la tenacia di chi condivide saperi aperti a futuri migliori, la convivialità di chi progetta rivoluzioni divertendosi. Insomma tutto quello che riconosco a Salvaiciclisti da quando sono entrato in questa associazione.

Consegne Solidali

Il progetto ha avviato un servizio di consegne a domicilio che offre alle persone beni e servizi di prima necessità (spesa, pasti, libri in prestito del sistema bibliotecario, medicinali e assistenza domiciliare), nella sicurezza di agire in una filiera di rispetto del diritto dei lavoratori e di sostenibilità ambientale. “Consegne solidali” aderendo alla piattaforma “Consegne etiche”, rafforza il paradigma emergente dell’uso di mezzi sostenibili per le consegne di breve raggio anche nell’ambito sociale, ma senza dimenticare la qualità e la sicurezza delle condizioni di chi lavora nel settore del delivery, con la consapevolezza che alcune persone per la propria condizione stanno subendo più pesantemente gli effetti della pandemia e del confinamento/quarantena, come ad esempio persone disabili e anziane. 

La consegna a domicilio sostenibile e solidale diventa non solo la risposta a un bisogno logistico, ma un’occasione di relazione, incontro e presidio di un tessuto sociale che specie nelle periferie rischia di disgregarsi sempre più. 

Il progetto si focalizza nelle zone di Selva di Pescarola e Quartiere Savena nell’ottica di valorizzare il radicamento territoriale di alcuni partner e rispondere puntualmente a bisogni che sorgono più prepotentemente nelle periferie della città. 

Parallelamente il progetto cercherà anche di rafforzare la rete solidale dei ciclo-fattorini attualmente impiegati presso le tradizionali piattaforme per un miglioramento delle loro condizioni lavorative, offrendo un percorso di formazione sui diritti del lavoro e coinvolgendoli in un evento pubblico di condivisione degli obiettivi di “Consegne etiche”, così da aumentare la consapevolezza e la forza contrattuale di questi lavoratori. A loro sarà dedicato anche uno spazio confortevole e riscaldato di attesa tra una consegna e l’altra, che  avrà la funzione di creare maggiore integrazione del progetto con la piattaforma Consegne Etiche e offrire un luogo, anche fisico, di scambio di valori e solidarietà con un’altra categoria di fragilità, quella dei precari del food delivery.

LUOGO: Quartieri Navile e Savena

RETE: Antoniano Onlus; Civibo ODV; Senza il banco APS; Ya Basta! Bologna ODV; Idee in Movimento Società Cooperativa Sociale; Cucine Popolari. 

Il progetto è all’interno della Scuola di Azioni Collettive.

Sciopero Mondiale per il Clima: Bike Strike!

La crisi sanitaria che stiamo vivendo non deve farci dimenticare che le cause della situazione attuale riguardano una più estesa e drammatica crisi mondiale: la crisi climatica.

Tra i tanti problemi che il nostro territorio sta subendo, c’è quello gravissimo del consumo di suolo: la cementificazione delle aree verdi sta portando l’Emilia Romagna verso il rischio desertificazione, provocando l’aumento delle temperature e aumentando il rischio idrogeologico, con esondazioni e alluvioni che devastano interi paesi.

Tra le sue prime dichiarazioni il nuovo Ministro per la Transizione Ecologica ha dichiarato di voler lavorare al contrasto del consumo di suolo. E quale città più di Bologna ha bisogno di fermare il consumo di suolo e la cementificazione?

Il destino delle ex aree militari è da tempo minacciato da progetti di espansione edilizia, abbattimento di alberi e distruzione di interi ecosistemi come quello dei Prati di Caprara.


Il 19 marzo, in occasione dello Sciopero Globale per il Clima, insieme a tutte le associazioni della Rete Lotte Ambientali Bolognesi vogliamo pedalare attraverso queste aree per dire: basta cementificazione!

Venerdì partiremo alle ore 10 dai Prati di Caprara per attraversare tutta la città in un bike strike che tocchi tutti i luoghi in cui la contraddizione della cementificazione esplode!

Unisciti anche tu ad una pedalata per le strade di Bologna! 

Pedaleremo distanziati e con mascherina per difendere il nostro territorio.

Ecco il percorso!

Convocazione assemblea 2021

Bologna, 28 Dicembre 2020

ASSEMBLEA ORDINARIA

Convocazione

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Salvaiciclisti Bologna invita i propri associati all’Assemblea Ordinaria e per l’Elezione del Direttivo che si terrà in prima convocazione il 26 Gennaio 2021 alle ore 10.00 in videoconferenza, ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 27 Gennaio 2021 alle ore 20.30 con le medesime modalità al link meet.google.com/qjs-ccos-apq.

L’Ordine del Giorno prevede che vengano discussi i seguenti punti:

Possono partecipare all’Assemblea Ordinaria tutti i soci che hanno versato la quota associativa per il 2020. 

Conosci i candidati

Roberto Tomesani

Mi candido al direttivo di Salvaiciclisti per la terza volta perché penso di avere ancora tante cose da portare in associazione. 
Perché amo le cose che facciamo e vorrei continuare a farle. 
Perché mi piace pedalare e vorrei portare in giro ancora tanta gente in bicicletta. 
Perché la disobbedienza civile come lotta politica se attuata da un singolo individuo può essere efficace ma da un gruppo di persone porta al successo.
E poi… 
Perché non posso stare senza di voi. 
Vota Tom il consigliere anziano! 

Alice Fanti

Mi chiamo Alice, ho 36 anni, origini lombarde, un marito bolognese, due gatte e cinque bici in garage. Cinque anni fa mi sono avvicinata a SIC-BO perché cercavo una comunità di persone che capissero come mi sentivo quando, tutti i giorni, mi trovavo ad attraversare la città in sella alla mia ravaldona per andare al lavoro, a fare la spesa, a cena dalle amiche. Che capissero la gioia del pedalare anche sotto la pioggia e la rabbia per tutte le ingiustizie a cui ogni ciclista urban* è costrett* ad assistere ogni benedetto giorno. Ho scelto di candidarmi anche questa volta al Direttivo dell’associazione perché ho ancora voglia di dedicare parte delle mie energie e del mio tempo alle cause della sostenibilità ambientale e della mobilità ecologica. A disposizione della nostra comunità metterò tenacia, passione e pazienza.
Mi piacerebbe rappresentare in particolar modo le istanze di quei ciclisti e di quelle cicliste che, pur soffrendo per le difficoltà e i problemi che vive quotidianamente chi come me si muove a pedali,  si sentono troppo timid* o introvers* per ingaggiare battaglie politiche o lanciare flame sui social. Il mio impegno è quello di far sentire la nostra voce con forza, ma senza rinunciare ai modi gentili e agli argomenti della ragione. E  alle prossime elezioni (o perché non già a queste?!) spero di vedere anche qualcun* di voi tra i/le candidat*!

Simona Larghetti

Mi chiamo Simona, ho 35 anni e nel 2013 insieme a un gruppo di sognatori ho contribuito a fondare questa associazione che ho l’onore di essere presidente dal 2015.
Siamo in una fase storica fondamentale dove i giovani e giovanissimi chiedono risposte e azioni concrete a salvaguardia del loro futuro, dove la politica istituzionale ha spesso perso autorevolezza e credibilità, e con una società civile estremamente dilaniata tra chi vorrebbe cambiare e chi fa molta fatica a farlo: per questo una società civile attiva e consapevole deve svolgere un ruolo fondamentale di accompagnamento e rinforzo di tutte le persone che con fatica affermano il loro diritto a rimanere vivi muovendosi, respirando e vivendo la strada., Penso che la nostra associazione stia svolgendo un lavoro egregio nell’essere un punto di riferimento per queste persone. La bicicletta per me è libertà, democrazia, rispetto dell’ambiente, soluzione per rendersi la vita più semplice, bella e divertente ed è l’alleata numero uno per una rivoluzione ambientale delle comunità urbane. Per questo ogni giorno sono felice di dedicare il mio tempo, la mia professionalità e il mio cuore a disposizione di questa stupenda comunità e per questo vorrei continuare ad avere la vostra fiducia.

Adriano Cavaliere

Mi chiamo Adriano, ciclista urbano, padre, sorridente, fondatore dell’Associazione Salvaiciclisti-Bologna. Sono diventato attivista sui temi della mobilità inclusiva da quando ho smesso di essere responsabile solo di me stesso ed ho capito che la condivisione degli spazi è la ricetta per migliorare la convivenza nel tessuto urbano. La bici è il mio strumento quotidiano per creare rapporti sociali solidi, scoprire ed analizzare lo spazio che mi circonda,  fare politica. Come membro dell’attuale direttivo ho sempre cercato di spingere i soci verso un  maggior sviluppo dell’empatia e una maggiore consapevolezza di se stessi e dei propri diritti.  Mi piace lavorare in gruppo, sempre, conscio che il confronto è l’unico strumento per migliorare.  Negli ultimi anni l’associazione è cambiata, è cresciuta come è cresciuto il numero di  persone che hanno dedicato sempre più energie ai temi della mobilità inclusiva e questo è per me fonte di immensa soddisfazione ed energia nuova.
Mi ricandido nel direttivo perché non sono stanco di dedicarmi con passione alle nuove sfide che già vedo davanti, con particolare attenzione al nuovo progetto Dynamo in cui l’associazione avrà un ruolo più incisivo e trainante.

Ivana Monaco

Sono Ivana, 47 anni, catanese, vivo a Bologna da quasi 18 anni e sono una bighellona imprigionata nel corpo di un’informatica.
Dopo 3 mesi dal mio trasferimento a Bologna, ho avuto in regalo una Bianchi dal telaio stranissimo e, da quel momento, è stato amore per la bici.
Nel 2006 mi sono definitivamente liberata dell’auto e, pian piano, mi sono resa conto che il numero di “strafatti di due ruote” cresceva e nascevano addirittura delle balotte di ciclist* urban* che organizzavano la parata dell’orgoglio ciclista!
Sono andata a curiosare e, dopo i primi Bike Pride, mi sono avvicinata definitivamente a Salvaiciclisti nel 2013 grazie a Unibike <3; da lì in avanti, la partecipazione si è fatta più intensa: banchetti, flashmob, volantinaggi, fino all’apertura di Dynamo, la casa di noi tutt*. 
Nell’autunno 2019 sono entrata nell’attuale Direttivo e mi sono sentita subito coinvolta e parte attiva nei vari progetti portati avanti dall’associazione, nonostante questo che sta per concludersi sia stato un anno molto pesante e complicato per ragioni a noi tutt* note.
Credo sia quindi quasi naturale riproporre la mia candidatura al Direttivo.
Non farlo, vorrebbe dire, forse… un po’… rinunciare al sogno. 
Quale sogno? una città letteralmente fagocitata dalle bici e da mezzi a impatto ambientale pari a 0, ZONE 30 rispettate, aria pulita e spazi urbani condivisi da persone e non colonizzati prevalentemente da auto e mezzi inquinanti, una politica più sensibile e attenta alla promozione della mobilità leggera nell’interesse (e per la salute) di tutt*. 

Paola Capriotti



Mi chiamo Paola Capriotti, sono Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche  pubbliche del territorio (IUAV), e per professione svolgo attività di ricerca e consulenza per enti pubblici e privati sugli strumenti giuridici a supporto della rigenerazione urbana e territoriale. Attualmente sono Direttrice di AUDIS, l’associazione che dal 1995 si occupa di dismissione e rigenerazione urbana a livello nazionale, e  membro del direttivo di Planimetrie culturali con cui lavoriamo per promuovere l’uso temporaneo di spazi in abbandono.  Il mio rapporto con la bici inizia a 15 anni quando mio padre mi porta ad acquistare il motorino e io invece insisto per la bici. Da lì in avanti non ci siamo più lasciate. Oggi è il mio mezzo di trasporto, il mio sport, una passione che condivido con tutta la famiglia. Sono arrivata a Bologna nel 2004, qui ho studiato, ho trovato il mio compagno e sono nati Pietro e Adele.  Non posso dire che la città mi abbia dato poco e le riconosco tante virtù e un potenziale incredibile che passa proprio attraverso un’altra idea di mobilità e di spazio pubblico.  Sogno di attraversare la città (colli inclusi) in sicurezza, di vedere i miei figli muoversi autonomamente senza rischiare la vita godendo di un paesaggio urbano accogliente e sano. Penso che la mobilità non sia solo un mezzo, l’anello di congiunzione tra il punto A e il punto B, ma un’esperienza che può contribuire al benessere di tutti. 
Il mio incontro con SIC è avvenuto nel 2016 quando, portando Pietro al nido Villa Teresa in bici ci siamo accorti di quanto fosse pericolosa la strada, da lì l’idea di una petizione per cambiare la situazione con l’aiuto prezioso dell’associazione.
Sono convinta che SIC stia svolgendo un lavoro straordinario e vorrei contribuire a portare avanti le sue battaglie per una città più bella, accogliente e profumata!

Isabella Cioccolini

Mi chiamo Isabella, ho 35 anni e vivo a Bologna da 16. Nella città turrita ho finalmente potuto sfruttare tutto l’anno la bici, e tramite l’associazionismo studentesco mi sono avvicinata ai temi della mobilità sostenibile e dell’attivismo nel 2008. Insieme ad altr* visionar*, ho organizzato il primo Bike Pride Bologna nel 2010. Ho preso parte alle iniziative di Salvaiciclisti Bologna come movimento prima e come associazione poi, e insieme ad alcun* soc* ho fondato la cooperativa Dynamo nel 2015.
Non riesco ad immaginare la mia vita senza bici e senza questa community, e non riesco a immaginare una città in cui le auto la facciano da padrone imponendosi sulle geometrie urbane e sui nostri polmoni. Mi candido perché sono consapevole del cambiamento che possiamo generare e voglio pedalare ancora più forte per le nostre battaglie.

Matteo Melotti

Mi chiamo Matteo, ho 40 anni tondi tondi, nato e cresciuto a Bologna, una moglie e due figli di 10 e 12 anni che a me sembrano già troppo grandi (per intenderci, entrambi sono ormai alla 28”). Da adolescente scorrazzavo per la città in scooter, ci andavo anche al liceo che distava 600 metri da casa. A 28 anni è arrivata Bianca e quando ho realizzato che non potevo portare un bimbo di 6 mesi  in scooter ho dovuto ritirare fuori la bici dalla cantina. 
Pedalando ho riscoperto la mia città sotto un altro punto di vista: più lento, più vero, più umano, più rispettoso, ho riscoperto la libertà che solo la bici ti può regalare, ho riscoperto la gioia di entrare in una pozzanghera e pedalare chiacchierando fianco a fianco con Giulia mentre andiamo a cena fuori o a notte fonda con gli amici di sempre.

Pedalando ogni giorno ho capito che vorrei poter lasciare ai miei figli un mondo migliore, un’aria più respirabile, una città più vivibile, in cui al centro vi siano le persone e non le automobili. Non solo bici quindi, ma anche pedoanlità, redistribuzione dello spazio, verde, rispetto per noi e per gli altri, socialità e condivisione.
Quale modo migliore di ri-candidarsi in direttivo per realizzare un sogno?

Vorresti anche tu una strada scolastica più vivibile?

Per il 2021 abbiamo una missione: rendere più vivili le strade di fronte alle scuole di Bologna! Abbiamo deciso di aderire alla campagna Strade Scolastiche dal basso che in tutta Italia sta mobilitando scuole e associazioni.

Il rapporto di Aria Pesa del 2018-2019 ci dice che il 53% delle scuole bolognesi sono esposte ad un livello di emissioni inquinanti superiori ai limiti consentiti dalla legge. Quest’aria è spesso peggiorata dalla concentrazione di autoveicoli di chi accompagna i propri figli a scuola in auto sostando contemporaneamente di fronte all’area e concentrando di molto le emissioni.

La Strada Scolastica, finalmente introdotta dalle recenti modifiche del codice della strada, è una porzione di strada di fronte a una scuola (d’infanzia, primaria media o superiore che sia) temporaneamente pedonalizzata negli orari di entrata e uscita da scuola o permanentemente, per permettere ai bambini e ragazzi di accedere a piedi o in bici in sicurezza o comunque di evitare la concentrazione di auto in un solo punto.

Insieme a Cinnica, la Consulta per una città amica dell’infanzia e dell’adolescenza, abbiamo creato questo questionario per raccogliere idee e disponibilità da parte di genitori, insegnanti e cittadini a mobilitarsi.

Pensi sia impossibile? Alle Scuole Tambroni, grazie alla mobilitazioni dei genitori, la Strada Scolastica è già realtà! Agiamo!

C’è tempo fino al 17 gennaio 2021 per aderire alla nostra chiamata, compila e aiutaci a cambiare il futuro dei bambini e dei ragazzi!

È tempo di elezioni, se vuoi farti avanti, è il tuo momento!

Cosa succede?

Il Direttivo dell’Associazione sta finendo il suo mandato! Ogni 2 anni l’assemblea dei soci e delle socie elegge, a garanzia di una struttura democratica e rappresentativa, il proprio direttivo, composto di 7 persone elette. Il 27 gennaio 2021 voteremo per il nuovo direttivo.

A cosa serve un direttivo?

Il direttivo, su mandato dei soci e delle socie che lo hanno eletto, delibera e organizza le attività dell’associazione, fa scelte strategiche e orienta le posizioni politiche dell’Associazione, decide sull’adesione ad iniziative di altre organizzazioni della città, raccoglie e condivide le proposte dei soci. 

Qual è l’impegno?

Per l’attività associativa si richiede una riunione di coordinamento ogni primo mercoledì del mese. Per ogni attività associativa viene identificato un referente all’interno del Direttivo, a seconda dei propri interessi e predisposizioni, che faccia di riferimento per i soci, ovviamente supportato dai volontari.

I membri del direttivo sono anche parte del gruppo di governance collettiva con i soci lavoratori della cooperativa Dynamo, ciascuno nel gruppo di lavoro che gli interessa di più (comunicazione, advocacy, progetti sociali, eventi e bar, area bici, comunicazione interna, turismo). Questo secondo organo, informale, si riunisce periodicamente, a seconda delle esigenze.

Candidati!

Se vuoi essere più attivo o attiva all’interno dell’Associazione, se vuoi aiutarci a garantire partecipazione e condivisione delle decisioni, se vuoi rendere Bologna una città ciclabile e partecipare in prima linea al cambiamento, candidati!
Scrivi a [email protected] con una tua breve presentazione di qualche riga, chi sei e perché vuoi candidarti, entro il 30 dicembre 2020.

Con i rider, contro lo sfruttamento

Le associazioni cicloambientaliste sostengono lo sciopero indetto il 30 ottobre

La rete RiderXiDiritti convoca una giornata di sciopero per venerdì 30 ottobre contro l’accordo truffa siglato tra Assodelivery (che raggruppa Deliveroo, Uber Eats, Glovo e Just Eat) e il sindacato di comodo UGL. La rete delle associazioni cicloambientaliste italiane sostiene lo sciopero e invita tutti i consumatori a sospendere lo ordinazioni di cibo a domicilio su queste piattaforme nella giornata di venerdì 30 ottobre. Grazie a multinazionali senza scrupoli, la bicicletta, da strumento di libertà e riduzione dell’impatto ambientale è diventata uno strumento di sfruttamento dei lavoratori.

L’oggetto del contendere è l’applicazione del contratto truffa” siglato tra Assodelivery e UGL (l’erede del braccio sindacale del MSI) e contestato dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, nonché dalle Union dei fattorini stessi. Al di là del difetto di rappresentanza, riconosciuto persino dal Ministero del Lavoro, è evidente l’intento di aggirare la legge 128/2019, bloccando l’introduzione di una paga oraria in linea con i livelli salariali stabiliti dai contratti nazionali della logistica e mantenendo il cottimo. La legge sarebbe entrata in vigore proprio il primo novembre; in questi giorni migliaia di fattorini in tutta Italia si trovano davanti al ricatto di rescindere il precedente contratto e firmare il contratto truffa, o perdere il lavoro.

Il Commissariamento di Uber Italia ha già svelato uno scenario che i ciclofattorini denunciano da tempo: un sistema di vero e proprio capolarato che approfitta dello stato di bisogno dei lavoratori per imporre condizioni di lavoro umilianti. L’invito è dunque per i fattorini a incrociare le braccia venerdì 30 ottobre, e a chi usa i servizi di consegna a domicilio di solidarizzare boicottando le piattaforme aderenti ad Assodelivery.

Centro Sociale Bruno, Trento
Ciclostile – ciclofficina popolare del Centro Sociale Bruno
Salvaiciclisti Bologna A.p.s.
Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
Italian Cycling Embassy
Milano Bicycle Coalition
Famiglie Senz’Auto
Salvaiciclisti Roma A.p.s.
FIAB Trento – Amici della Bicicletta
Kyoto Club
Alleanza Mobilità Dolce
Bikeitalia.it
Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico, Torino
Legambiente Onlus
Rete Vivinstrada
Bike4City A.p.s.
Fondazione Michele Scarponi Onlus
Ecoborgo Campidoglio, Torino
Associazione hub.MAT, Olbia
Associazione Efesta, Bologna
Ciclofficina Làbike, Bologna

Manifestazione per una rivoluzione ambientale a Bologna

Sabato 17 ottobre 2020 – h 16 Piazza XX Settembre

Dalla grande assemblea del 13 settembre che si è svolta a Vicolo Bolognetti è emersa la necessità di riaprire una stagione di lotte ambientali in città, attraverso un percorso aperto, ampio, democratico, promosso dai comitati e le realtà cittadine assieme a tante e tanti singoli. Un anno fa il Comune di Bologna ha dichiarato l’emergenza climatica ed ecologica, ma all’atto pratico troppo decisioni prese dal Comune su urbanistica e infrastrutture vanno in direzione diametralmente opposta. È tempo di scendere in Piazza per una rivoluzione ambientale a Bologna!

SEGUI L’ EVENTO SU FACEBOOK

L’assemblea ha individuato 5 punti di partenza per affermare una reale svolta ecologica:

📌

BASTA SPECULAZIONE E CONSUMO DI SUOLO: VOGLIAMO UN P.U.G. ADEGUATO!
Dal bosco urbano ai Prati di Caprara, passando per le ex caserme di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti fino alla costruzione di nuovi distributori di carburante (su suolo agricolo coltivato nonché di pregio paesaggistico) sono troppi i progetti che provano a sottrarre, privatizzare e sfruttare i beni comuni. Il P.U.G. che sarà discusso prossimamente in Consiglio Comunale, nonostante le sbandierate premesse green, prosegue invece una logica estrattivista e speculativa, assumendo e incorporando le previsioni dei vecchi e inadeguati strumenti urbanistici come il P.O.C. del 2016. No al taglio di centinaia di alberi, no a nuove colate di cemento, no alla costruzione di migliaia di appartamenti e altri inutili centri commerciali: sì alla tutela del verde esistente e ad un percorso che porti finalmente restituire alla città le aree dismesse!

📌

NO AL PASSANTE E ALL’ALLARGAMENTO DELLA TANGENZIALE
Portare 180.000 auto al giorno alle porte di Bologna, in una città fortemente inquinata che sfora fino a 5 volte i livelli guardia dei PM10, è un’idea anacronistica e devastante. Inoltre, farlo senza nemmeno aver fatto una seria valutazione di impatto ambientale (non essendoci sulla tangenziale centraline adeguate per l’analisi dell’aria) è un vero e proprio crimine. Abbiamo bisogno di ridurre le emissioni e il traffico veicolare, favorire la mobilità sostenibile, non di consumare (espropriando), decine di ettari di terreni. Vogliamo l’immediato stop a questa grande e dannosa opera per poter investire il miliardo di euro stimato per la realizzazione del Passante in una direzione etica e sostenibile, riducendo le emissioni di CO2.

📌

RIDUCIAMO L’AEROPORTO MARCONI E STOP AL PEOPLE MOVER PER UNA MOBILITÀ PUBBLICA GRATUITA E SOSTENIBILE
La diffusione del Covid-19 ha messo in ginocchio un modello di turismo mordi e fuggi che ha radicalmente cambiato il volto nella città negli ultimi anni. Nel dicembre 2019 il Marconi aveva superato il traguardo dei 9 milioni di passeggeri annui, dato in crescita del 9% rispetto all’anno precedente e in costante aumento dal 2009, raggiungendo i 314 voli a settimana. Oggi queste cifre sono un lontano ricordo di un sistema insostenibile che ha gentrificato la città a scapito della vivibilità urbana, del diritto alla casa e della salute dei cittadini che abitano nei quartieri presso l’aeroporto (Pescarola e Borgo Panigale), costretti per anni ad un escalation di emissioni di sostanze inquinanti e di rumori insopportabili. Occorre ripensare il ruolo di un aeroporto che si trova a pochi km dal centro cittadino, cominciando innanzitutto con il blocco della pantomima del People Mover, un’opera da 125 milioni, già vecchia e inutile dal punto di vista progettuale e che rappresenta una delle peggiori voragini di danaro mal investito dagli enti pubblici. Vogliamo investimenti per la gratuità del trasporto pubblico locale e il completamento del Sistema Ferroviario Metropolitano!

📌

RIVENDICHIAMO LA SOVRANITÀ ALIMENTARE

La ‘city of food’ è stata duramente colpita dalla pandemia, la “disneyland del cibo” FICO si è rivelata una fallimentare cattedrale nel deserto e lo scontro tra un modello di filiera corta e la grande distribuzione organizzata si è rivelato impari nel periodo del lockdown. Mentre i supermercati sembravano l’unico luogo “sociale” accessibile, nonostante gli scaffali dei beni di prima necessità fossero vuoti, tantissimi piccoli produttori locali che ogni settimana animano i mercati rionali e le piazze della nostra città hanno dovuto attendere mesi prima di poter tornare a svolgere il proprio ruolo di garanti della sovranità alimentare. Quando parliamo di salute, parliamo di alimentazione sana, quando parliamo di ambiente, parliamo di un modello di produzione e di distribuzione etica che rispetta il pianeta terra, la terra, il suolo, l’aria e l’acqua come beni comuni. Ne abbiamo abbastanza dell’inutile proliferazione dei supermercati, vogliamo spazi solidali di scambio, chiediamo più mercati rionali.

📌

 IL RECOVERY FUND COME OPPORTUNITÀ DI INVESTIRE IN UN CAMBIO DI ROTTA
La pioggia di miliardi che arriverà dall’Unione Europea per far fronte alla crisi non può essere utilizzata per accelerare il ritorno al mondo pre-pandemico. Il Pianeta e il nostro territorio non hanno bisogno di ulteriori annunci spot e progetti di green washing, ma di azioni concrete in netta discontinuità. Alle idee come quelle di stoccare la CO2 sotto il mare di Ravenna, vendute dalla Regione Emilia Romagna ed ENI come una grande innovazione, dobbiamo contrapporre un reale percorso partecipato per decidere dal basso e democraticamente come utilizzare una parte del Recovery Fund per rendere la nostra città (e la nostra Regione) più vivibile e sostenibile, riducendo l’inquinamento e le emissioni senza nasconderle sotto il tappeto.Per questi motivi e altri che possiamo analizzare insieme a tutt@ coloro che vogliono prendere parte a questo percorso ci vediamo sabato 17 ottobre alle ore 16.00 in Piazza XX Settembre per una grande manifestazione ambientalista! Mostra meno

Gli aderenti:

Ex Caserma Mazzoni Bene Comune

CampiAperti – Associazione per la Sovranità Alimentare

UTR Ecologia Politica Bologna

Vogliamo PANE, non OIL

Làbas

Salvaiciclisti Bologna

Legambiente Bologna

Aria Pesa

Legambiente Bologna

Extinction Rebellion Bologna

Rigenerazione NO Speculazione

Fridays For Future – Bologna

AMO Bologna

Camilla: emporio di comunità

Staffetta podistica e ciclistica per le vittime della Uno Bianca

13 Ottobre 2020 – luoghi vari

La Banda della Uno Bianca causò, in soli 7 anni, 24 morti e 102 feriti.

La staffetta “Vittime della Uno Bianca” organizzata dalla Podistica Progresso di Castel Maggiore, dallo scorso anno è  BICI-STAFFETTA.
Perché questa scelta proprio adesso, a distanza di anni dai tragici fatti?
Perché abbiamo pensato di dare il nostro contributo per ricordare, dando più voce agli amici dell’Associazione Vittime della Uno Bianca, facendo volare le loro parole: “Ricordare è necessario per riflettere con le nuove generazioni sul significato di giustizia.” (Alberto Capolungo – Vice-Presidente).

Da una ciclo-idea di #salvaiciclisti Bologna e con la preziosa collaborazione di Fiab Bologna – Monte Sole Bike Group saremo al fianco dei famigliari delle vittime PER RICORDARE E NON DIMENTICARE.


Puoi  inserirti a piacimento durante il percorso, all’orario e al ritrovo che ti fa più comodo e puoi lasciare la compagnia quando vuoi, senza dimenticare però l’alto senso civico dell’evento.

  1. Ore 08,00 Cerimonia Cippo Cataldo Stasi e Umberto Erriu, dietro Coop Via Gramsci Castel Maggiore.
  2. Ore 08,35 Caserma Montezemolo Via Rimembranza, 1 Castel Maggiore
  3. Ore 09,00 Cerimonia Cippo Luigi Pasqui, Stazione Esso Via Galliera 25 Castel Maggiore.
  4. Ore 09,25 Cerimonia Cippo Adolfo Alessandri, dietro Coop Corticella Via Goethe, 9 Bologna
  5. Ore 09,55 Cerimonia Cippo Paride Pedini, Via dell’ Artigiano Trebbo di Reno
  6. Ore 10,35 Cerimonia Cippo Primo Zecchi, Via Zanardi 328 Bologna
  7. Ore 11,50 Cerimonia Cippo Massimiliano Valenti, Via Morazzo presso Villa Bernaroli a Borgo Panigale
  8. Ore 12,30 Cerimonia Cippo Carlo Beccari, Via Marconi Casalecchio di Reno (BO), presso Coop.
    Ore 13,00 Sosta Ristoro
  9. Ore 14,35 Cerimonia Cippo Mitilini, Moneta e Stefanini, Via Casini (Bologna) Pilastro
  10. Ore 15,00 Cerimonia Conclusiva al cippo “Vittime Uno Bianca” Viale Lenin (Bologna).

Biciliberatutte: pedalata cittadina e solidale

Martedì 29 settembre

h 18 Piazza XX Settembre

Una pedalata aperta a tutt*, bambini, famiglie, amici, per ritrovare insieme il piacere e la libertà di appropriarsi della città e delle sue strade e per festeggiare Bologna, città inclusiva e solidale, con le nuove cittadine e pedalatrici del progetto Biciliberatutte.

Dopo la lunga reclusione che ha visto tutti impegnati nel combattere la diffusione del Covid-19, rinunciando non solo a spostarsi per necessità ma anche per piacere, invitiamo la città a ritrovarsi in un momento di aggregazione, festeggiando e mostrando gratitudine alla comunità cittadina, che in questi mesi ha messo a dura prova i propri anticorpi reali e metaforici.

La pedalata sarà l’evento conclusivo del progetto Biciliberatutte, finanziato dal Comune di Bologna con i fondi PON-Metro e realizzato con Cospe Onlus, in cui 20 donne migranti hanno imparato a pedalare e ricevuto una bici gratuitamente. Con questa pedalata vorremmo accompagnare queste donne simbolicamente verso il loro cammino di autonomia e indipendenza, far sentire loro che con la bici non hanno guadagnato solo un mezzo di spostamento, ma un’intera comunità che pedala con loro!