22 Maggio – Conoscere e promuovere l’Europa in Bici

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile
VII edizione

BICI VIAGGIARE

Conoscere e promuovere l’Europa in bici

Venerdì 22 maggio 2015

Sala Tassinari – Palazzo d’Accursio

Piazza Maggiore 6, Bologna

www.festivalitaca.net

Con l’implementazione della rete Eurovelo e delle ciclovie regionali, il nostro Paese sta attraversando un forte momento di crescita e investimenti su reti e servizi, i quali hanno il pregio di creare valore sociale ed economico di lunga durata per le comunità locali.

Per queste ragioni quest’anno IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile aprirà il suo programma di 3 settimane in collaborazione con Salvaiciclisti Bologna, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, ECF – European Cyclists’ Federation, Comune di Bologna, organizza una giornata di convegno/workshop volto a riflettere sullo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi cicloturistici europei, nazionali e locali in un’ottica di coordinamento tra i decisori politici e gli attori economici.

Il cicloturismo è un nuovo modo di viaggiare per scoprire territori di valore paesaggistico o storico-artistico, preservandoli dall’impatto del turismo di massa. Lo sviluppo della rete infrastruttuale cicloturistica, in combinazione con l’uso intermodale del treno, può proporsi anche per riconnettere i siti dichiarati “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO e inaugurare così una valida alternativa alla mobilità turistica pesante.

Il convegno/workshop – che sarà diviso in una sessione mattutina di riflessione teorico-politica, e due pomeridiane, di co-progettazione e di formazione – muoverà dalle esperienze già strutturate di alcuni promotori di livello europeo, nazionale e locale per alimentare il confronto su come promuovere la rete cicloturistica.

Nell’ottica di un rilancio sinergico delle città toccate dalla progettualità della rete Eurovelo, il convegno/workshop mira a creare un punto di incontro tra gli amministratori, i promotori e gli operatori del settore, promuovendo un momento di confronto politico, economico e culturale dei territori interessati che si integri con il palinsesto degli interventi infrastrutturali e delle ricadute previste sulle economie locali.

Obiettivo del convegno/workshop è infatti dare visibilità e continuità agli interventi politici ed economici sulla rete cicloturistica italiana, e più in generale ad un approccio integrato all’infrastrutturazione con servizi e con la conservazione dei beni culturali, nonché monitorare il fenomeno e raccogliere dati per future valutazioni e analisi che siano di supporto a politiche territoriali sinergiche.

Durante la giornata ci sarà la premiazione di Adotta un Turista, il contest online organizzato da Ecobnb e Festival IT.A.CÁ che promuove ospitalità e condivisione (www.adottaunturista.org), e il lancio del Premio turismo sostenibile 2015, promosso dal Festival IT.A.CÁ e Bologna Welcome, rivolto alle sei migliori idee di turismo culturale, enogastronomico e cicloturistico (30.000 euro in totale, da utilizzare in promozione e comunicazione). Il premio è aperto sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche (tour operator, aziende, consorzi, associazioni, comunità, onlus) che offrono proposte di turismo nel territorio di Bologna e provincia (Itinerari, visite guidate, eventi, festival, sagre, rassegne, pacchetti di turismo) rispettose di ambiente, comunità locali, tradizioni, arte e cultura.

 

PROGRAMMA

Sessione mattutina, ore 09.30-13: [iscriviti]

Saluti di Virginio Merola, Sindaco di Bologna

Interventi di:

Pierluigi Musarò, Università di Bologna e Direttore Festival IT.A.CÀ

Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB Onlus

Jesus Freire, Project Assistant EuroVelo – European Cyclists’ Federation

Raffaele Donini, Assessore alla Mobilità della Regione Emilia Romagna

Paolo Pinzuti, Editore della testata Bikeitalia.it

Riccardo Buffoni, Dirigente Infrastrutture Regione Toscana

Irene Priolo, Consigliere delegato a Mobilità e Infrastrutture della Città Metropolitana di Bologna

Conclude: Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Modera: Simona Larghetti, Presidente della Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna

 

Sessione pomeridiana:

Con la partecipazione dell’Assessore alla Mobilità Andrea Colombo e dell’Assessore Economia e Promozione della Città Matteo Lepore e del Settore Pianificazione della Città Metropolitana di Bologna

  • Sala Tassinari, dalle 15 alle 18

Un workshop su iscrizione rivolto a operatori turistici privati e gestori di strutture ricettive organizzato nell’ambito del progetto «UniBike – Università della Bicicletta», attivo da 3 anni presso l’Urban Center. Il seminario ha l’obiettivo di formare l’audience sulle opportunità del target cicloturistico italiano e straniero, le sue esigenze, la possibilità di costruzione di offerte mirate e segnalare infine gli itinerari disponibili sul territorio con due moduli:

  1. Bike Hotels: come adeguare, implementare e creare servizi alberghieri per il cicloturismo ed entrare nel mercato del turismo in bici, a cura di Paolo Pinzuti, Bikeitalia.it
  2. Green Marketing: scoprire come differenziarsi sul mercato e promuovere la propria offerta turistica in rete, a cura di Simone Riccardi, Phd e Ecobnb co-founder, ha studiato Business Management presso UCLA California e Silvia Ombellini Phd e Ecobnb co-founder.
  • Sala del Dentone, dalle 14.30 alle 18

Tavolo di co-progettazione sul coordinamento e la promozione del territorio per Sindaci e/o Assessori al Turismo di città dell’Emilia Romagna che si stanno organizzando per lavorare sulla rete Eurovelo, ne discutono insieme a Bibi Bellini – Coordinatore FIAB Emilia Romagna e Claudio Pedroni – Responsabile Nazionale Rete Bicitalia e Eurovelo. Il tavolo si aprirà con un breve quadro conoscitivo delle iniziative e dei progetti più maturi per l’infrastrutturazione e la nascita di servizi legati allo sviluppo del cicloturismo nella nostra regione. Attraverso le parole chiave individuate nell’inquadramento teorico e nelle buone pratiche della mattina, i partecipanti saranno invitati a definire degli obiettivi di massima e ipotizzare un flusso di azioni misurate sulle possibilità di intervento di ciascun attore. Al termine del tavolo si potrà trovare uno o più posizionamenti per il cicloturismo emiliano-romagnolo e un programma coordinato di azioni.

 In tutte le sessioni l’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, compila il modulo di seguito