Salvaiciclisti goes to refugee… again! Anche quest’anno SIC ha incontrato di nuovo i ragazzi ospitati dal Centro di Accoglienza gestito da L’Arca di Noè per parlare di bici, sicurezza in strada e piccole riparazioni per i mezzi a due ruote.
Il 17 luglio, presso il centro Sociale Amarcord di Castelletto di Anzola, alcuni membri dell’associazione hanno trascorso un bel pomeriggio con gli ospiti della cooperativa, parlando di “Tutti in bici. Come comportarsi in strada”, oggetto principale della lezione di Unibike. Si è chiacchierato di quali sono i dispositivi che debbono essere utilizzati (luci, freni, manubrio funzionante e sella alzata), quali le regole da seguire e come interagire con gli altri mezzi di trasporto in modo da poter circolare sulle strade in modo sicuro.
Tra i membri organizzatori, oltre alla coop.Soc hanno avuto un ruolo importante il Centro Sociale Amarcord, il Comune di Anzola e la società ViviAnzola che hanno partecipato e contribuito alla buona riuscita dell’evento. Al termine della lezione vera e propria i partecipanti si sono intrattenuti con un ricchissimo aperitivo assaggiando piatti di culture culinarie vicine e lontane.
Anche in questa occasione la bicicletta ha permesso la creazione di uno spazio di incontro, di scambio e di reciproco insegnamento. Il coinvolgimento delle realtà del territorio, che hanno lavorato fianco a fianco con i richiedenti asilo non è stata secondaria né irrilevante ma ha permesso aprire i canali di comunicazione e di incontro, rappresentando i primi passi verso la costruzione di una comunità accogliente.
Con queste belle esperienze e altre richieste di centri analoghi ci sta venendo voglia di costruire una piccola squadra di cicloeducatori che portino Unibike nei centri di accoglienza. Vuoi aiutarci? Se hai capacità di condividere conoscenze e sei un ciclista urbano scrivici a [email protected].