FAMIGLIA IN BICI

Spesso veniamo contattati da mamme e papà che da quando la famiglia si è allargata sentono di non poter rinunciare all’auto. In realtà esistono sul mercato molti sistemi per trasportare comodamente i bambini, utili a volte anche ad accompagnarli nel loro primo periodo da ciclisti urbani.

Quale modo migliore per andare a scuola o a fare la spesa con i propri genitori, che stando all’aria aperta? Inoltre è dimostrato che i bambini che vanno a scuola in bicicletta hanno migliori livelli di attenzione, tendono ad ammalarsi di meno e respirano meno smog rispetto all’ambiente chiuso dell’abitacolo delle automobili (come conferma il recente studio del King’s College di Londra).

Al di là delle cargo-bike, pratici veicoli a 2 o a 3 ruote con un vano di carico, esistono molti sistemi per adattare la vostra normale bicicletta a due ruote, ecco a voi tutte le soluzioni per condividere con la tua famiglia il piacere di spostarti in bici!

Carrello Rimorchio

carrello_rimorchio

Il rimorchio può essere usato per il trasporto di bambini da pochi mesi ai 6 anni e comunque per carichi massimi anche di 40kg in base al modello e agli accessori.

Offrendo loro un grande comfort e la possibilità di guardare il mondo dai finestrini, dormire o cantare senza influenzare la stabilità del genitore pedalatore.

Quando la logistica familiare lo permette il rimorchio è un ottimo investimento perchè si presta a molteplici usi. Si comincia con il trasporto dei bambini ma negli anni si trasforma nel portatutto che ci fa dimenticare di avere un automezzo. Inoltre molti modelli possono trasformarsi facilmente in passeggini.

Seggiolini

I seggiolini sono il sistema per trasportare i bambini più comune, semplice ed economico ma non sempre il più adatto fuori città.
ll seggiolino deve essere fissato in modo tale da garantire al conducente la libertà di manovra, di avere una buona visuale e di essere posto in modo da evitare sbilanciamenti della biga.

Ogni seggiolino deve riportare il marchio europeo EN14344 che certifica la sicurezza del prodotto e le caratteristiche costruttive.

i seggiolini sono suddivisi in due categorie:

seggiolino_anteriore

Anteriore: consente il trasporto di bambini in grado di stare seduti da soli, 8 mesi, e fino a 15 Kg di peso . Deve essere collocato tra il manubrio della bicicletta ed il conducente e deve essere fissato alle parti fisse del telaio e non al manubrio. Rappresenta il primo passo per diventare un futuro ciclista perchè regala il piacere della scoperta del mondo e permette di sentire la voce dell’adulto. Fortemente consigliato l’uso del paravento.

 

seggiolino_posteriorePosteriore: consente il trasporto dei bambini fino ad 8 anni di età oltre i 15 Kg di peso corporeo. Può essere fissato al telaio o al portapacchi della bicicletta.

Dai 5 anni in poi i seggiolini posteriori possono non avere i braccioli ma resta l’obbligo delle cinghie di sicurezza. Stare dietro il genitore rende più noioso il giro in bici e spesso i bambini possono addormentarsi, molti modelli hanno lo schienare reclinabile per evitare che la testa ciondoli fuori dalla sagoma della bici.

 

Cammellini

cammellino

Il cammellino viene usato per bambini dai 5 anni capaci di pedalare ma non ancora autonomi ed è un utile strumento per insegnare loro le regole della strada.
I cammellini sono delle bici senza forcella anteriore, al suo posto c’è un braccio con snodo che viene fissato nel sottosella o nel portapacchi della bici del genitore trasformandola in un tandem.

Accessori di Traino

I cammellini hanno il difetto che il bambino è sempre vincolato al genitore, anche sui tratti di strada in cui potrebbe fare esperienza con la sua bicicletta.

Esistono almeno due strumenti di aggancio fra le bici che possono essere facilmente montati e smontati.

TRAIL-GATOR_Tandem-Stange

La Barra di traino è un sistema semplice che unisce le due bici dal reggisella al tubo di sterzo. Nella sua semplicità nasconde il difetto che le due bici hanno la tendenza a non essere in asse fra di loro e la bici del bimbo soffre di “rollio”. Inoltre possono esserci spiacevoli interferenze con il portapacchi durante le curve.

 

 

followmeIl FollowMe è un sistema completamente differente che con degli accorgimenti tecnici (perni nei mozzi delle ruote e aggancio sul telaio) rendendo molto solidali le due bici e lascia libero lo spazio sopra il portapacchi, consentendo di trasportare un secondo bambino oppure delle borse. Lo sgancio delle bici è una operazione di pochi secondi.