INTERMODALITÀ

L’intermodalità è l’utilizzo combinato di più mezzi di trasporto e nello specifico della bicicletta in accoppiata con il treno,  le metropolitane, gli autobus,  le navi,  l’aereo. La combinazione della bici con altri mezzi di trasporto crea  la possibilità di coprire distanze di diversi chilometri, per lo spostamento quotidiano, per i tragitti casa-lavoro, o semplicemente per escursioni e viaggi. e può rappresentare la soluzione ottimale ai problemi di mobilità.

Sui treni nazionali (treno regionali, IntercityNotte, Intercity o una delle tre Frecce, Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca) si può portare gratuitamente una sola bicicletta (smontata e contenuta in una sacca o una bici pieghevole opportunamente chiusa), sistemandola negli spazi previsti per i bagagli.

Per poter viaggiare in treno con la bici montata al seguito, è necessario che la bicicletta non sia in nessun caso più lunga di due metri; che tutti i treni interessati dal viaggio ammettano il trasporto delle bici (se nella sezione “Servizi” del treno che si è scelto compare l’icona con la bici) e che si sia convalidato il biglietto previsto per la bici prima della salita a bordo.

Il trasporto della bicicletta montata non è mai consentito sui treni di media e lunga percorrenza ovvero sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity ed Intercity Notte e i treni di Italo. Per il trasporto della bici si può acquistare:
• un supplemento bici di 3,5 euro utilizzabile per 24 ore dal momento della convalida.
• un biglietto di seconda classe valido per il tuo stesso percorso, e che deve essere convalidato prima di salire in treno

Su alcuni treni internazionali si può portare la bici in una carrozza dedicata o in appositi spazi previsti nelle carrozze per viaggiatori.

Tutte le informazioni dettagliate si possono trovare ai seguenti link:

Trenitalia treni nazionali

Trenitalia treni internazionali

Italo

boy-400281_1280              bicycle-326009_1280

 

Parcheggi di interscambio

Per favorire l’interscambio auto-bici negli spostamenti verso il Centro Storico, la formula denominata P+Bici consente il parcheggio gratuito dell’auto ai clienti che tengono una bici in deposito presso il parcheggio.

La formula P+Bici è attiva nei seguenti parcheggi di interscambio:
– Tanari (via Tanari)
– Prati di Caprara (via Prati di Caprara angolo via Emilia Ponente)
– Giuriolo (via Giuriolo)
– Antistadio (via Andrea Costa)